Forum
Autore |
riga 3 in pregeo |

lucacastello
Iscritto il:
08 Maggio 2005
Messaggi:
8
Località
|
Salve a tutti, spero che qualcuno possa aiutarmi a risolvere un piccolo problema che mi è capitato ultimamante presso l'ADT. Presentando un tipo mappale mi è stato sospeso in quanto manca la riga 3... in dieci anni non l'avevo mai usata. Il mio rilievo è così fatto: st 100 - PF10 - st 200 st 200 - st 100 - st 300 st 300 - st 200 - pf 23 - st 400 st 400 - st 300 - pf 30. spero di essere stato chiaro. qualcuno dunque saprebbe spiegarmi qual'è la corretta compilazione della riga 3? grazie anticipatamente!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Devi avere davanti lo schema del rilievo, per conformare la riga di collegamenti agli schemi presenti nelle istruzioni del lontano 1989.
|
|
|
|

lucacastello
Iscritto il:
08 Maggio 2005
Messaggi:
8
Località
|
Grazie per avermi risposto, ma non ho ben capito, la riga 3 è una sola riga o è un'insieme di più righe che partono da un PF e, passando per le stazioni, arrivano ad un'altro PF?
|
|
|
|

pacioto
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
71
Località
il mondo (purchè sia da rilevare)
|
Salve La riga 3 è una semplice poligonale che può essere aperta vincolata ai pf oppure chiusa: 3!5| pf1|100|200|300|pf2| (poligonale aperta vincolata) 3|5|100|200|300|400|100| (poligonale chiusa)
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Nel caso pratico la riga 3 è la seguente: 3|6|PF07|100|200|300|400|PF30 Ti ricordo che va posizionata DOPO la riga 9 e PRIMA della prima riga 1. Le righe 6 possono stare invece dove si vuole e quindi anche tra la riga 9 e la riga 3. Buon lavoro
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"it9gvo" ha scritto: Nel caso pratico la riga 3 è la seguente: 3|6|PF07|100|200|300|400|PF30 Ti ricordo che va posizionata DOPO la riga 9 e PRIMA della prima riga 1. Le righe 6 possono stare invece dove si vuole e quindi anche tra la riga 9 e la riga 3. Buon lavoro L'istruzione del 1988 (cap. IV §§ dal 12 al 18, nel particolare i §§ 15, 18 ) non è così generica, anzi. Nel caso in cui la poligonale in questione abbia sviluppo inferiore ai 1000 metri può essere vincolata a vertici di attendibilità superiore a 9. Nel qual caso, il § 18 precisa che la poligonale non deve essere oggetto di alcuna compensazione, per ovvi motivi. Quindi la riga 3 in oggetto dovrà vedere esclusi i due PP.FF. agli estremi. ciao
|
|
|
|

peppeddu
Iscritto il:
13 Marzo 2010
Messaggi:
12
Località
|
La mia poligonale è la seguente: PF06-100-200- dalla 200 ho posizionato due stazioni la 300 e la 400, praticamente ho una diramazione: 300-PF05 400-500-600-700-800-PF02 Com'è la giusta compilazione della riga tre?
|
|
|
|

gianni04
Iscritto il:
28 Luglio 2006
Messaggi:
469
Località
|
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"geobax" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: Nel caso pratico la riga 3 è la seguente: 3|6|PF07|100|200|300|400|PF30 Ti ricordo che va posizionata DOPO la riga 9 e PRIMA della prima riga 1. Le righe 6 possono stare invece dove si vuole e quindi anche tra la riga 9 e la riga 3. Buon lavoro L'istruzione del 1988 (cap. IV §§ dal 12 al 18, nel particolare i §§ 15, 18 ) non è così generica, anzi. Nel caso in cui la poligonale in questione abbia sviluppo inferiore ai 1000 metri può essere vincolata a vertici di attendibilità superiore a 9. Nel qual caso, il § 18 precisa che la poligonale non deve essere oggetto di alcuna compensazione, per ovvi motivi. Quindi la riga 3 in oggetto dovrà vedere esclusi i due PP.FF. agli estremi. ciao Nella dichiarazione della riga 3, a prescindere dalla lunghezza della poligonale, occorre sempre indicare anche i vertici iniziale e finale della stessa e quindi i due PF battutti all'apertura e alla chiusura (ha detto giusto pacioto). Se trattasi invece di poligonale chiusa, i vertici iniziale e finale sono coincidenti con la stessa stazione di inizio. Rimando anche alla FAQ di Geoalfa: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... Buon lavoro
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Io, invece, la penso come geobax. Se la poligonale parte e si chiude con pf di attendibilità inferiore a 9, i pf di attacco e di chiusura sono fissi e vanno indicati come componenti della poligonale perchè necessari alla compensazione. Invece, in tutti gli altri casi, i Pf sono semplici punti di dettaglio la cui posizioe è ricavata dopo il calcolo della poligonale in quel caso libera e non conpensabile, pertanto, in riga 3, essendo la stessa deputata ad indicare lo sviluppo di una poligonale, non dovrebbero essere indicati. La sua indicazione o meno, comunque, non produce alcun effetto. La circolare 3/09, infatti, dice di indicarla per verificare che siano rispettate le norme di "buona esecuzione" previste nell'istruzione, ma la stessa procedura operativa 136/10 non mette tale controllo tra quelli svolti dalla procedura o da svolgere da parte del tecnico nel caso di atti di aggiornamento ad approvazione manuale. saluti paolo
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Come ho già avuto modo di precisare in altri interventi, il motivo per cui occorre dichiarare le poligonali che si aprono e chiudono a PF con attendibilità > 9 è chiarito al paragrafo 18 della "Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento" (allegata ala circolare n.2/1988 - pag. 98): "" omissis... Per le poligonali vincolate in tutto o in parte a punti con codice di attendibilità superiore a 9, le coordinate vengono in un primo tempo definite dall'Amministrazione con calcolo provvisorio (...coordinate ottenute dall'elaborazione del libretto). I calcoli di compensazione definitivi, soprattutto per quanto riguarda questi ultimi tipi di poligonale, saranno rimandati al momento della ricomposizione geotopocartografica di porzioni estese di territorio utilizzando l'insieme delle informazioni metriche relative ai singoli atti di aggiornamento redatti dall'utenza esterna e dall'Amministrazione. "" Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Ok, quindi mi ribadisci che è un'operazione inutile dato che i pochi tentativi di fare quel tipo di operazione sono miseramente falliti! saluti paolo
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"pzero" ha scritto: è un'operazione inutile dato che i pochi tentativi di fare quel tipo di operazione sono miseramente falliti! condivido appieno il pensiero. ciao, luca
|
|
|
|

EmmettBrown
Iscritto il:
28 Ottobre 2010
Messaggi:
77
Località
Hill Valley
|
Rispolvero questo vecchio post per non aprirne uno nuovo. Ho già letto la circolare 2/88, la sua istruzione per rilievo e poligonazione a cui alcuni di voi hanno più volte già rimandato ma, sinceramente, sono comunque confuso anche perchè credo che siano state scritte con il solito linguaggio "istituzionale" che non è assolutamente pratico. Se qualche gentile collega avesse tempo e voglia di rispondere, mi saprebbe dire nel caso semplice di un'unica poligonale aperta di vertici da 100 a 800 con la quale sono stati misurati 4 punti fiduciali (dalle stazioni 100,400,600,800) con attendibilità 50 come si compila questa benedetta riga 3 (che visti i numerosi quesiti posti dai colleghi non è che sia stata mai chiarita in maniera chiara con circolari ed istruzioni varie, secondo me)? Grazie per l'attenzione. Doc
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"EmmettBrown" ha scritto: Rispolvero questo vecchio post per non aprirne uno nuovo. Ho già letto la circolare 2/88, la sua istruzione per rilievo e poligonazione a cui alcuni di voi hanno più volte già rimandato ma, sinceramente, sono comunque confuso anche perchè credo che siano state scritte con il solito linguaggio "istituzionale" che non è assolutamente pratico. Se qualche gentile collega avesse tempo e voglia di rispondere, mi saprebbe dire nel caso semplice di un'unica poligonale aperta di vertici da 100 a 800 con la quale sono stati misurati 4 punti fiduciali (dalle stazioni 100,400,600,800) con attendibilità 50 come si compila questa benedetta riga 3 (che visti i numerosi quesiti posti dai colleghi non è che sia stata mai chiarita in maniera chiara con circolari ed istruzioni varie, secondo me)? Grazie per l'attenzione. Doc Se rileggiamo attentamente tutti i post, le risposta la si trova facilmente, comunque la riga 3 da compilare è questa: 3|10|PFN1|100|200|300|400|500|600|700|800|PFN2| N.B.: se questa poligonale supera i 1000 metri e i PF di apertura e chiusura hanno attendibilità da 10 in su, bisogna spezzarla, in tratti di max m.1000. In base alla Istruzione per il Rilievo Catastale di Aggiornamento, tali poligonali non vengono attualmente calcolate da Pregeo per il motivo che ho già detto, ma su questo punto ancora c'è la tendenza a rifiutare quanto scritto sulla suddetta Istruzione. Poco male...! Ma Pregeo 10 è in linea con questa disposizione e impone l'obbligo delle righe 3, quindi a buon intenditor... Buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|