Forum
Autore |
Aiutatemi vi prego |

Riccard0
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Marzo 2015 alle ore 14:18
Messaggi:
79
Località
|
Salve a tutti, sono nuovo nel sito e aimè anche nell'utilizzo del Docfa. Ho un problema ora vi spiego: Io dovrei effettuare una demolizione di una parte di un fabbricato A/3 del foglio x, mappale y sub 2. E la demolizione di un box auto C/6 sub 1. Tengo a precisare che da una visura effettuata da me di recente tramite Sister sia il sub 1 ch il sub 2 risultano essere intestati al 100% ad una unica persona fisica. La parte demolita ha lo stesso sub di quella che effettivamente rimane ovvero sub 2. Inoltre la parte restante ha subito modifiche interne come spostamento di tramezze/ del vano scala ecc... Ora vi dico come ho impostato il docfa: Docfa per variazione, con causali: 1) Demolizione parziale e diversa distribuzione degli spazi interni. 2 soppressioni e 1 costituzione a destinazione ordinaria. Per intenderci ho voluto mettere in risalto l'intenzione di sopprimere il sub 1 ovvero il box auto (che viene demolito) e il sub 2 ( l'abitazione ) . Per quanto riguarda la costituzione io intendo costituire un nuovo subalterno per la parte di abitazione che rimane dalla demolizione. Ho fatto un elenco immobili e in quella particella e foglio c'è di disponibile il sub 4 per l'abitazione ed ho inserito quello nella procedura. Inoltre ho inserito la planimetria comprensiva di demolizione parziale quindi senza un parte di fabbricato e con già gli spazi interni modificati. Secondo voi va bene cosi? Se si ecco il vero problema/dubbio. Ho scaricato l'elaborato planimetrico relativo a quella particella e quel foglio. In catasto altre ai sub 1 e 2, vi è presente anche una corte esclusiva sub 3 calssificata come bene comune non censibile ai sub 1 e 2 e questa corte è l'effettivo giardino della casa. La mia domanda è demolendo una parte di abitazione quell'area che rimane scoperta la devo legare al sub 3 ovvero la corte esclusiva? se si come? devo fare un'altro Docfa? con che causali? Il cliente dopo aver demolito la parte di abitazione ha utilizzato l'area che si è venuta a creare come giardino aggiuntivo all'esistente. Quindi quell'area che rimane scoperta si lega da sola alla corte esistente oppure devo fare un docfa per segnalare la cosa? Grazie a tutti in anticipo per le eventuali risposte. Saluti Riccardo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Stai sereno,..la situazione è molto più semplice di quanto pensi, ed in parte hai già risposto. Da quel che si legge, da due u.i.u. si passa ad unica unica immobiliare priva di garage (?) Dato che comunque il sub 3 b.c.n.c. era attinente ad entrambi, ora crei un unico sub, il 4, che comprenda anche questo ex sub 3 che porti in soppressione e diventa pertinenza scoperta alla nuova abitazione, prendendo il numero definitivo 4 - Certo si potrebbe obbiettare che andrà ad incidere sulla rendita complessiva conteggiandolo come area scoperta,..ma credo che la differenza con prima sarà minima e comunque sempre inferiore, in quanto eliminando del tutto il garage la rendita complessiva cala di molto - Spero sia tutto chiaro hai fatto il mappale ?
|
|
|
|

Riccard0
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Marzo 2015 alle ore 14:18
Messaggi:
79
Località
|
Intanto Grazie per la risposta. Il mappale si è già stato redatto. Cerco di spiegarmi meglio, Non c'erano due unità immobiliari.... All'inizio io avevo una particella con al suo interno: 1) il sub 1 che è il box auto 2) il sub 2 che è tutta l'abitazione 3) il sub 3 che è il BCNC (corte/giardino comune ai sub 1 e 2 ) Io demolisco un pezzo di sub 2 ( abitazione ) più il sub 1 ( box auto ) . Questo lo ho fatto con il primo docfa con causali demolizione parziale e diversa distribuzione spazi interni, in cui ho soppresso sub 1 e 2 e ho costituito il sub 4 che diventa la casa finita (con anche le variazioni interne), ma solo e soltanto la casa prende il nome di sub 4. Quindi non c'è piu un pezzo di casa e non c'è piu il box auto. Il sub 3 che è il BCNC non lo ho toccato ma La mia domanda è: L'area che rimane scoperta da questa demolizione (parte di casa + box auto), dovrebbe andare ad annettersi al sub 3 BCNC? Inoltre siccome in precedenza il sub 3 risultava BCNC ai sub 1 e 2, ora che tali sub non ci sono più e al loro posto c'è il sub 4, dovrei fare in modo che questo sub 3 BCNC risulti comune non più al sub 1 e 2 ma al sub 4?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Causale: Demolizione parziale, diversa distribuzione interna, frazionamento e fusione. Sopprimi i 3 sub e costituisci 2 sub ordinari e 1 BCNC. Elaborato planimetrico e nuove planimetrie, quadri 1N 1 e 2, classamento, relazione tecnica, osservazioni sul classamento e vai liscio. (spero) Saluti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"totonno" ha scritto: Causale: Demolizione parziale, diversa distribuzione interna, frazionamento e fusione. Sopprimi i 3 sub e costituisci 2 sub ordinari e 1 BCNC. Elaborato planimetrico e nuove planimetrie, quadri 1N 1 e 2, classamento, relazione tecnica, osservazioni sul classamento e vai liscio. (spero) Saluti.  Ciao totonno, forse è capitato che mentre scrivevi anche il buon riccard0 ha inserito un commento che non hai potuto leggere - Ma mi sà che ha combinato un mezzo pasticcio (risolvibile) in quanto è già intervenuto sulle due unità immobiliari come suggerito da me, cioè da due unità (sparendo il garage) ha creato un nuovo sub, il 4, che comprende una nuova u.i.u. composta dall'area del garage demolito e la vecchia abitazione - Solo che ha commesso una disattenzione, secondo me, avrebbe dovuto sopprimere anche il sub 3 insieme al 1 ed 2 e poi creare il 4 omnicomprensivo - Non ho ben capito la tua proposta di creare due nuovi sub :-? ,...ormai è tutta abitazione, quindi basta un solo sub (il 4) che comprenda anche l'ex b.c.n.c. - Ora dovrebbe fare un nuovo docfa per accorpamento del sub 3 al 4 come pertinenza scoperta creando il nuovo ennesimo sub 5 con inutile esborso di altri 50 euri - Cosa che poteva benissimamente evitare se l'avesse soppresso sin dall'inizio - Evidentemente, e può capitare a chiunque, se ne accorto troppo tardi dell'esistenza del b.c.n.c. Anche perchè far rimanere in piedi quel sub 3 comune a dei sub 1 e 2 non più esistenti,...non ha senso ,..non credi ?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Ciao totonno, forse è capitato che mentre scrivevi anche il buon riccard0 ha inserito un commento che non hai potuto leggere - Ma mi sà che ha combinato un mezzo pasticcio (risolvibile) in quanto è già intervenuto sulle due unità immobiliari come suggerito da me, cioè da due unità (sparendo il garage) ha creato un nuovo sub, il 4, che comprende una nuova u.i.u. composta dall'area del garage demolito e la vecchia abitazione - Solo che ha commesso una disattenzione, secondo me, avrebbe dovuto sopprimere anche il sub 3 insieme al 1 ed 2 e poi creare il 4 omnicomprensivo - Non ho ben capito la tua proposta di creare due nuovi sub :-? ,...ormai è tutta abitazione, quindi basta un solo sub (il 4) che comprenda anche l'ex b.c.n.c. - Ora dovrebbe fare un nuovo docfa per accorpamento del sub 3 al 4 come pertinenza scoperta creando il nuovo ennesimo sub 5 con inutile esborso di altri 50 euri - Cosa che poteva benissimamente evitare se l'avesse soppresso sin dall'inizio - Evidentemente, e può capitare a chiunque, se ne accorto troppo tardi dell'esistenza del b.c.n.c. Anche perchè far rimanere in piedi quel sub 3 comune a dei sub 1 e 2 non più esistenti,...non ha senso ,..non credi ? Si concordo. Ho preso una hantonata. Pardon
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Riccard0" ha scritto:
Non c'erano due unità immobiliari.... All'inizio io avevo una particella con al suo interno: 1) il sub 1 che è il box auto 2) il sub 2 che è tutta l'abitazione 3) il sub 3 che è il BCNC (corte/giardino comune ai sub 1 e 2 ) Io demolisco un pezzo di sub 2 ( abitazione ) più il sub 1 ( box auto ) . Questo lo ho fatto con il primo docfa con causali demolizione parziale e diversa distribuzione spazi interni, in cui ho soppresso sub 1 e 2 e ho costituito il sub 4 che diventa la casa finita (con anche le variazioni interne), ma solo e soltanto la casa prende il nome di sub 4. Quindi non c'è piu un pezzo di casa e non c'è piu il box auto. Il sub 3 che è il BCNC non lo ho toccato ma La mia domanda è: L'area che rimane scoperta da questa demolizione (parte di casa + box auto), dovrebbe andare ad annettersi al sub 3 BCNC? Inoltre siccome in precedenza il sub 3 risultava BCNC ai sub 1 e 2, ora che tali sub non ci sono più e al loro posto c'è il sub 4, dovrei fare in modo che questo sub 3 BCNC risulti comune non più al sub 1 e 2 ma al sub 4? Se il primo docfa non è stato ancora presentato puoi procedere nel seguente modo: causale: Planimetrica: demolizione parziale, diversa distribuzione spazi interni e fusione. Unita da sopprimere: 3 (sub 1, sub 2, sub 3 BCNC) Unità in costituzione: 1 a destinazione ordinaria (il nuovo sub 4) L'area della porzione di fabbricato e tutto l'ex BCNC viene accorpata alla restante porzione di abitazione (ecco la fusione). Non può esserci un BCNC "comune" soltanto ad una unità immobiliare in quanto lo stesso diventa una corte "esclusiva" alla suddetta unità immobiliare. Nel caso in cui il primo docfa è stato già registrato devi procedere ad un nuovo docfa peraccorpare il sub 3 alla sub 4 e censirlo come corte esclusiva. Ciao
|
|
|
|

Riccard0
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Marzo 2015 alle ore 14:18
Messaggi:
79
Località
|
Ringrazio tutti per le risposte. credo di aver capito e fortunatamente non avevo ancora spedito niente. quindi quale subalterno assume la corte esclusiva che è accorpata con l'abitazione ovvero il sub 4? perché dovrà pure avere un subalterno la corte esclusiva no? oppure proprio perché è esclusiva solo di quel subalterno può non avere un subalterno e si tiene per buono quello dell'abitazione? Ovvero il 4
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Vediamo se con un disegnino è più chiaro Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

Riccard0
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Marzo 2015 alle ore 14:18
Messaggi:
79
Località
|
Sì ho capito grazie mille. se domani si ricollega, metto l'immagine dell'elaborato planimetrico, così sono proprio sicuro che si fa così. così può riconfermarmi il tutto. Scusi la pesantezza grazie ancora
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"Riccard0" ha scritto: se domani si ricollega Ma perchè utilizzi a sgracio un wifi del vicino ??? buona giornata ed eclissi
|
|
|
|

Riccard0
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Marzo 2015 alle ore 14:18
Messaggi:
79
Località
|
Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

Riccard0
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Marzo 2015 alle ore 14:18
Messaggi:
79
Località
|
nell'angolo in alto a destra quella parte piccola è corte anche quella. Viene demolita tutta la parte sopra ovvero il quadrato centrale e ciò che gli stà sopra compreso il sub 1 che è il box auto. Il quadrato centrale con scritto sub 2 è una tettoia
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Devi procedere come ti ho già detto al precedente mio post. Saluti
|
|
|
|

Riccard0
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Marzo 2015 alle ore 14:18
Messaggi:
79
Località
|
Grazie mille EFFEGI secondo lei è necessario anche un elenco subalterni?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|