Forum
Autore |
SCANSIONI LASER |

JULY_81
Iscritto il:
24 Febbraio 2009
Messaggi:
51
Località
|
Vorrei sapere, tra i partecipanti del forum, quanto e' diffusa questa tipologia di rilievo se producono e sopratutto se posseggono un laser scanner proprio, in quanto tutti ne parlano ma pochi conoscono la nuvola di punti.. la mesh.. o le foto 3d.. ..(inserisco questo argomento in GPS in quanto metodologia innovativa) ..penso non sia mai stato trattato come argomento e sia un mercato nuovo quanto meno valutabile.. grazie per l'attenzione
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geommax
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
395
Località
Trodica di Morrovalle, (MC)
|
piacerebbe conoscere di più anche a me di questa tecnologia, più volte ho pensato ad approfondirla e valutarne le effettive necessità di mercato.... per cui resto in attesa di chi ne conosce e/o usa tale tecnica e strumentazione. saluto
|
|
|
|

MarcoD
Iscritto il:
29 Settembre 2004
Messaggi:
327
Località
|
"JULY_81" ha scritto: Vorrei sapere, tra i partecipanti del forum, quanto e' diffusa questa tipologia di rilievo se producono e sopratutto se posseggono un laser scanner proprio, in quanto tutti ne parlano ma pochi conoscono la nuvola di punti.. la mesh.. o le foto 3d.. ..(inserisco questo argomento in GPS in quanto metodologia innovativa) ..penso non sia mai stato trattato come argomento e sia un mercato nuovo quanto meno valutabile.. grazie per l'attenzione  Si conosco un pò. Ho avuto a che fare con questa tecnologia in passato con colleghi che lo hanno acquistato. Molto interessante secondo me per il rilievo di ampia estensione (no architettonico monumentale) dove l'ambiente è particolarmente "proibitivo" (impianti conferimento RSU). Vi assicuro che passeggiarci sopra con il ROVER non era piacevole. Non citerò la marca. Nella fattispecie c'era bisogno di laser riflettente almeno di 1 km. Zona che resta esclusa dalla nuvola di punti il cono del treppiede. Il laserscanner si orienta tramite l'applicazione di un ricevitore in asse al centro ottico. Se ci sono necessità di + stazioni queste si ricollegano semplicemente in quanto vengono battuti appositi "markers" che risulteranno poi come dei ribattuti. Poi bisogna vedere se "il gioco" ne vale la candela come si dice e ti permette di ammortizzare la spesa..che vi assicuro non è uno scherzetto. Saluti.
|
|
|
|

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
...ciao!!! cosa dire riguardo il laser scanner???il mercato offre tantisime soluzioni di laser ma... come per le stazioni totali anche per il laser non esiste una strumentazione che puo essere usata per tutti i tipi di rilievo...!Ti dico solo che già la scelta del tipo di "analisi del dato riflesso" apre o chiude nuovi scenari!!! Per quanto riguarda la foto 3D aprirei un dibattito....fondamentalmente le foto acquisite dalla strumentazioni non sono delle reali foto 3D ma solo delle foto orbitali...infatti se si analizza attentamente l'immagine si vedranno delle "strane sovrapposizioni"... La vera foto 3D la si fà nel "post processamento dei dati" e li che l'operatore fà la differenza, come nella vecchia e sempre cara fotogrammetria!!!!!!!!! Dimenticavo..sono un fortunato e appasionato utilizzatore di laser scanner...purtroppo non di mia proprietà...... ..sempre a disposizione!!!CIAO!!!!
|
|
|
|

topogeos
Topogeos
Iscritto il:
12 Marzo 2005
Messaggi:
19
Località
|
Per DAVID1982 quale software usi per l'elaborazione dei dati?
|
|
|
|

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
|
|
|
|

JULY_81
Iscritto il:
24 Febbraio 2009
Messaggi:
51
Località
|
io uso realworks e rapidform.. ma non ne sono per niente soddisfatto.. tutti mi parlano bene di cyclone.. ma e' veramente cosi avanti? Cmq secondo me il problema rimane la mole di dati immagazzinata, difficile da gestire.. e sopratutto impossibile andarci a progettare sopra!.. vorrei chiedervi.. le vostre consegne da cosa sono formate.. file autocad? file 3d rendering o semplici immaggini 2d? ..mi spiego meglio, secondo me acquisire migliaia di punti per poi uscire con delle semplici sezioni o prospetti atti a progettare.. non ne vale la pena?! ..infatti l'unico campo dove sono riuscito a sfruttare lo scanner e' stata l'archeologia..ma purtroppo un campo dove girano troppi troppi pochi soldi! spero le vostre esperienze siano diverse..
|
|
|
|

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
..lascia perdere i soldi...se avessi guadagnato un centesimo per ogni ora di lavoro con i dati di laser scanner, ora sarei più ricco di paperone!!....comunque.!! Che buffo a me hanno sempre detto che rapid form è il più performante tra i software....... detto ciò ti dico che dalla nuvola di punti rilevata dal laser scanner, si possonio estrapolare molte informazioni...!di solito il materiale che consegno è: planimetrie 2d, assonometrie....ma soprattutto "modelli": cioè consegno la nuvola di punti in vari formati...in base alla commitenza... per quanto riguarda il software ti dico che ciclone è una "bomba",in tutti i sensi!!! ha una potenza tale di elaborazione che una volta su due mi "pialla il pc"....ed è un work station....solo per lui.....però ti permette di fare tantissime cose.....dipende sola dal tempo,dalla voglia e dal vile denaro!!!!!
|
|
|
|

JULY_81
Iscritto il:
24 Febbraio 2009
Messaggi:
51
Località
|
e allora vieni al mio discorso! la mole dei punti e' cosi pesante che ti blocca il pc.. sei retribuito male..?! e allora che l'abbiamo comprato a fa'? cmq apparte gli scherzi.. il problema e' che.. o la tua committenza gia' conosce il 3d quindi, quando gli consegni la nuvola o il modello riesce a visualizzarlo con il programma giusto.. o altrimenti non puoi crearti un mercato proponendo lo scanner, perche' dovresti fornigli un programma per visualizzarlo! .. in questo momento non vedo il laser scanner utile e neanche un investimento per il futuro.. spero che a breve si semplifichi la gestione dei file e allora si potrebbero aprire nuovi scenari.. ma per ora e' uno strumento dedicato ad una piccola nicchia di fortunati (effettivamente ci sono societa' che fanno solo questo)
|
|
|
|

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
"....e allora vieni al mio discorso! la mole dei punti e' cosi pesante che ti blocca il pc....." tieni presente però che quando si è nella fase del rilievo, l'operatore laser scanner è portato a rilevare una mole di punti, che è sovrabbondante e che non sempre è necessaria!!!Come ho già detto precedentemente, l 'operatore deve processare i dati in base alla scala di restituzione finale, cioè deve "scremare i punti" !!!...sulla stessa filosofia della fotogrammetria sia terrestre che aerea!! Faccio un semplice esempio....se devi rilevare un manufatto con una scala di rappresentazione del 200....perche devi utilizzare una nuvola di punti che ti permetterebbero una scala di restituzione del 10...è come se tu su una planimetria docfa (es. scala 1:200) misuri e riporti anche le cornici (o mostre) delle porte!!rendo l'idea?? Comunque se anche devi lavorare con scale di rappresentazioni prossime all 1:1, esistono dei semplici "trucchetti" che possono semplificare la vita!!!! Per quanto rigurda la commitenza non è necessario che conosca il 3d...perchè,per esempio, se il dato laser scanner viene utilizzato come "banca dati storica" esistono dei software viewer free (...non posso far nomi perche altrimenti faccio pubblicità  ) che possiedono delle potenzialità enormi del tipo che permettono di misurare, visualizzare le foto,le coordinatre..etc..etc.. Nel mio piccolo "orticello" di committenti quanto parlo dei dati laser scanner sono tutti entusiasti, ma quando inizi a parlare di cifre allora li cominciano i guai.... il laser scanner ha ed avrà dei sbocchi interessanti ma come per tutte le tecnologie esistenti deve essere sempre utilizzato con criterio..... Per adesso parlo da operatore laser scanner....cioè come si dice dalle mie parti...come il "cavaliere che ha perso il proprio cavallo" perchè il laser scanner che utilizzo non è di mia proprietà.......sigh sigh e per adesso di acquistarlo non se ne parla....
|
|
|
|

topogeos
Topogeos
Iscritto il:
12 Marzo 2005
Messaggi:
19
Località
|
In riferimento a Cyclone, ho eseguito il rilievo di una cava con 7 stazioni di scansione ed ho cercato di creare la mesh. Uno scandalo sia mesh TIN che COMPLEX non rispecchiavano la situazione dei luoghi, spuntano punte ovunque. Alla fine ho capito che ciò era dovuto alla scansione dei fronti verticali che hanno delle rientranze, cioè guardando dall'alto i punti delle rientranze si sovrappongono ai punti del piano superiore. Il software non riesce a distingure la sovrapposizione e la mesh che viene fuori non serve a nulla. Ho provato con delle line di discontinuita "CUTLINE" una pazzia individuare nella nuvola i punti di discontinuita e comunque il risultato non cambia un granche. Forse non conosco bene il software? Si accettano commenti e suggerimenti. Grazie
|
|
|
|

JULY_81
Iscritto il:
24 Febbraio 2009
Messaggi:
51
Località
|
Lo so' che si possono scremare il numero dei punti.. ma visto che anche con una maglia di 1cm per 1 cm non becchi lo spigolo esatto.. come si puo pensare di farla 20 per 20 ? .. i trucchetti piu' o meno li conosco tagli incolli.. e' come se mi dicessi che i pf li metti con le misurate, semplicemente non vale anche se il risultato e' lo stesso.. riguardo ai software free non ci credo nella fattibilita'.. la mia prima idea era quella di fornire al committente la versione demo di 3dexrattor o una cosa simile ma di fatto e' un macello installarlo e sopratutto complicato da usare.. confermo che quando si parla di laser scanner tutti rimangono a bocca aperta e qualche volta si supera lo scoglio dei soldi.. ma alla vista di cio' che effettivamente gli si consegna la risposta e' "e che ci faccio?" Infine non ti lamentare di essere l utilizzatore.. meglio utilizzarlo di un altro che essere quello che lo ha pagato e non lo usa, cioe' io! per topogeos : la nuvola dei punti la devi trattare a piccole porzioni per creare una mesh giusta.. e comunque il mio programma ha delle forme base da adattare tipo coni cilindri parallelepipedi.. forse anche cyclone..
|
|
|
|

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
...non ci siamo..i " trucchetti" per non mandare in tilt cyclone non sono dei semplice taglia e incolla ma, bensi dei trattamenti di "filtro" sui punti..togliendo per esempio il rumore...utilizzando i layer, etc..non è come "mettere i PF con le misurate"..l 'esempio non calza proprio a pennello!!!!!  Per quanto riguarda il viewer prova ad utilizzare "leica treuviewer",per la maggior parte della commitenza questo software calza a pennello!!poi se il commitente vuole il pelo nell'uovo allore il discorso cambia!!! Per quanto riguarda il problema di topogeos...li il discorso cambia...nella creazione dell mesh,sia Tin che Complex, cyclone vuole la normale al piano per lo sviluppo delle 3d face.....logicamentese l'oggetto ha uno sviluppo irregolare esisteranno N normali al piano, per esempio nel caso di un costono roccioso, devi lavorare a zone dove la pendenza è piu o meno costante..certo è un lavoro meticoloso e lungo(..sopratutto..) ma il risultato è garantito..fidati..con questa procedura sono riuscito a mofdellare molti monumenti di pregio..partendo dalle statue per finire agli edifici.... Di una cosa sono contento..mi fa piaceree mi incoraggia vedere ragazzi della mia eta (JULI_1981=classe 1981) poter permettersi tale strumentazione!!! Sono sempre disponibile per qualsiasi scambio di opinione..perchè penso sempre che una "sana e sincera" discussione è motivo di crescita professionale!!!!!
|
|
|
|

ThomasGagliardi
Iscritto il:
27 Giugno 2005
Messaggi:
176
Località
Pisa
|
diciamo che gli strumenti in se per se sono tutti uguali. Le nuvole dei punti uguale. in definitiva sono coordinate x,y,z con r,g,b, più o meno definito in base alla risoluzione della macchina fotografica. Scordiamo di essere topografi. Qui è tutto un altro mondo. Il topografo pùo solamente avere l'intuizione di dove bisogna posizionarsi e come si comporta il laser scanner. La vera problematica per i laser scanner (e per l'utente è un salto nel vuoto) sono i software. adoggi non esiste un programma che interagisca con l'utente finale "committente". Avete nominato diversi software di buona caratura. nessuno però vi soddisfa a pieno. ovate polyWorks o reconstructor. (A GIRO SI TROVANO) PrRicordatevi che comunque tutte le università d'italia, i CNR e l'ENEA sono a 4 spanne più avanti a noi. Se posso darvi un consiglio non imbattetevi nell'architettura, ad oggi non ci sono software che riescono a dar un prodotto finito e di buona qualità.
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
"JULY_81" ha scritto: Vorrei sapere, tra i partecipanti del forum, quanto e' diffusa questa tipologia di rilievo se producono e sopratutto se posseggono un laser scanner proprio, in quanto tutti ne parlano ma pochi conoscono la nuvola di punti.. la mesh.. o le foto 3d.. ..(inserisco questo argomento in GPS in quanto metodologia innovativa) ..penso non sia mai stato trattato come argomento e sia un mercato nuovo quanto meno valutabile.. grazie per l'attenzione  Terresti o aerotrasportate? tieni presente che i sensori sono in commercio da oltre 10 anni ma rimane una tecnologia in possesso di enti di ricerca o pochi studi per gli alti costi....
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|