Forum
Autore |
approvazione automatica o no con pregeo 10? |

castello
Iscritto il:
14 Dicembre 2004
Messaggi:
193
Località
|
ho inviato il mio primo tipo mappale con pregeo 10, il 01/06/2010 mi chiedo e vi chiedo ma era una macchina che lo doveva approvare oppure no? I tecnici del catasto di Catanzaro Got... e Le... facevano prima con pregeo 9....., perchè ad oggi risulta solo protocollato. Mi sembrava di aver sentito nei vari convegni sul pregeo 10 che se avevamo un problema sulle misurate il tipo veniva approvato manualmente, forse il problema è questo qualcuno sa qualcosa?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Per l'ennesima volta, devo constatare che abbiamo a volte il più completo rifiuto ad aggiornarci sulle nuove procedure che, nel caso di Pregeo10, risalgono all'anno scorso per cui penso che c'è stato abbastanza tempo per "impratichirsi". Ma purtroppo molti di noi hanno installato Pregeo10 solamente il 1° giugno...! Questo lo si arguisce chiaramente dalle domande che vengono fatte, non sòlo dai "principianti" ma anche da professionisti "anziani". Ecco la normativa da cercare sul sito dell'Agenzia del Territorio, indispensabile per lavorare con Pregeo10: Circolare n.1/2009, 3/2009, 1/2010, con relativi 8 allegati: in particolare è necessario stampare A COLORI (altrimenti i vari grafici risultano incomprensibili...) l'allegato 2 della circolare 3/2009. e questo è il sito: www.agenziaterritorio.it/index.htm?id=23... L'allegato 1 della circ.1/2010 non è altro che lo stampato per richiedere gli estratti di mappa vettoriali, allo sportello dell'Ufficio. Per quanto riguarda le tempistiche che l'Ufficio deve osservare nel rilascio degli estratti di mappa vettoriali e nell'approvazione degli atti di agg.to, basta leggere la circolare 1/2010. In due parole: ma cos'è 'sto Pregeo 10? e cosa cambia? 1° - abolito l'estratto di mappa autoallestito (rimane sòlo per le CONFERME): dev'essere richiesto quello vettoriale, rilasciato dall'Ufficio. 2° - al posto delle 5 vecchie tipologie tipiche di Pregeo 9, dev' essere utilizzata una delle 34 tipologie da riconoscere nell'allegato 2 della circ. 3/2009. Per il resto non è cambiato nulla: l'elaborazione in Ufficio del tipo comporta tutti i controlli che prima faceva manualmente e a vista il tecnico approvatore. In verità troverete una maggiore rigidità nell'esame automatico della pratica e questo perchè Pregeo 10 applica rigidamente tutte quele regole che c'erano comunque già prima. Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

aleviking
Iscritto il:
30 Aprile 2007
Messaggi:
142
Località
|
Scusate, io la normativa l'ho letta, ma dopo questa risposta mi sono un po' confuso: io ero quasi certo (avevo aperto un altro topic ma senza risultato) che o si rientra _perfettamente_ in una delle tipologie di approvazione automatica (che possono essere approvate automaticamente in toto, oppure bloccarsi all'approvazione automatica e passare al tecnico che deciderà se bocciarle definitivamente o approvarle) o si sceglie una delle tipologie "all'antica", che vengono vagliate direttamente dal tecnico. Da quanto scrive it9gvo sembra che le tipologie "all'antica" non si possono più utilizzare, e devo scegliere una di quelle preconfezionate che più si avvicina al mio caso.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Non hai letto bene perchè la vecchia normativa, qualora la nuova non sia applicabile, si può ancora utilizzare. E questo è in sintonia con IT9GVO.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Appunto, caro Dioptra, come vedi avevo ragione: il nostro amico aleviking ha avuto premura a rispondere e da qui si arguisce che non ha ancora capito che la (attenta) lettura delle citate circolari gli dirameranno tutti i suoi dubbi! Sono stato sempre convinto che c'è l'abitudine ormai consolidata di voler lavorare col minimo sforzo, per cui si cerca di attingere i ferri del nostro mestiere un pò qua e un po là; e questo perchè studiare fa fatica! Questo modo di conportarci non può assolutamente creare dei bravi professionisti: ci sfuggirà sempre qualche cosa e saremo sempre costretti a chiedere e mai a istruire! Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"it9gvo" ha scritto: Per l'ennesima volta, devo constatare che abbiamo a volte il più completo rifiuto ad aggiornarci sulle nuove procedure che, nel caso di PreGeo10, risalgono all'anno scorso per cui penso che c'è stato abbastanza tempo per "impratichirsi". Ma purtroppo molti di noi hanno installato PreGeo10 solamente il 1° giugno...! Questo lo si arguisce chiaramente dalle domande che vengono fatte, non sòlo dai "principianti" ma anche da professionisti "anziani". Ecco la normativa da cercare sul sito dell'Agenzia del Territorio, indispensabile per lavorare con PreGeo10: Circolare n.1/2009, 3/2009, 1/2010, con relativi 8 allegati: in particolare è necessario stampare A COLORI (altrimenti i vari grafici risultano incomprensibili...) l'allegato 2 della circolare 3/2009. e questo è il sito: www.agenziaterritorio.it/index.htm?id=23... L'allegato 1 della circ.1/2010 non è altro che lo stampato per richiedere gli estratti di mappa vettoriali, allo sportello dell'Ufficio. Per quanto riguarda le tempistiche che l'Ufficio deve osservare nel rilascio degli estratti di mappa vettoriali e nell'approvazione degli atti di agg.to, basta leggere la circolare 1/2010. In due parole: ma cos'è 'sto PreGeo 10? e cosa cambia? 1° - abolito l'estratto di mappa autoallestito (rimane sòlo per le CONFERME): dev'essere richiesto quello vettoriale, rilasciato dall'Ufficio. 2° - al posto delle 5 vecchie tipologie tipiche di PreGeo 9, dev' essere utilizzata una delle 34 tipologie da riconoscere nell'allegato 2 della circ. 3/2009. Per il resto non è cambiato nulla: l'elaborazione in Ufficio del tipo comporta tutti i controlli che prima faceva manualmente e a vista il tecnico approvatore. In verità troverete una maggiore rigidità nell'esame automatico della pratica e questo perché PreGeo 10 applica rigidamente tutte quelle regole che c'erano comunque già prima. Buon lavoro a tutti innanzi tutto: SALUTE! che è la cosa cui dobbiamo tenere di più !!!!!!!!!! quoto integralmente, ma soprattutto, per tenere di più alla salute prima di cimentarsi a porre quesiti che possono ledere la salute, oltre che a leggersi bene e rileggersi meglio quanto indicato da it9gvo io consiglio di leggersi e tenersi una copia della stampa - della guida di Pregeo10 - da trovare in rete ed è forse l'unica cosa giusta che la sogei ha fatto bene, che agevola molto! e bando alle ciance da lavandaia - che non ci fa onore ed agevola le dicerie di ........ celestino !!!!!!!!!!!! bontà sua!!!!! cordialità
|
|
|
|

aleviking
Iscritto il:
30 Aprile 2007
Messaggi:
142
Località
|
"dioptra" ha scritto: Salve Non hai letto bene perchè la vecchia normativa, qualora la nuova non sia applicabile, si può ancora utilizzare. E questo è in sintonia con IT9GVO. Scusate, ma se ri-leggiamo insieme quanto ho scritto, si è creato un equivoco: io, leggendo la normativa e tante altre cose interessanti da questo forum, avevo capito che le tipologie "vecchie" erano utilizzabili ancora, in caso di inapplicabilità dei casi "preconfezionati". Poi ho letto la frase seguente che mi ha fatto confondere, di it9gvo: "2° - al posto delle 5 vecchie tipologie tipiche di Pregeo 9, dev' essere utilizzata una delle 34 tipologie da riconoscere nell'allegato 2 della circ. 3/2009" che mi sembra dica chiaramente che le vecchie tipologie sono andate in disuso. Siccome mi considero meno esperto di voi, avevo umilmente messo in discussione quanto avevo capito in precedenza, che a quanto pare era giusto. Non c'è da parte mia alcuna voglia di avere tutto pronto, perchè prima di inviare una domanda ho la buona abitudine di guardare la normativa, affiancata al forum, dove trovo spesso preziose soluzioni.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
La premessa da me fatta era che bisognava leggere attentamente le circolari da me citate; ogni altro riferimento ad esse fatto successivamente trova la sua corretta comprensione alla luce di quanto già letto, senza possibilità di equivoci! Se così non fosse, allora equivaleva a dire: caro it9gvo, guarda che hai letto male o male interpretata la tale circolare... Il fatto che le 34 nuove tipologie sostituiscono le vecchie è vero, ma nella circolare è detto anche, molto chiaramente, che qualora le variazioni censuarie e cartografiche richieste col nostro atto di aggiornamento non sono contemplate fra di esse, si dovrà (necessariamente) operare con le vecchie tipologie; in tale caso l'approvazione del tipo se ne va in manuale. Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

castello
Iscritto il:
14 Dicembre 2004
Messaggi:
193
Località
|
stimati colleghi non pensavo di creare tutto questo, la mia era solo una provocazione, comunque attingo con piacere quanto da voi scritto e ne faccio tesoro grazie.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|