Autore |
Risposta |

jonni1
Iscritto il:
07 Settembre 2006
Messaggi:
103
Località
|
Guarda che la comunicazione la dovevi fare prima, perchè gli altri confinanti potevano tutti congiuntamente nominare un unico tecnico, ( la nomina poteva essere fatta anche a te da tutte le parti). saluti
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
effettivamente ...... anche nei confronti del professionista che eventualmente verrà... lui dovrà verificare il tuo operato anzichè agire congiuntamente e a volte specialmente su confini un po ambigui sarebbe meglio onde evitare spiacevoli discussioni.
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
"jonni1" ha scritto: Guarda che la comunicazione la dovevi fare prima, perchè gli altri confinanti potevano tutti congiuntamente nominare un unico tecnico, ( la nomina poteva essere fatta anche a te da tutte le parti). saluti "salviotto" ha scritto: effettivamente ...... anche nei confronti del professionista che eventualmente verrà... lui dovrà verificare il tuo operato anzichè agire congiuntamente e a volte specialmente su confini un po ambigui sarebbe meglio onde evitare spiacevoli discussioni. ...difatti il confine non è certo e leggendo gli articoli 950 e 951 ciascun proprietario ha il diritto di rendere il confine certo. L'incarico l'ho avuto da un proprietario, per cui è lui il committente che richiede la materializzazione del confine. Comunicare prima cosa comporta?
|
|
|
|

jonni1
Iscritto il:
07 Settembre 2006
Messaggi:
103
Località
|
Dispositivo dell'art. 951 c.c. LIBRO TERZO - DELLA PROPRIETÀ → Titolo II - Della proprietà (Artt. 832-951) Capo IV - Delle azioni a difesa della proprietà Se i termini tra fondi contigui mancano o sono diventati irriconoscibili, ciascuno dei proprietari ha diritto di chiedere che essi siano apposti o ristabiliti a spese comuni. a spese comuni vuol dire pagare un solo tecnico (altrimenti sarebbe ognuno per proprio, dalla giurispudenza emerge che tale opportunità si stata inserita al fine di ridurre o evitare l'intervento del giudice ordinario, nonchè cause civili della durata ultraventennale) saluti
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Diciamo che sarebbe stata buona prassi fare prima quello che tu vuoi fare adesso. Bastava infatti, prima dell'inizio delle operazioni, mandare una letterina ai confinanti nella quale li avvertivi, o tu o il tuo committente (meglio lui), che c'era l'intenzione di ri-confinare (non confinare, per la precisione - la confinazione se c'è un confine è già stata fatta). Magari gli davi un termine per comunicare il nominativo di un tecnico per eseguire le operazioni in contraddittorio e via dicendo. Oggi, ti è già andata bene che non hanno sfilato i picchetti e te li hanno tirati dietro, puoi cercare di riabbozzare la situazione mandandogli subito una lettera nella quale gli comunichi che hai apposto i picchetti in forma provvisoria per essere ricontrollati qualora non accettati. Ricordo inoltre che gli articoli 950 e 951 del CC non sono stati scritti per libero arbitrio di ognuno. Fate caso a quella parolina che ricorre in ambedue "può chiedere" (950), "ha diritto di chiedere" (951) che non è la stessa cosa di "può fare" e "ha diritto d fare". Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"teo_bo" ha scritto: Se interpreto oggettivamente gli art. 950 e 951 evidenziando il chiedere e non il fare, il mio cliente in caso di riscontro tacito dei confinanti, non potrà mai delimitare la sua proprietà con una recinzione...e a quel punto mi verrà difficile spiegargli la differenza tra chiedere e fare..mi sa che me li lancia dietro lui i picchetti... Se la lettera la spedivo prima potevo comunque ritrovarmi nella stessa situazione sopra descritta. saluti cordiali. Perchè NO? Tu mandavi la letterina, dall'altro capo non rispondevano. Tu apponevi i picchetti e mandavi un'altra letterina nel quale manifestavi anche il desiderio dei tuoi clienti di recintare la loro proprietà entro il ...... Se dall'altro capo non rispondevano procedevi. Cosa poteva appuntarti controparte o un eventuale giudice? Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

Lala19
Iscritto il:
27 Aprile 2011
Messaggi:
3
Località
|
Buonasera, Nel forum riconfinazioni. Mi permetto di segnalare (per materializzare una linea di confine) degli cippi di confine permanenti Bornes Feno. www.bornes-feno.com
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"Lala19" ha scritto: Buonasera, Nel forum riconfinazioni. Mi permetto di segnalare (per materializzare una linea di confine) degli cippi di confine permanenti Bornes Feno. www.bornes-feno.com La bellissima Dottoressa Laura di Cesare della Bornes Feno non ha ancora ben imparato l'italiano. Si perché nonostante il nome è Francese. Non si dice "degli cippi" ma "dei cippi". :wink:  Ciao Carlo Cinelli
|
|
|
|

Lala19
Iscritto il:
27 Aprile 2011
Messaggi:
3
Località
|
Grazie per l'informazione Saluti Laura DI CESARE
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"teo_bo" ha scritto:
Riprendo la discussione in quanto il termine indicato nella lettera spedita ai confinanti per rendere definitivi i picchetti provvisori (30 luglio) è trascorso senza aver nessuna risposta scritta. Per cui mi chiedo se posso renderli definitivi con la realizzazione di nuova recinzione, tenendo in considerazione i seguenti fattori: -ho le ricevute di ritorno firmate delle raccomandate; -ho ricevuta prima della scadenza una telefonata da un confinate (coltivatore proprietario di alcuni terreni in oggetto nonchè delegato dagli altri prop. ) il quale sosteneva che il confine è spostato di circa 2.00m. ribadendo che lo ha sempre coltivato fino a quel limite (da oltre 20anni); -il confine da me materializzato sul posto è stato ricavato appoggiando il rilievo a termini intercomunali con calcolo delle coordinate dalla mappa d'impianto, non avendo altri elementi di prova. Qualche consiglio su come posso procedere in questa fase? Grazie Saluti. Io avrei chiesto a quel signore che ha fatto le osservazioni orali che le mettesse per iscritto. E dopo avrei risposto, sempre per iscritto, che non ci possono essere acquisizioni per usucapione senza delimitazioni certe (nota che sto parlando senza conoscere lo stato dei luoghi e che sto dando per scontato che non ci sia niente di materializzato a delimitare il possesso). In ultimo gli avrei dato tempo di incaricare un tecnico o un legale per controbattere alle mie deduzioni. Trascorso quel termine si recinge la proprietà. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geocinel" ha scritto: "teo_bo" ha scritto:
Riprendo la discussione in quanto il termine indicato nella lettera spedita ai confinanti per rendere definitivi i picchetti provvisori (30 luglio) è trascorso senza aver nessuna risposta scritta. Per cui mi chiedo se posso renderli definitivi con la realizzazione di nuova recinzione, tenendo in considerazione i seguenti fattori: -ho le ricevute di ritorno firmate delle raccomandate; -ho ricevuta prima della scadenza una telefonata da un confinate (coltivatore proprietario di alcuni terreni in oggetto nonchè delegato dagli altri prop. ) il quale sosteneva che il confine è spostato di circa 2.00m. ribadendo che lo ha sempre coltivato fino a quel limite (da oltre 20anni); -il confine da me materializzato sul posto è stato ricavato appoggiando il rilievo a termini intercomunali con calcolo delle coordinate dalla mappa d'impianto, non avendo altri elementi di prova. Qualche consiglio su come posso procedere in questa fase? Grazie Saluti. Io avrei chiesto a quel signore che ha fatto le osservazioni orali che le mettesse per iscritto. E dopo avrei risposto, sempre per iscritto, che non ci possono essere acquisizioni per usucapione senza delimitazioni certe (nota che sto parlando senza conoscere lo stato dei luoghi e che sto dando per scontato che non ci sia niente di materializzato a delimitare il possesso). In ultimo gli avrei dato tempo di incaricare un tecnico o un legale per controbattere alle mie deduzioni. Trascorso quel termine si recinge la proprietà. Cordialmente Carlo Cinelli A mio parere l'usucapione non c'entra niente con la questione e non sposta il confine indicato nella mappa di impianto, quindi non mi interessa avere per iscritto la sua convinzione, perchè il confine rimane quello così come rappresentato in mappa e al momento non è visibile perchè non materializzato sul posto. In questo caso si sta facendo una materializzazione del confine mica una verifica sull'uso di una striscia di terreno da parte di un terzo che vuole esercitare l'usucapione. Saluti.
|
|
|
|