Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
in un libretto senza misure si possono mettere 10 e 20 alle precisioni angolare e lineare?
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"teo_bo" ha scritto: Buongiorno, nella redazione di libretto in modesta entità con punti definiti per coordinate gli s.q.m. risultano essere tutti pari. a 4.000, chiedo per quale motivo? 0|06052011|25|A290A|0090|5869|TEO BO|GEOMETRA|VARESE| 9|0|10|20|1468200|PREGEO 10.00-G,Stda 4.09|TM|Nota:| 8|1|5068015.881|1468233.813|SF| 8|2|5068017.030|1468230.454|SF| 8|3|5068016.084|1468230.130|SF| 8|4|5068016.473|1468228.995|SF| 8|5|5068017.419|1468229.319|SF| 8|6|5068017.581|1468228.846|SF| 8|7|5068026.995|1468232.068|SF| 8|8|5068025.294|1468237.035|SF| 6|CONTORNO PARZIALE FABBRICATO| 7|8|1|2|3|4|5|6|7|8|RC| Nessuna paura di tale SQM di m.4,00! Per i libretti di modesta entità il Pregeo assegna di default lo SQM di m.4,00 che rappresenta di fatto la misura lineare corrispondente ad 1 mm. alla scala 1:4000. D'altronde non poteva essere che così perchè (teoricamente) in un tipo di modesta entità non vengono indicate misure reali analitiche, bensì solamente coordinate grafiche ricavate sulla mappa con la precisione lineare dipendente dalla scala della mappa. E' però anche vero che all'atto pratico le coordinate dei punti (sf) le ricaviamo quasi sempre da un disegno prodotto con misure reali, ma il programma si è dovuto attenere scrupolosamente alle direttive indicate sul DM 28/1998 che, all'art.7 comma 1, consente di ricavare le coordinate perfino: "omissis......sulla base di elementi desunti da fonti cartografiche, ivi comprese le foto aeree..." Quindi: misure lette su queste carte con lo scalimetro!!! L'approvazione di questi TM avviene comunque senza alcun problema. Buon lavoro
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"teo_bo" ha scritto: "iviarco" ha scritto: in un libretto senza misure si possono mettere 10 e 20 alle precisioni angolare e lineare? cosa metti? E' irrilevante, ma per onestà intellettuale si mettono i valori "peggiori", 100 e 100 ad un prodotto da "scalimetro". Ricontrollando i miei ultimi, anch'io ho indicato con troppa leggerezza 10|20... Faccio notare che questo post, senza il mio superfluo inciso, è diventato anche una FAQ!
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
centra poco ma io preferisco , anche se di modesta entità, rilevare i contorni di aggiornamento con il"trabiccolo" appoggiando il rilievo a due PF preferibilmente di impianto (o a due punti di mappa di cui si hanno le coord. di impianto) . Ho provato anni fà a farne uno (piccolo bagno) per coordinate prelevate otticamente con lo scalimetro : risultato da brividi , una ciofeca da far tornare come figura (soprattutto se è una robetta piccola) : ovvero è una procedura farraginosa restituire il rilievo in mappa, leggere le coordinate, riportarle in pregeo in righe 8. Molto meglio un piccolo rilievo con teodolite o gps ..... si perde un pò di tempo in campagna ma lo si guadagna in ufficio in fase di restituzione (si salvaguarda anche la salute da attacchi di nervoso) piccolo sondaggio , cosa ne pensate?
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
in modo affettuoso " la stazione totale"
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"teo_bo" ha scritto: "studioessetia" ha scritto: in modo affettuoso " la stazione totale" Perchè appoggi il rilievo per tm modesta entità a coordinate di impianto? La mappa che viene aggiornata è quella di visura. Il tm in deroga presuppone che ci sia già rappresententato in mappa una parte del fabbricato ampliato o altri punti vertici tipo recinzioni, termini... ed è alle coordinate di qui punti che trasformo analiticamente le coordinate rilevate sul posto. saluti. Il motivo è semplice: è fuori dubbio che gli aggiornamenti che si appoggiano a punti (sf o triplici di confine) risalenti all'impianto della mappa catastale, vengono rappresentati in mappa in modo più corretto di quelli che si appoggiano invece a punti nati durante la "conservazione" del Catasto e quindi successivi all'impianto. Ciò nonostante la normativa sugli aggiornamenti di Modesta Entità non impone affatto la scelta di punti d'impianto cui appoggiare i rilievi. Buon lavoro
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
rigiro la domanda ........ in caso di una riconfinazione usi punti/fabbricati di visura o prediligi quelli di impianto? Io prediligo i PF di impianto per tre motivi: uno = il lavoro di lettura delle coordinate è stato fatto dal Catasto Terreni ; due = risparmio io tempo nel non prelevarle; tre = è un piccolo costo in più per il cliente ma mi aiuta a verificare se il preesitente fabbricato è correttamente rappresentato in visura. Bisogna valutare per il fabbricato in visura e/o i punti di appoggio con che metodo sono stati introdotti in copione di visura (e di qui digitalizzati nel WEGIS): bisogna valutare la genesi di ciò che si utilizza per l'appoggio. PS: "it9gvo" mi ha preceduto e concordo con lui ; non c'è nessuna normativa che impone un metodo di rilievo e che tipo di punti utilizzare ; è solo una questione di scelta professionale (dove non ho punti di impianto attendibili ripiego su punti di visura)
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
rispondo al sondaggio: quanti, per la redazione di un tipo mappale in modesta entità, utilizzano le coordinate prelevate dalla mappa di impianto!! Voglio sapere quanti siete! Io lo faccio per i motivi in precedenza esposti sulla questione ADATTA c'è da rabbrividire : infatti adattare non vuol dire che sono identici. Se i punti di appoggio , di qualunque natura essi siano ,impianto o visura, non coincidono in mappa meglio preoccuparsi invece che adattare. Un conto è un adatta di 0.10 un altro di 0.50 od oltre sino a 2.00 come è possibile fare con PREGEO (azz.) Pur in presenza di mappe che in certi casi fanno pietà non bisogna abbassare la guardia e procedere sempre con la massima professionalità e diligenza topografica (anche se non mi reputo un topografo ma solo un modesto geometra) per ottenere , per quanto possibile la migliore rappresentazione cartografica di ogni Tipo di aggiornamento) per quanto riguarda la mia domanda : in caso di una riconfinazione usi punti/fabbricati di visura o prediligi quelli di impianto? è una simpatica provocazione: per un riconfinazione "spacco il capello in quattro" e per un ampliamento con modesta entità "faccio in modo speditivo" accontentandomi di utilizzare punti solo di visura?
|
|
|
|