Forum
Autore |
stima a destinazione speciale |

CarloParrini
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
230
Località
|
salve stima di un d8 1) nel campo del modello 2nb parte prima nei dati metrici dell'azienda parla di parcheggi. nella vecchia planimetria del mio sub 6 non compaiono. questi sono realizzati in realta' nel sub 1 area scoperta. quindi non li metto?ù 2) il locale è costituito da un rettangolo e dei servizi (treviso) va bene scrivere (non mi interessano tanto i prezzi quanto il modo di dividere) tipologia muratura destinazione locale 150 euro tipologia muratura destinazione servizi 50 euro mq? ma devo valutare anche la tettoia? 3) perchè poi mi chiede nuovamente nel modello 2n parte seconda lettera l-m nuovamente tutto sui metri quadri e soprattutto se li metto diversi da quelli del modello 2n parte I non da errore formale?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
1) nei dati metrici devi indicare la sup lorda che deve corrispondere alla somma di tutte le altre sup (area,vasche,tettoie e coperta) naturlmente quello che hai quello metterai (es. se hai area destinata ai parcheggi li metterai, altrimenti no 2) generalmente tali valutazioni vanno fatte tenendo conto del costo di ricostuzione riferiti all'epoca 88/89, inoltre se realizzati prima di detta epoca, vanno anche ridotti con idonei coefficienti, NB vanno valutati anche evntuali impianti fissi, devi valutrare tutto: area coperta, scoperta, tettoie, sedime fabbricati, aree attrezzate verde ecc.. Le aree puoi valutarle a valore di mercato sempre riferito all'88/89 3) 2N I qui dovrai indicare la superficie del fabbrictao dovrai usare tanti modelli quanti sono i corpi di fabbrica. Penso sia tutto ciao
|
|
|
|

t1000
Iscritto il:
31 Gennaio 2006
Messaggi:
483
Località
Paderno del Grappa (TV)
|
|
|
|
|

CarloParrini
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
230
Località
|
ottimo...anche se non capisco perchè mi chiede due volte in due modelli diversi le aree totali e i volumi. p.s. ma è vero che le categorie speciali vanno subito a collaudo?
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
carlù, sei duretto. i dati chiesti nel mod I parte sono quelli complessivi dell'azienda, ovvero area lorda totale (la/e plla/e) che poi distingue in coperta, depositi,vasche,verde, tettoie, parcheggi ecc. Invece i dati richiesti nel mod. II parte sono riferiti al singolo corpo di fabbrica e non può essere uguale a quella del mod I parte. In teoria, e solo se hai fabbricati ad un piano e se non utilizzi come unità di misura i volumi, nel quadro H, la somma delle superfici dovrebbe essere uguale a quella dei dati metrici denunciati. saluti
|
|
|
|

perox
Iscritto il:
06 Gennaio 2012
Messaggi:
47
Località
Roma
|
anche io ho un piccolo dubbio: nei modelli 2NB parte II, al punto m (dati metrici del singolo corpo di fabbrica) vanno indicati i piani entro terra/fuori terra. Questo dato serve ad indicare di quanti piani è composta l'unità immobiliare o a quale piano è posta? ...nel mio caso specifico tratto la variazione di una singola unità che si sviluppa su un unico piano, ma che è posta al primo piano di un fabbricato di più ampia consistenza... a mio giudizio pensavo di mettere 1 (sviluppo dell'unità su un unico piano), ma il dubbio mi è venuto vedendo il docfa con la quale è stata accatastata, nel quale il precedente tecnico ha indicato 2 piani fuori terra... spero di essere stato sufficientemente chiaro. Grazie e buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

alessandropalas
Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55
Messaggi:
202
Località
Padova
|
Salve amici e colleghi volevo sapere in merito a queste categorie D10 visto che 2 clienti dello stesso comune con diverso foglio di mappa hanno visto recapitarsi la nuova determinazione di classamento effettuata da 2 diversi tecnici del catasto. 1) Intanto l'area di pertinenza sullo stesso comune secondo voi varia di foglio in foglio? (sempre aree agricole) perchè un tecnico mette valore 5€ e l'altro 10€ - 2) il calcolo della consistenza si calcola lorda o netta dei locali/depositi, sempre perchè uno l'ha calcolata in un modo e l'altro in un altro ancora - 3)i valori unitari per depositi attrezzi dovrebbero avere lo stesso valore penso io? uno a messo 120€ e l'altro 80€ - 4) ultima domanda secondo voi possono essere accatstati fabbricati ex rurali in D10 anche se non vi sono più i requisiti di ruralita'? sempre perche' un collega è riuscito ad accatastarlo in D10, scrivendo in relazione che i requisiti non vi sono più - ma secondo me non è possibile se i requisiti non ci sono, lo sbaglio oltre che del tecnico è anche del catasto che lo ha approvato - grazie anora per eventuali risposte - saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|