Forum
Autore |
addio postazioni self-service |

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
salve, molto probabilmente a far data della fine del mese di gennaio 2010,non sarà più possibilie accedere dalle postazioni self-service nelle agt.Si potranno fare visure solo da sister o da geoweb.Questo per Roma sarà per Roma un lunghissimo passo indietro, che riporterà i tanti professionisti che ne facevano uso nel caos di 10 anni fa. mah..
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
bene,cioè male. tutto chiaro,confermo anch'io il 25 gennaio p.v. ari mah?!?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
.......assolutamente un disastro.... ...con grandissimo rammarico confermo quanto sopra, anche a Brescia dal 25/01, tolgono territorio.web alle postazioni self-service, mi consola solo il fatto che la decisione non sia dell'Ufficio ma nazionale. Pertanto vi chiedo, come vi comporterete, con quella scritta che appare dalle visure effettuate con sister, COPIA NON COMMERCIALIZZABILE? Tempo fa' (non riesco piu' a rintracciare dove l'avevo trovato), avevo scoperto che la stessa stava e sta' sostanzialmente a significare che io non posso far circolare le visure , a meno che il mio cliente mi dia incarico scritto. Chiaramente il mio cliente non puo' a sua volta farle circolare. Essendo la maggior parte dei miei clienti tecnici professionisti, a loro volta dovrebbero fornire la visura al loro cliente, per legge pero' questo non si puo' fare. So' che la stragrande maggioranza dei tecnici non fa' nemmeno caso a tale dicitura e le fa' circolare, ma per chi volesse operare correttamente? Saremo costretti a rimetterci in coda presso gli sportelli visure dell'Ufficio? Chiedo pertanto se altri si pongono tale quesito?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...vista l'assoluta mancanza di commenti , deduco che nessuno si cura di tale dicitura (art.9 DPR N.305/1991), o mi sbaglio? ....secondo voi tale dicitura non ha alcun valore ?
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
Salve Bioffa, anch'io ricordavo una cosa simile.. in realtà discutendone e approfondendo il discorso, non è così.. comunque,è una stupidaggine togliere un servizio che funzionava bene perchè geoweb o sister non hanno le stesse funzionalità delle postazioni self-service. Se almeno implementassero le funzionalità dal web..chissà..?!? saluti Decreto del Presidente della Repubblica 10 luglio 1991, n. 305 Regolamento concernente la concessione dell'utenza del servizio d'informatica per l'accesso alla base informativa del catasto terreni, del catasto edilizio urbano e del catasto geometrico. Art. 9. 1. E' fatto divieto all'utente di utilizzare le informazioni assunte per fini diversi da quelli inerenti alla propria attività e da quelli consentiti dalla normativa vigente in materia di consultazione e di rilascio di dati e documenti catastali. Non è consentita la commercializzazione delle informazioni o la loro duplicazione o riproduzione simultanea su nastri o altri supporti adatti all'elaborazione elettronica; è fatto, altresì , assoluto divieto di compiere o tentare di compiere attività di elaborazione elettronica sui dati memorizzati. La riproduzione in testi e riviste dei documenti desunti dagli archivi elettronici è consentita soltanto su espressa autorizzazione della direzione generale del catasto e dei servizi tecnici erariali e deve contenere l'indicazione dell'ufficio tecnico erariale emittente, nonchè gli estremi dell'atto autorizzativo.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"AMOSTORTO" ha scritto:
Decreto del Presidente della Repubblica 10 luglio 1991, n. 305 Regolamento concernente la concessione dell'utenza del servizio d'informatica per l'accesso alla base informativa del catasto terreni, del catasto edilizio urbano e del catasto geometrico. Art. 9. 1. E' fatto divieto all'utente di utilizzare le informazioni assunte per fini diversi da quelli inerenti alla propria attività e da quelli consentiti dalla normativa vigente in materia di consultazione e di rilascio di dati e documenti catastali. [color=indigo]Non è consentita la commercializzazione . ...Ciao AMOSTORTO, esatto , la legge dice che non e' consentita la commercializzazione...e' questo il punto, non riesco piu' a trovare dove l'avevo letto e come avevo fatto a cercarlo, ma sono sicuro di ricordarmi che il senso era proprio quello sopra esposto. Cosa significa per te divieto di commercializzazione? ...grazie per la risposta.
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
salve Bioffa, anch'io ho un ricordo di un ulteriore disposizione che se non ricordo male proibiva ad esempio di duplicare più volte gli estratti di mappa da allegare a richieste di cerficati di destinazione urbanistica di p.lle limitrofe,però la memoria è anastilotica. però nel periodo che ho evidenziato in viola,io ho capito che è vietato vendere a terzi i dati catastali. Cioè è come se un comune che possiede i dati catastali dei suoi residenti ,su supporto digitale, li rivendesse ad una società terza non per il controllo dell'evasione ici, ma per altri fini. i.m.h.o. benvenuto a chi interviene a fare luce definitivamente. saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
....nessuno riesce a darci delucidazioni?
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Il concetto di commercializzazione è realmente quello che voi intendete? Il riutilizzo è, come dice la parola stessa, la cessione della visura stessa, ovvero il mio lavoro è quello di vendere una visura a Tizio. Quindi la faccio, a 5, gliela cedo a 10 (il tariffario se non erro ci consente di arrivare fino ad un massimo di 20€); in fattura indicherò "visure catastali 10€ per n = 10n€. In questo caso la risoluzione 2 del 2007 assoggetta a questo tipo di visura una maggiorazione del 20% (quello che fa geoweb coi suoi clienti, ovvero costo visura + 20% + iva), Noi però, normalmente, non svolgiamo questo tipo di servizio; noi offriamo la nostra consulenza ad un cliente, consulenza che per essere espletata richiede la consultazione di visure catastali. In questo caso la nostra fattura sarà relativa a "consulenza" generica o specifica in merito ad un incarico, e il costo della visura non sarà altro che racchiuso nelle spese, tipo: spese catastali € 10. A quel punto sarebbe nostro dovere, per ottemperare all'incarico assegnatoci, redigere una relazione in cui si afferma che alla data odierna, la categoria, classe, e rendita dell'immobile di pinco pallino sono... Cosa del tutto inutile visto che un Tizio qualsiasi può recarsi gratis all'AdT, e adesso anche alle poste, per richiedere un certificato catastale gratuito accertante le stesse cose. In definitiva, a mio avviso, la professione di geometra esula dal vendere visure a tecnici terzi, visto tra l'altro il fatto che il detto tecnico terzo si può organizzare a basso costo da se...
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
..innanzi tutto grazie per la risposta e l'attenzione all'argomento. La questione si sta ponendo fra i tecnici che fino adesso hanno utilizzato la postazione self-service presso il mio Uffico e sinceramente l'idea e' comune. Io sono certo che avevo trovato la definizione esatta di NON COMMERCIALIZZABILE, non riesco piu' a trovarla, ma il punto principale non era se posso o no farle pagare, ma era proprio sul fatto se posso cederle a terzi. In riferimento a questo, ricordo che era necessario l'incarico scritto da parte del mio cliente, che pero' non puo' fare circolare la stessa ma deve tenerla. Visto che la questione non mi sembra da poco (anche se ripeto so'ì che nessuno si cura della dicitura e le fa' circolare), chiedo anche ai guru del forum , se ci possono illuminare ! Grazie ancora
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
"bioffa69" ha scritto: ma era proprio sul fatto se posso cederle a terzi No, cederla a terzi significa farla pagare. La sottigliezza, nemmeno tanto sottigliezza, sta proprio lì. Tu non puoi venderla in quanto non puoi fatturarla. Tu puoi fatturare solo le competenze specifiche. Io non so cosa faceste voi utenti self service, ma di fatto oggidì la visura è un bene gratuito: quindi non commercializzabile. L'uso "non commercializzabile" datoci è proprio questo: noi usiamo lavisura per offrire dei servizi, la visura non è il nostro servizio, al limite la sessione in catasto per richiesta visura è un servizio, non la visura che noi diamo in mano al cliente. Spero di essere stato più chiaro in merito a questo argomento non nuovo in questo forum.
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
un quotone a Silvano  ....
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
..certo io ho capito cosa intendi dire, ho appena sentito la responsabile della commissione catasto, il problema che si pone , almeno qua', non e' per il pagamento, che chiaramente sara' compreso nel servizio dato al cliente, ma proprio nel fatto di poterla dare, farla passare di mano. La postazione e' piu' o meno sempre servita a questo, oltre a ricerche ecc, anche per poter avere visure da allegare a successioni o semplicemente dare al cliente dopo la stesura del DOCFA, cosa che con quelle fatte dall'ufficio e' possibile, sempre a parere nostro, solo con incarico scritto. Se ho notizie in merito, faro' sapere, l'idea generale pero', qui e' proprio questa.
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Io ribadisco la mia interpretazione: la visura per noi è un ausilio, non la possiamo in linea teorica far uscire dall'ufficio. Se qualcosa deve uscire dal nostro ufficio è una relazione attestante i dati della visura. Poniamo ad esempio la visura da dare al commercialista per il calcolo dell'ici? Quella non va bene: l'utente si reca al catasto o alle poste, in alternativa chi farà l'ici si preoccuperà di fare la visura. Dobbiamo fornire il notaio di una visura? No, il notaio se la fa, o in alternativa manda la sua segretaria che tanto in catastao c'è tutti i giorni. Obbiettate che questa sia una fonte di reddito in meno? Ovvio... ora in inprecate, on in alternativa dalla lo stesso al tuo cliente come fa tutto il mondo. D'altra parte non si potrebbero nemmeno fotocopiare i libri....
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|