Forum
Autore |
PREGEO 10!! FUSIONE FABBRICATI RURALI E PASSAGGIO ALL'URBANO |

superandre
Iscritto il:
04 Maggio 2010
Messaggi:
1
Località
|
Salve, è tanto che vi seguo, e anche se on ho mai fatto alcuna domanda, vi ringrazio per tutte le risposte a tanti quesiti che sono a disposizione sul vostro sito. Mi trovo alle prese con i miei primi Pregeo 10... Ho questo prblema: fusione di 4 particelle (fabb rurali) e passaggio all'urbano, in prima battuta ho fatto un grossolano errore e ho spedito ilpregeo con il tipo 23, che invece era per fabbricati rurali divisi in subalterni, sempre se non ho capito male. Ah dimenticavo su un fabbricato esiste un PF, che pensavo andasse preservato e non soppresso, invece il tecnico dell'AdT mi harisposto così: Motivi di rifiuto UTILIZZARE SOLO LO SCHEMA MAPPALE CON COSTITUZIONE DI UN LOTTO. LA PARTICELLA 6 DEVE CAMBIARE NUMERO, ANCHE SE SEDE DI PF.- Ma qual'è la tipologia costituzione di un lotto?? Ho provato a ricompilare il pregeo utilizzando la tipologia 6, ma quando vado a chiedere di compilare il mdello in automatico mi dice che le informazoni sno assenti.... dove sbaglio scondo voi? qual modello dovei compilare? GRAZIE
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Loris
Iscritto il:
18 Maggio 2005
Messaggi:
39
Località
|
Sinceramente non so se esista la tipologia relativa al tuo lavoro....mi sembra di no.... posso dirti comunque che quando compare informazioni assenti...devi compilare manualmente il modello censuario (come si fa con P9)..... sul 3SPC devi sopprimere tutte le p.lle attuali e generare i lotti mettendo in tutte sul provvisorio "a" e sul definitivo "AAA"....vedi la circolare che è molto esplicativa...facci sapere...se va bene.... Loris
|
|
|
|

topazimut
Iscritto il:
15 Giugno 2010
Messaggi:
15
Località
como
|
Ho completato un TM per fusione di tre particelle aventi qualità FABBRICATO RURALE e inserimento di un fabbricato < 20 mq., edificato inoltre in ampliameto rispetto al fabbrcato del vicino. Ho usato la tipologia 29, nella predisposizione del PDF il programma ha dato la dicitura che il tipo sarà approvato in modalità automatica. Ora lo presento e speriamo che sia così.
|
|
|
|

antalb83
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
91
Località
|
Ciao superandre ho un problema simile e anche io stavo per farlo in tipologia 23... tu hai risolto? grazie
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"superandre" ha scritto: Salve, è tanto che vi seguo, e anche se on ho mai fatto alcuna domanda, vi ringrazio per tutte le risposte a tanti quesiti che sono a disposizione sul vostro sito. Mi trovo alle prese con i miei primi Pregeo 10... Ho questo prblema: fusione di 4 particelle (fabb rurali) e passaggio all'urbano, in prima battuta ho fatto un grossolano errore e ho spedito ilpregeo con il tipo 23, che invece era per fabbricati rurali divisi in subalterni, sempre se non ho capito male. Ah dimenticavo su un fabbricato esiste un PF, che pensavo andasse preservato e non soppresso, invece il tecnico dell'AdT mi harisposto così: Motivi di rifiuto UTILIZZARE SOLO LO SCHEMA MAPPALE CON COSTITUZIONE DI UN LOTTO. LA PARTICELLA 6 DEVE CAMBIARE NUMERO, ANCHE SE SEDE DI PF.- Ma qual'è la tipologia costituzione di un lotto?? Ho provato a ricompilare il pregeo utilizzando la tipologia 6, ma quando vado a chiedere di compilare il mdello in automatico mi dice che le informazoni sno assenti.... dove sbaglio scondo voi? qual modello dovei compilare? GRAZIE Salve Modalità P9 : MC (nuova costruzione in quanto si tratta di fabb rurali che passano all'urbano. Per il modello censudario utilizzare la formazione di lotti in AAA. cordialmente
|
|
|
|

antalb83
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
91
Località
|
quindi un semplice mappale in deroga con modello O S C O S con formazione di lotti in AAA che esclude la fusione con modello ausiliario giusto? Giusto per chiarezza di idee mie e di altri: -non si può usare la tipologia 6 perchè essa prevede la conservazione di almeno un numero di particella qualità originale 282 mentre il caso esposto riguarda due rurali che devono tassativamente cambiare numero -non si può usare la tipologia 23 perchè essa prevede la trattazione di rurali con subalterni correggetemi se sbaglio Ciao
|
|
|
|

antalb83
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
91
Località
|
me lo hanno rifiutato perchè non l'ho fatto con P10 e/o non ho giustificato in relazione il perchè l'ho fatto in P9.. ma vi pare che io debba dire a loro perchè non si può fare in P10??? ora l'ho rispedito con la motivazione in relazione... vedremo...
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"antalb83" ha scritto: me lo hanno rifiutato perchè non l'ho fatto con P10 e/o non ho giustificato in relazione il perchè l'ho fatto in P9.. ma vi pare che io debba dire a loro perchè non si può fare in P10??? ora l'ho rispedito con la motivazione in relazione... vedremo... Salve Che ci vuoi fare? Quelli non capiscono il sistema binario. cordialmente
|
|
|
|

antalb83
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
91
Località
|
non ricordo di aver letto nella circ. 3/2009 che in caso il tipo non sia fattibile in P10 lo si debba descrivere in relazione.. cmq.. per fugare ogni dubbio confermo che il tipo è stato approvato. saluti
|
|
|
|

sole78
Iscritto il:
31 Ottobre 2010
Messaggi:
50
Località
|
"antalb83" ha scritto: quindi un semplice mappale in deroga con modello O S C O S con formazione di lotti in AAA che esclude la fusione con modello ausiliario giusto? Giusto per chiarezza di idee mie e di altri: -non si può usare la tipologia 6 perchè essa prevede la conservazione di almeno un numero di particella qualità originale 282 mentre il caso esposto riguarda due rurali che devono tassativamente cambiare numero -non si può usare la tipologia 23 perchè essa prevede la trattazione di rurali con subalterni correggetemi se sbaglio Ciao Salve, ho provata a mandarle un messaggio prima, ma credo che non sia andato a buon fine. Le volevo chedere la cortesia di farmi un esempio del modello censuario per fusione di due fabbricati rurali e passaggio all'urbano. Ho visto che lo riporta sul forum ma non mi è del tutto chiaro. La ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti.
|
|
|
|

jj0202
Iscritto il:
19 Febbraio 2010
Messaggi:
146
Località
machu pichu
|
Mi accodo a questo post perchè ho un problema con una pratica di fusione di due particelle con fabbricati rurali. Vi espongo il problema, come si può vedere dall'immagine che ho allegato, sono in presenza di una particella su cui insistono due fabbricati rurali da passare all'urbano, i due fabbricati sono stati ampliati e inoltre la loro posizione in mappa non è corretta, l'ampliamento dei due fabbricati è avvenuto anche sulla particella contigua della stessa ditta. Ho presentato il pregeo con tipologia MC in modalità pregeo 9. In prima battuta mi è stato respinto con la richiesta di "motivare in relazione l'utilizzo della tipologia pregeo 9". Dopo di ciò mi è stato respinto con la motivazione "usare la tipologia codificata". Io ho rispiegato in relazione che non c'è una tipologia codificata che comprenda il mio caso, e mi è stato rirespinto sempre con la motivazione di utilizzare la tipologia codificata. Ma quale??? io mi chiedo. Ora forse mi stò rincretinendo ma non c'è una tipologia per il mio caso. Qualcuno sa dirmi qualcosa? Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"jj0202" ha scritto: Mi accodo a questo post perchè ho un problema con una pratica di fusione di due particelle con fabbricati rurali. Vi espongo il problema, come si può vedere dall'immagine che ho allegato, sono in presenza di una particella su cui insistono due fabbricati rurali da passare all'urbano, i due fabbricati sono stati ampliati e inoltre la loro posizione in mappa non è corretta, l'ampliamento dei due fabbricati è avvenuto anche sulla particella contigua della stessa ditta. Ho presentato il pregeo con tipologia MC in modalità pregeo 9. In prima battuta mi è stato respinto con la richiesta di "motivare in relazione l'utilizzo della tipologia pregeo 9". Dopo di ciò mi è stato respinto con la motivazione "usare la tipologia codificata". Io ho rispiegato in relazione che non c'è una tipologia codificata che comprenda il mio caso, e mi è stato rirespinto sempre con la motivazione di utilizzare la tipologia codificata. Ma quale??? io mi chiedo. Ora forse mi stò rincretinendo ma non c'è una tipologia per il mio caso. Qualcuno sa dirmi qualcosa? Clicca sull'immagine per vederla intera non mi va di andare in escandescenze e metto il link per trovare le tipologie, visto che vi sta tanto difficile trovarlo da soli....! www.geomangelorizzo.it/tipologieP10/esem... e dal momento che mi sembra un pò difficile che gli potrai assegnare tutta la superficie dovrai fare anche un FM come da esempio da pochi giorni presentato ed approvato! cordialità
|
|
|
|

jj0202
Iscritto il:
19 Febbraio 2010
Messaggi:
146
Località
machu pichu
|
Sono enormemente dispiaciuto di avere fatto arrabbiare Geoalfa (che rispetto immensamente), ma le tipologie e gli esempi relativi li conosco perfettamente e per questo che non capisco perchè mi si chieda di utilizzare una tipologia codificata che secondo me non esiste per il mio caso. Per quanto riguarda la superficie è piccola e posso fare la fusione tranquillamente, e quindi non serve la tipologia FM che per'altro è anch'essa in modalità pregeo 9.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"jj0202" ha scritto: Sono enormemente dispiaciuto di avere fatto arrabbiare Geoalfa (che rispetto immensamente), ma le tipologie e gli esempi relativi li conosco perfettamente e per questo che non capisco perchè mi si chieda di utilizzare una tipologia codificata che secondo me non esiste per il mio caso. Per quanto riguarda la superficie è piccola e posso fare la fusione tranquillamente, e quindi non serve la tipologia FM che per'altro è anch'essa in modalità pregeo 9. Salve Questa tipologia, Pregeo 9, MC, va consegnata a mano e discussa con il tecnico. L'invio telematico, visto che non prevede sanzioni al tecnico che respinge senza dare la soluzione, non va bene. La soluzione: usare tipologie codificate mi sa tanto di poca voglia di "impegnarsi" da parte del tecnico dell'ADT, ammesso che sia come ci stai dicendo. cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"jj0202" ha scritto: Sono enormemente dispiaciuto di avere fatto arrabbiare Geoalfa (che rispetto immensamente), ma le tipologie e gli esempi relativi li conosco perfettamente e per questo che non capisco perchè mi si chieda di utilizzare una tipologia codificata che secondo me non esiste per il mio caso. Per quanto riguarda la superficie è piccola e posso fare la fusione tranquillamente, e quindi non serve la tipologia FM che per'altro è anch'essa in modalità pregeo 9. No non sono arrabbiato, affatto! Irritato sì, perché dopo oltre un anno di impegno a consigliare una certa razionalità nella scelta delle tipologie. - ( ricordate? ho pubblicato un file excel per la scelta rapida, che poi ha fatto proprio il CNG che lo ha distribuito ai presidenti di collegio circa un anno fa, successivamente mirabilmente meccanizzato da Angelo Rizzo e pubblicato qui, nella Home in alto a destra, si glissa e si preferisce fare domande inutili e sciocche, non da professionisti!) dunque se la si utilizza appieno, constaterete che se cliccate su: - Tipi Mappali - Modalità Standard - Nuova costruzione ( perché di nuova costruzione si tratta quando si trasferisce un FR al NCEU ) - compariranno 7 diverse tipologie e, noi sceglieremo fra queste quella che soddisfa il nostro caso e qui ci sono due possibilità possibili: - la TIPOLOGIA 32 - Tipo Mappale per fusione di particelle con inserimento nuova costruzione > 20 mq per realizzare la Fusione di particelle con inserimento nuova costruzione (con graffa)>20 mq. Il presente atto d’aggiornamento è un tipo mappale per la fusione di due o più particelle censite al Catasto Terreni e per l’inserimento di una nuova costruzione con superficie maggiore di 20 mq, con attribuzione di nuovo numero di particella. ma dirò di più: se si clicca sull'immagine- esempio, comparirà un esempio con la grafica della proposta di aggiornamento e modello censuario di un lavoro simile già approvato! - se invece non si vuole censire tutta l'area, perchè troppo estesa, basta cliccare sulla Tipologia 33! ecco qua come si usa l'Utility di Talismatico, e scusate se è poco, quindi evitate di fare domande, in maniera incompleta e alle quali potreste ovviare usando la banca dati del Forum! cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|