Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / ente urbano da graffare
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ente urbano da graffare

baia

Iscritto il:
03 Maggio 2008

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2012 alle ore 18:32

Buonasera a tutti.
Mi trovo in questa situazione. devo graffare al mio edificio part.lla 100, altre 2 particelle:
- particella 200, porzione di giardino, presente al catasto terreni come ente urbano, non presente nel catasto fabbricati;
- particella 300, porzione di giardino, presente al catasto terreni come ente urbano, al catasto fabbricati indicata come soppressa.
quale causale devo inserire nella pratica docfa?
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2012 alle ore 18:50

Ti conviene accorpare i due mappali attribuendo lo stesso identificativo per i fabbricati(dopo aver verificato la titolarità)
successivamente procedi con il docfa per ampliamento per annessione di corte(nel caso che il giardino venga graffato all'U.I.U. al piano terra) e/o in alternativa ampliamento del B.C.N.C.(se esistente) o costituzione del B.C.N.C.(se assente).
Verifica bene lo stato dei luoghi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

baia

Iscritto il:
03 Maggio 2008

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2012 alle ore 19:02

grazie per la celere e chiara risposta.
purtroppo i proprietari non vogliono spendere e sarà difficile fargli digerire anche il costo di una pratica al terreni. molto probabilmente dovrò tenere le particelle esistenti. il giardino è di pertinenza esclusiva dell'immobile a piano terra, quindi posso graffare sopprimendo e costituendo nuova uiu.
uso causale 5 con la dicitura che mi hai specificato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2012 alle ore 19:24

"baia" ha scritto:
grazie per la celere e chiara risposta.
purtroppo i proprietari non vogliono spendere e sarà difficile fargli digerire anche il costo di una pratica al terreni. molto probabilmente dovrò tenere le particelle esistenti. il giardino è di pertinenza esclusiva dell'immobile a piano terra, quindi posso graffare sopprimendo e costituendo nuova uiu.
uso causale 5 con la dicitura che mi hai specificato?


se la ditta catastale è la stessa ripeto devi prima aggiornare la situazione al C.T. accorpando la particella inerente il giardino alla particella dove ricade il fabbricato......successivamente procedi con il Docfa per ampliamento per annessione di corte!
non puoi procedere solo col Docfa....mi spiace
se i proprietari non vogliono spendere i soldi, lascia perdere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2012 alle ore 09:36

"CESKO" ha scritto:
"baia" ha scritto:
grazie per la celere e chiara risposta.
purtroppo i proprietari non vogliono spendere e sarà difficile fargli digerire anche il costo di una pratica al terreni. molto probabilmente dovrò tenere le particelle esistenti. il giardino è di pertinenza esclusiva dell'immobile a piano terra, quindi posso graffare sopprimendo e costituendo nuova uiu.
uso causale 5 con la dicitura che mi hai specificato?


se la ditta catastale è la stessa ripeto devi prima aggiornare la situazione al C.T. accorpando la particella inerente il giardino alla particella dove ricade il fabbricato......successivamente procedi con il Docfa per ampliamento per annessione di corte!
non puoi procedere solo col Docfa....mi spiace
se i proprietari non vogliono spendere i soldi, lascia perdere



Per CESKO:
La procedura che tu indichi la condivivo, perchè mi aggiorna anche la situazione ai terreni.
Ma però io penso che sia possibile fare anche così:
Solo pratica al catasto urbano dove creo la nuova U.I. m.n. 100 graffato con la 200 e 300.
Resta solo da chiarire se la particella n. 300, che risulta soppressa all'urbano, possa dare dei problemi dal momento che verrà ricostituita con la nuova U.I. Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2012 alle ore 09:42

Io parlo per esperienza.....
una pratica simile una volta mi è stata respinta 5 volte, perchè quando entrambi gli identificativi catastali hanno la stessa ditta, non si puo' procedere alla graffatura al CF, bensi bisogna avere un unico identificativo e di conseguenza operare e/o sistemare prima la situazione al CT!
a mio avviso ed in definitiva la graffatura di due identificativi puo' avvenire solo in presenza di titolarità diverse(cosa che non mi sembra in questo post).
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2012 alle ore 09:54

"CESKO" ha scritto:
Io parlo per esperienza.....
una pratica simile una volta mi è stata respinta 5 volte, perchè quando entrambi gli identificativi catastali hanno la stessa ditta, non si puo' procedere alla graffatura al CF, bensi bisogna avere un unico identificativo e di conseguenza operare e/o sistemare prima la situazione al CT!
a mio avviso ed in definitiva la graffatura di due identificativi puo' avvenire solo in presenza di titolarità diverse(cosa che non mi sembra in questo post).
Saluti



Anch'io parlo per esperienza, fra l'altro se guardi nella banca dati nazionale dell'urbano troverai tantissime U.I. che sono composte da più identificativi. Neanche mi risulta che esista circolare catastale che vieta la costituzione di U.I. composta da vari identificativi. Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2012 alle ore 11:35

"SIMBA64" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
Io parlo per esperienza.....
una pratica simile una volta mi è stata respinta 5 volte, perchè quando entrambi gli identificativi catastali hanno la stessa ditta, non si puo' procedere alla graffatura al CF, bensi bisogna avere un unico identificativo e di conseguenza operare e/o sistemare prima la situazione al CT!
a mio avviso ed in definitiva la graffatura di due identificativi puo' avvenire solo in presenza di titolarità diverse(cosa che non mi sembra in questo post).
Saluti



Anch'io parlo per esperienza, fra l'altro se guardi nella banca dati nazionale dell'urbano troverai tantissime U.I. che sono composte da più identificativi. Neanche mi risulta che esista circolare catastale che vieta la costituzione di U.I. composta da vari identificativi. Saluti


AdT che vai usanza che trovi.....
io sono sempre dell'avviso che non ha senso avere due identificativi graffati quando la ditta catastale è la stessa!
cosa costa regolarizzare la situazione al CT ed ottenere un solo identificativo invece di due?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2012 alle ore 14:59

....quoto SIMBA64 (scusami CESKO), mi sembra evidente che la differenza e' il costo della fusione ai terreni e mi sembra altrettanto evidente che sempre le particelle graffate hanno stessa ditta....non ritengo obbligatorio il tm per cui anch'io procederei solo con pratica docfa...essendo pero' il mappale 300 gia' stato soppresso all'urbano (verificando il perche' ), devi costituirlo con il sub. 1, la banca dati riconosce il mappale soppresso e pertanto non puoi ricostituirlo.

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2012 alle ore 15:07

Ciao Fabio....
Io non ho detto che non si puo' fare......(non esiste una circolare che lo vieta), ma trovo più corretto unificare al CT i due mappali in un solo mappale per poi procedere alla variazione al CF!
Ripeto.....
purtroppo non tutti gli Uffici la pensano così(a me la sorte ha voluto che fondessi prima i due mappali e poi procedere alla variazione al CF).
Saluti
Per correttezza allego motivo di sospensione!!

Clicca sull'immagine per vederla intera


MO CON CHI ME LA DEVO PRENDERE???????8O 8O 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

baia

Iscritto il:
03 Maggio 2008

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2012 alle ore 12:55

Ho provato a consegnare la pratica docfa senza fare l'aggiornamento al terreni ed è stata accettata.
Grazie a tutti per i preziosissimi consigli.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2012 alle ore 15:05

"baia" ha scritto:
Ho provato a consegnare la pratica docfa senza fare l'aggiornamento al terreni ed è stata accettata.
Grazie a tutti per i preziosissimi consigli.


MEGLIO così.......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2012 alle ore 16:17

"CESKO" ha scritto:
"baia" ha scritto:
grazie per la celere e chiara risposta.
purtroppo i proprietari non vogliono spendere e sarà difficile fargli digerire anche il costo di una pratica al terreni. molto probabilmente dovrò tenere le particelle esistenti. il giardino è di pertinenza esclusiva dell'immobile a piano terra, quindi posso graffare sopprimendo e costituendo nuova uiu.
uso causale 5 con la dicitura che mi hai specificato?


se la ditta catastale è la stessa ripeto devi prima aggiornare la situazione al C.T. accorpando la particella inerente il giardino alla particella dove ricade il fabbricato......successivamente procedi con il Docfa per ampliamento per annessione di corte!
non puoi procedere solo col Docfa....mi spiace
se i proprietari non vogliono spendere i soldi, lascia perdere



in genere diffido delle imposizioni dei clienti, che sono sempre recalcitranti quando si parla di mettere mano al portafogli!

però, se e è stato accertato che la ditta è la stessa, è anche ovvio che dovendo fare l'aggiornamento, questo lo si deve fare completamente, checchè alcuni funzionari "leggeri" dicano e con la loro leggerezza non assolvano al loro compito!

questo non deve costituire norma!

infatti dalla circolare 4/2009 di può estrarre questo:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie