Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accertamento immobile di lusso
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accertamento immobile di lusso

Gabriele76

Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:15

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2013 alle ore 23:25

Salve a tutti ,

vi sottopongo il mio caso in quanto non riesco a trovare in rete qualcosa di analogo

.L'immobile da me costruito come prima casa , viene presentato dall'architetto con dicitura "taverna" per un locale non abitabile (completamente interrato ,privo di scarichi ,riscaldamento e superficie vetrata non sufficiente ) nei progetti in comune e al catasto.

purtroppo ignaro della legge Tupini (e della quale il notaio si è ben guardato dall'avvisarmi), verso IVA al 4% sull'importo dovuto all'impresa costruttrice.

L'immobile viene accatastato con DOCFA in classe A7 quindi non di lusso , anche se è ben noto che per la AE non fa testo.

Dopo qualche mese arriva lettera dalla AE dove si chiede corrispettivo ,per arrivare al 20% più mora , in quanto con il locale accatastato come taverna superiamo i 240 mq.(N.B. Sui documenti arrivati hanno sbaglaito alla grande i mq indicando 465 contro i 265 reali!!)

su suggerimento di altro tecnico interpellato eseguiamo nuovo docfa retroattivo accatastando la parte prima indicata come taverna della stessa abitazione , come altro subalterno della particella insieme al garage che era già separato.

Questo a ragion veduta in quanto il locale prima presentato come taverna non è direttamente collegato alla casa ed è raggiungibile solo da una scala situata nel garage che era già accatastato a parte. Praticamente si vuole correggere l'accatastamento con uno ritenuto formalmente più corretto. È infatti noto che qualche catasto per lo stesso tipo di situazione respinge i docfa indicando che locali separati dall'unità immobiliare principale e con altro accesso vanno accatastati con un'altro subalterno.

Il catasto accetta il nuovo accatastamento.

Quindi confidenti nella corretta logica della situazione , faccio ricorso e chiedono annullamento dell'atto da parte della AE.

faccio presente che il tutto viene presentato con documentazione fotografica degli accessi e della stanza che è effettivamente adibita a cantina / deposito.



L'agenzia dell'entrate non accetta in quanto secondo,loro il nuovo accatastamento è pretenzioso e fatto solo per evitare l'accertamento ,tuttavia nell'ambito delle loro possibilità sarebbero disposti a ridurre in parte la mora se accetto di versare il restante 16% senza andare in giudizio.



cosa ne pensate?

vi è mai successo qualcosa di simile?

verso il dovuto o tentò il tutto per tutto?



grazie



Gabriele

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geco_geco

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
179

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2013 alle ore 12:15

Per un caso simile, a seguito di un ricorso, la commissione tributaria di 1 grado di Vercelli ha dato ragione al ricorrente in quanto nel conteggio di mq. 240 non andava calcolato il piano interrato adibito a cantina-taverna.(art. 6 D.L. 1072 del 2 Agosto 1969). Il tuo caso è più complesso perchè hai variato una situazione che andava risolto prima in Commissione Tributaria.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lnacefd

Iscritto il:
07 Marzo 2013 alle ore 09:31

Messaggi:
142

Località
Mantova

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2013 alle ore 14:52

Secondo me, ai sensi del D.M. del 02/08/1969, per essere abitazione di lusso devono essere soddisfatte almeno 4 caratteristiche della tabella allegata al presente decreto... oltre i 240 mq. anche altre 3 caratteristiche.



In ogni caso, ora che hai mutato la situazione catastale, non saprei proprio come muovermi.



Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2013 alle ore 15:07

"Gabriele76" ha scritto:




Il catasto accetta il nuovo accatastamento.

Quindi confidenti nella corretta logica della situazione , faccio ricorso e chiedono annullamento dell'atto da parte della AE.

faccio presente che il tutto viene presentato con documentazione fotografica degli accessi e della stanza che è effettivamente adibita a cantina / deposito.

L'agenzia dell'entrate non accetta in quanto secondo,loro il nuovo accatastamento è pretenzioso e fatto solo per evitare l'accertamento ,tuttavia nell'ambito delle loro possibilità sarebbero disposti a ridurre in parte la mora se accetto di versare il restante 16% senza andare in giudizio.



cosa ne pensate?

vi è mai successo qualcosa di simile?

verso il dovuto o tentò il tutto per tutto?

grazie


Gabriele



Difficile dare una giusta risposta. Io accetterei la proposta dell'Agenzia. Perchè ha ragione, questa, nel sostenere che l'accatastamento ultimo è stato fatto solo per evitare l'accertamento. Se non ci fosse stato, l'utente non l'avrebbe fatto. L'accatastamento prima è comunque una dichiarazione di parte dell'utente che non può modificare le caratteristiche dell'immobile a comodo. A nulla serve a mio parere sostenere che comunque il catasto ha accettato il nuovo accatastamento.

Ovviamente il mio è solo un parere senza peraltro conoscere appieno tutta le storia e documentazione del fatto. Non ti fare influenzare dalla mia opinione.



Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2013 alle ore 15:31

a Gabriele:

la situazione anche se descritta dettagliatamente è ancora da puntualizzare meglio soprattutto nella descrizione fisica dell'immobile.

hai controllato le caratteristiche delle abitazioni di lusso! qui:

www.geolive.org/normativa/chiarimenti//1...

poi una A7 non è abitazione di lusso....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gabriele76

Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:15

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2013 alle ore 23:44

Purtroppo la classe catastale non viene considerata ai fini della valutazione se casa di lusso opaure no.

quindi una A7 che non abbia i requisiti per IVA agevolata è comunque considerata di lusso.

oltretutto la legge esclude le cantine , non le taverne. La variazione da noi effettuata è atta a dimostrare che c'è stato un errore sul primo accatastamento , in quanto quella indicata come taverna è a tutti gli effetti un deposito/cantina. Mentre la AE valuta solo la dicitura , non verificando il reale stato di fatto (cosa che mi sembra fossero tenuti a fare: un controllo per verificare se è taverna o no).

come provocazione mi viene da pensare cosa succederebbe se fosse riportato al parola taverna al posto di giardino sull'area scoperta o su un terrazzo: fa testo la singola parola o la realtá dei fatti ?

unica precisazione : sul D.M del 69viene riportato;

-Le case e le singole unità immobiliari ...

secondo voi è la stessa cosa? Perché per il requisito dei 240 Mq si cita solo "le singole unità " , mentre per i 4 requisiti si specifica come riportato sopra "le case o le singole unità ....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2013 alle ore 09:16

Valuterei molto attentamente il DM 2ago1972 e non l'omologo del 2/8/1969 (quasi simile, ma pure con qualche differenza e che è stato superato e abrogato) che trovi in:

www.geolive.org/normativa/decreti-legge/...

altra cosa: attenti nel consirerare le case unifamiliari A7 come abitazioni di lusso !

nel detto decreto art.8 ....

sulla agevolazione dell'IVA altro avvertimento: leggere bene le norme!

Comunque sia, non mi arrenderei ad un facile ricatto di un funzionario, e per il semplice fatto che il ricatto l'ha messo in essere, sarebbe anche da querelare personalmente e non come parte integrante dell'Ente!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie