Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Come eravamo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Come eravamo

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2010 alle ore 13:01

Vi faccio un regalo, dall'Archivio dell'Istituto Luce, sperando che riusciate a vederlo

"Documentari Incom
1950
Come si fa una carta topografica"


www.archivioluce.com/archivio/jsp/schede...

Buona domenica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2010 alle ore 13:11

Documentari Incom
s.d.
Come si legge una carta topografica

www.archivioluce.com/archivio/jsp/schede...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2010 alle ore 15:24

Salve

Come non ringraziarti Rubino?

Musica per le mie orecchie e gioia per i miei occhi.

La squadra topografica formata nientepopodimeno che da 5 elementi.

Tutte cose che ho fatto anche io.

Grazie ancora
udino

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosaca

Iscritto il:
13 Maggio 2004

Messaggi:
151

Località
Roma - lombotosco@gmail.com

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2010 alle ore 18:27

Che emozione !!!!!!!

Sono ritornato indietro di circa 45 anni e quindi ringiovanito, che bei tempi, ma quali stazioni elettroniche, panini con salcicce e tavole logaritmiche (il teodolite utilizzato che si vede all'inizio è un Galileo Tg1b ed io "ce l'ò" ancora)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2010 alle ore 18:40

Troppo forte.
Anche io ho iniziato con la stadia, anche se quasi subito dopo passai ad un distanziometro ad onde montato sulla spalla dello strumento.

Naturalmente, essendo appassionato di programmazione, affiancai all'uso della stadia una calcolatrice texas programmabile per calcolare velocemente le distanze ed i dislivelli, oltre che a verificare la correttezza delle letture superiori ed inferiori, utilizzando la media.


Nel video, da notare, oltre che alla composizione della squadra topografica, anche il loro abbigliamento.

Il Geometra era un "signore" ed anche molto ben considerato, nonostante la (teorica) inferiore preparazione rispetto ad oggi.

Dico teorica perchè la tecnologia è andata avanti, come le tecniche topografiche, comportando una maggiore preparazione specifica che, purtroppo, non c'è stata, essendo stata operativamente compensata dalla maggiore facilità d'uso della strumentazione.

Ma forse da Geometri siamo diventati utilizzatori di strumenti ed è per questo che considerano sempre meno la nostra professionalità!


Grazie rocco per la segnalazione!

Buona domenica

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2010 alle ore 14:50

"rubino" ha scritto:
Vi faccio un regalo, dall'Archivio dell'Istituto Luce, sperando che riusciate a vederlo

"Documentari Incom
1950
Come si fa una carta topografica"


www.archivioluce.com/archivio/jsp/schede...

Buona domenica.



...che tristezza !

La ostinata imposizione dei vertici della categoria per la "polivalenza" delle competenze dei geometri ci porta oggi a rimpiangere i tempi passati in cui il rilevamento "celerimetrico" opera del nostro Porro e la "fotogrammetria" opera del nostro Santoni erano esportate e conosciute in tutto il mondo.

Non bastasse oggi (in settembre di questo stesso anno) non avremo più un diploma di "geometra" ma un generico "diploma di istituto tecnico" e per di più nessun corso universitario serio di geodesia e topografia che esite in tutti i paesi, perfino in quelli del cosiddetto "terzo mondo".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2010 alle ore 10:00

E' possibile avere questi filmati con maggior risoluzione per metterli su dvd?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eletto

Iscritto il:
19 Gennaio 2010

Messaggi:
66

Località
Baceno - Ossola

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2010 alle ore 21:39

bellissimo e interessantissimo! grazie Rubino!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2010 alle ore 23:03

Chissà cosa direbbero questi ARTISTI (tutto maiuscolo) delle nostre magnifiche mappe wegis, dove non si riesce a distinguere una strada da un corso d'acqua, a una particella rimasta misteriosamente senza numero...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2010 alle ore 09:06

"malteser" ha scritto:
Chissà cosa direbbero questi ARTISTI (tutto maiuscolo) delle nostre magnifiche mappe wegis, dove non si riesce a distinguere una strada da un corso d'acqua, a una particella rimasta misteriosamente senza numero...



Eilà!!!!!!!!!
Occhio a come parli.
Non possiamo bistrattare così chi lavora per NOI con tanto ardore.
E' un fatto di onestà intellettuale.
Qui vige il pensiero unico, se non lo sai ancora rimettiti in riga.
Le mappe Wegis non sono così male come sembrano.
:lol: :lol: :lol:
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie