Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / distanze PF - differenze fuori tolleranza
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore distanze PF - differenze fuori tolleranza

isabelp

Iscritto il:
12 Gennaio 2006

Messaggi:
173

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2007 alle ore 10:17

Ciao
ho eseguito un rilievo e dopo l'elaborazione risulta che la distanza tra due miei PF non torna con quelle già misurate con tipi precedenti di altri tecnici.
La differenza è di 50 cm su 198 mt e quindi sono palesemente fuori tolleranza. In tal caso cosa succede?
Oggi farò comunque un'altro rilievo di verifica...
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

LUCAFE

Iscritto il:
21 Agosto 2006

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2007 alle ore 11:26

Se dopo aver verificato che le tue misure vanno bene, in relazione riporta descrivi che le letture ai punti fiduciali si discostano da misurate di altri libretti e in ogni caso si confermano le letture.
Sarà cura del tecnico catastale collaudare i libretti.

Ciao Luca

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stepower
Poggio Stefano

Iscritto il:
24 Gennaio 2007

Messaggi:
182

Località
bubbio (asti)

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2007 alle ore 11:40

ma se il rilievo ricade in zona collinere e in relazione lo descrivi puoi arrivare fino a 70 cm di tolleranza.........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2007 alle ore 12:19

"stepower" ha scritto:
ma se il rilievo ricade in zona collinere e in relazione lo descrivi puoi arrivare fino a 70 cm di tolleranza.........



in realtà la tolleranza non è fissa ma viene espressa da formule, quindi varia in ogni caso con la distanza.

rif.to: Istruzione per il rilevamento catastale di aggiornamento - capitolo I - Norme generali

§ 4 - PRECISIONI RICHIESTE NELLE OPERAZIONI DI RILIEVO

Nel corso della trattazione sviluppata si è messo in evidenza che l'oggetto del rilievo e la maglia dei punti fiduciali di inquadramento devono essere ricostruibili sulla base delle misure rilevate dal professionista.
Le misure stesse devono sempre consentire la definizione delle mutue posizioni degli elementi geometrici costituenti l'oggetto del rilievo e quindi ogni controllo intrinseco dello stesso deve essere effettuato sulla base delle sole distanze che legano i punti generici rilevati.
La continua evoluzione delle metodologie e della strumentazione di rilievo, oltre alla possibilità di gestire le informazioni topometriche direttamente in forma numerica - quindi avulse dagli errori di graficismo insiti nella trasposizione sul supporto cartaceo - consente di richiedere delle precisioni, nella mutua individuazione dei punti rilevati, che siano rispondenti alle finalità dell'Istituto catastale nella funzione di Organo cartografico dello Stato e nell'ottica di utilizzazione delle mappe anche per scopi civili.
A tal fine le metodologie e gli strumenti di rilievo utilizzati dovranno - nella definizione delle mutue distanze fra punti rilevati attraverso metodi di misura diretti o indiretti - garantire le precisioni intrinseche che vengono appresso definite.
Detta d la distanza fra due punti del rilievo, ricavabile sulla base delle misure riportate nell'atto di aggiornamento, e detta D la corrispondente distanza misurata sul terreno nelle operazioni di collaudo attraverso metodologie o strumentazione di precisione intrinseca uguale o superiore a quelle utilizzate nella fase di rilievo di aggiornamento, dovrà risultare:

- IN ZONE URBANE O DI ESPANSIONE URBANISTICA:
¦d - D¦ < 0.05 + (0.0013 x d) m per d < 300 m
¦d - D¦ < 0.45 m per d > 300 m

- IN ZONE EXTRAURBANE PIANEGGIANTI P PARZIALMENTE ONDULATE:
¦d - D¦ < 0.05 + (0.0016 x d) m per d < 300 m
¦d - D¦ < 0.55 m per d > 300 m

- IN ZONE EXTRAURBANE CON TERRENO SFAVOREVOLE:
¦d - D¦ < 0.10 + (0.0020 x d) m per d < 300 m
¦d - D¦ < 0.70 m per d > 300 m


E comunque yìuna differenza pari a quella descritta impone come minimo un controllo sulle misure eseguite.


saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

isabelp

Iscritto il:
12 Gennaio 2006

Messaggi:
173

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2007 alle ore 13:54

Grazie delle risposte
Purtroppo non sono in zona collinare...avevo appunto considerato le tolleranze indicate da Numero e non rientravo per niente nei limiti 0.05 + (198 x 0.0013)= 0.30 mt
Oggi rifaccio il rilievo e vediamo..
Ma in caso risulti una distanza fuori tolleranza non mi bloccano il tipo??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FRANC67

Iscritto il:
18 Febbraio 2007

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2007 alle ore 14:50

No, a patto che come ti ha già suggerito Luca, tu faccia apposita mensione in relazione tecnica che sei consapevole delle discordanze riscontrate e che hai verificato il tuo rilievo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcoPN

Iscritto il:
11 Ottobre 2006

Messaggi:
185

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2007 alle ore 18:43

controlla la vecchie monografie se hai la possibilità, a me ogni tanto succede di rilievare lo spigolo del fabbricato rivestito successivamente da pietra ornamentale, o magari si mettono a fare il cappotto esterno...pochi cm, magari proprio quelli che ti servono x rientrare in tolleranza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie