Autore |
Risposta |

elgaucho
Iscritto il:
05 Febbraio 2007
Messaggi:
80
Località
Bordighera (IM)
|
|
|
|
|

elgaucho
Iscritto il:
05 Febbraio 2007
Messaggi:
80
Località
Bordighera (IM)
|
|
|
|
|

elgaucho
Iscritto il:
05 Febbraio 2007
Messaggi:
80
Località
Bordighera (IM)
|
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Catasti di tutti i paesi unitevi! :wink:
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
|
|
|
|

geobetto
geometra
Iscritto il:
31 Agosto 2003
Messaggi:
120
Località
Forlì-Cesena
|
Un confronto a livello mondiale di sistemi catastali: www.cadastraltemplate.org/ Manca l'Italia e forse qualche altra nazione... Saluti.
|
|
|
|

squadretta
Iscritto il:
01 Marzo 2008
Messaggi:
282
Località
|
|
|
|
|

seza
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
159
Località
brescia
|
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Ci stiamo aprendo verso il mondo. D'ora in poi non siamo più su Pregeo.IT ma si Pregeo.InternaTional. Certo che sarebbe bello sapere come si muovono gli altri Catasti, su quali basi catalogano le proprietà e i territori. Quali fini e se esistono catasti a scopo fiscale come il nostro. Sapere se c'è una tendenza ad arrivare ad un Catasto Europeo, dove le procedure sono le stesse e i concetti base sono simili ai nostri attuali. Poter fare una variazione telematica dall'Italia in una particella Svizzera. Bisognerebbe prima sapere se la proprietà è concettualmente intesa come la nostra, se c'è la nuda proprietà o no, se l'usufrutto e la nuda proprietà sono riunite in una sola. Sarebbe interessante scoprire che il concetto di particella catastale italiana è condiviso anche da altre nazioni europee e internazionali. Sapere quali sono gli operatori preposti le competenze necessarie per operare nelle altre nazioni europee. Potere avere unn unico modello di interscambio dei dati catastali per tutta l'europa. Riavere la nostra Commissione Geodetica Nazionale. cordialmente
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
e anche la nostra commissione catasto.................. visto che il CNG, almeno mi risulta cosi', l'ha di fatto sciolta facendo confluire le competenze dentro all'AGIT, organizzazione privata, e non di rappresentanza dei collegi, percio' dei geometri. saluti
|
|
|
|

schwierig
Iscritto il:
04 Ottobre 2005
Messaggi:
89
Località
Torino
|
|
|
|
|

fuego
Iscritto il:
24 Maggio 2008
Messaggi:
208
Località
|
Ciao. E' davvero spettacolare il Catasto che stanno sperimentando a Nanaimo (Canada): vi dico solo che lo stanno sperimentando con Google e funziona su google Earth. Eccovi l'articolo di Repubblica di qualche mese fa www.repubblica.it/2008/07/sezioni/scienz... Questo è il link diretto: earth.nanaimo.ca . In pratica il sistema è stato organizzato integrando vari sistemi (GIS, Google Earth, e MapGuide), e la base cartografica serve, oltre al catasto vero e proprio (si vedono i confini direttamente su google Earth e gli edifici sono in 3d), anche per censire parchi, attività commerciali, ecc. e pare che in futuro conterrà anche i tracciati delle reti fognarie. Per visualizzare il tutto scaricate i file klm da earth.nanaimo.ca/data.html , e visualizzate il tutto da Google Earth. Un vero catasto 2.0 (insomma fantascienza) Ciao a tutti
|
|
|
|

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
"fuego" ha scritto: Ciao. E' davvero spettacolare il Catasto che stanno sperimentando a Nanaimo (Canada): vi dico solo che lo stanno sperimentando con Google e funziona su google Earth. Eccovi l'articolo di Repubblica di qualche mese fa www.repubblica.it/2008/07/sezioni/scienz... Questo è il link diretto: earth.nanaimo.ca . In pratica il sistema è stato organizzato integrando vari sistemi (GIS, Google Earth, e MapGuide), e la base cartografica serve, oltre al catasto vero e proprio (si vedono i confini direttamente su google Earth e gli edifici sono in 3d), anche per censire parchi, attività commerciali, ecc. e pare che in futuro conterrà anche i tracciati delle reti fognarie. Per visualizzare il tutto scaricate i file klm da earth.nanaimo.ca/data.html , e visualizzate il tutto da Google Earth. Un vero catasto 2.0 (insomma fantascienza) Ciao a tutti Hai ragione, per noi è proprio fantasciena, anzi, visti i nostri tempi, siamo ben oltre la fantascienza...
|
|
|
|