Forum
Autore |
Pregeo 10: Tipologia 14 o 18? |

George
Iscritto il:
04 Gennaio 2008
Messaggi:
94
Località
Firenze
|
Qualcuno mi saprebbe spiegare la "sottile" differenza che c'è tra le due tipologie in oggetto? Avrei detto che la differenza stà nella particella di partenza, cioè se è 282 si usa la 14, altrimenti la 18; ma nella guida e nel corso sono entrambe particella a terreni. E comunque la notifica in comune deve esser fatta per tutte e due le tipologie, giusto? Grazie a tutti!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Carissimo George Penso sia superfluo invitare tutti a citare anche la riga 6 relativa e per esteso e non solo la codifica. Sai, siccome siamo agli albori di P10, non abbiamo ancora memorizzato tutte le descrizioni estese. 6|DettaglioTipoAgg=(14) - TM - Inserim. nuovo fabbricato e scorporo di corte (stralcio di corte)| 6|DettaglioTipoAgg=(18) - TF - Tipo Frazionamento + Mappale| Il primo corrisponde al vecchio stralcio d'area, mentre il secondo corrisponde al Frazionamento e successivo inserimento in mappa di fabbricato. Non sono la stessa cosa, anche per il costo. P10 vedrà la differenza nella stesura del Modello censuario e non permetterà di mischiare le carte. Il primo censuario conterrà solamente un Tipo mappale. Il secondo conterrà il modello censuario del Frazionamento e successivamente del Tipo mappale. cordialmente
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Come avevo già detto in un precedente post www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... tale differenza è una delle più contestate e dibattute. Ti riassumo in sostanza la problematica, secondo le ultime "tendenze". Il dpr 650/72 all'art. 5 diceva in sostanza che per frazionare una particella da vendere successivamente occorreva un tipo di frazionamento. Se la vendita avveniva a misura occorreva il tipo particellare (art 7 ). La nota 68702 del 04/09/2003 definiva "tipi mappali con stralcio d'area" quei tipi mappali che creavano un ente urbano lasciando una o più residue, conseguenti all'introduzione, a terreni. Definiva poi tipi "misti frazionamenti più mappale" un tipo uguale al precedente ma con anche la valenza di frazionamento (in base al disposto dell'art. 5 DPR 650/72). Come conclusione, le residue create con tipi mappali con stralcio d'area non potrebbero essere vendute perché il tipo non aveva la valenza di frazionamento. Per venderle occorrerebbe almeno fare un particellare, secondo i disposti dell'art. 7 del DPR 650/72. Quindi, attualmente, come ci hanno spiegato durante gli incontri sul P10, la differenza è questa: 1) se devi inserire in mappa un fabbricato lasciando le residue a terreni ma non hai intenzione in futuro di venderle separate dall'ente urbano (????) farai una tipologia 14, depositando lo stesso il tipo in comune; 2) come nel caso precedente ma hai intenzione in futuro (nostradamus docet) di vendere le residue farai una tipologia 18, sempre con deposito in comune. Ora io mi chiedo? Ammesso che questa interpretazione sia corretta, chi controllerà in futuro, se la particella è nata con un mappale o con un tipo misto? Chi ci può dare la certezza che quella particella in futuro non sia venduta a se stante? Io, come diceva non mi ricordo chi "non capisco ma mi adeguo". Ai miei clienti lascio la scelta, ma la maggior parte fanno decidere a me ed allora faccio un tipo misto, per sicurezza. saluti
|
|
|
|

George
Iscritto il:
04 Gennaio 2008
Messaggi:
94
Località
Firenze
|
Carissimo Dioptra, ti ringrazio per la dovuta precisazione che ha reso il quesito più comprensibile! Ringrazio anche Pzero che, con dovizia di riferimenti normativi, ha soddisfatto pienamente il mio quesito. Una cosa ancora non mi torna, (ma mi adeguo :wink: perchè ci sarebbe da discuterne per una settimana!): perchè un mappale con collegamento ai fiduciali e notificato in comune non ha la stessa validità del medesimo frazionamento (o di un frazionamento docfa 8O ) in sede di compravendita? Forse perchè anche in catasto si avvalgono del vecchio adagio “chi più spende meno spende”?! :lol: Grazie di nuovo!
|
|
|
|

paradiso
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
330
Località
golfo di Policastro -SA-
|
"George" ha scritto: Carissimo Dioptra, ti ringrazio per la dovuta precisazione che ha reso il quesito più comprensibile! Ringrazio anche Pzero che, con dovizia di riferimenti normativi, ha soddisfatto pienamente il mio quesito. Una cosa ancora non mi torna, (ma mi adeguo :wink: perchè ci sarebbe da discuterne per una settimana!): perchè un mappale con collegamento ai fiduciali e notificato in comune non ha la stessa validità del medesimo frazionamento (o di un frazionamento docfa 8O ) in sede di compravendita? Forse perchè anche in catasto si avvalgono del vecchio adagio “chi più spende meno spende”?! :lol: Grazie di nuovo! Secondo il mio modesto parere, se si volesse ottemperare al contenuto delle norme che regolano la trattazione delle particelle derivate da atti di aggiornamento ( TF e/o TM) al riguardo di questa casistica c'è un vuoto Normativo. A chi di voi non è capitato di avere a che fare con particelle generate da tipo mappale, oggetto di compravendita????? Le particelle generate da atto di aggiornamento, nello specifico particelle generate da TM per stralcio di corte, nelle annotazioni, in visura, portano la dicitura " TV n.... ecce anzichè TF n. ecc. Ma questa differenza dovrebbe essere presa in considerazione dai notai che devono stipulare. E allora mi chiedo: supponendo che un notaio(???) eccepisca questa differenza il soggetto interessato alla compravendita cosa dovrebbe fare un nuovo TF riguardante una medesima particella già conformata dal TM???
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
salve mi allego qui in quanto ho un caso un pò complesso, che con un pò di pazienza son riuscito a venirne a capo, solo che è pregeo che non mi vuol dare una mano, come spero sia chiaro dai disegni che allego, ho una serie di particelle di cui alcune ai terreni ed altre già all'urbano - Alla particella 100 già con fabbricato all'urbano gli devo accorpare gli scoperti di pertinenza derivanti da frazionamento, inoltre devo inserire ampliamento di fabbricato effettuato sia sulla stessa 100 che sulla limitrofa 400 - Il problema è che se faccio il controllo formale con il mod cens da tutto o.k., ma appena affronto la modulistica mi dà l'erore guarda un pò proprio sul mod cens - allego il tutto sperando mi troviate una soluzione, o perlomeno mi indichiate dove ho sbagliato, o se, sarò costretto ad effettuare prima il solo farzionamento delle 200 e 300 e successivo mappale per fusione - Dimenticavo l'ho impostato coem fraz+map sia con tipologia che non e mi dà lo stesso risultato Buona fine domenica Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Secondo me va in Pregeo9 e io proverei a esportare il file con la tipologia che ha avuto esito negativo e ricaricarlo in pregeo con altro nome, cambierei quindi la tipologia in riga9 con modalità pregeo9 e riproverei a elaborare. L'errore dovrebbe essere quello che pregeo10 una volta elaborato negativamente non modifica più il suo esito neanche se cambi completamente tutte le righe del libretto. Deve ripartire da zero. Prima di rielaborare il libretto disassocia la mappa e la proposta di aggiornamento precedente. Se non funziona prendi il libretto .dat e fai la procedura suddetta in un altro computer. Spero sia di aiuto. Saluti.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"anonimo_leccese" ha scritto: salve mi allego qui in quanto ho un caso un pò complesso, che con un pò di pazienza son riuscito a venirne a capo, solo che è pregeo che non mi vuol dare una mano, come spero sia chiaro dai disegni che allego, ho una serie di particelle di cui alcune ai terreni ed altre già all'urbano - Alla particella 100 già con fabbricato all'urbano gli devo accorpare gli scoperti di pertinenza derivanti da frazionamento, inoltre devo inserire ampliamento di fabbricato effettuato sia sulla stessa 100 che sulla limitrofa 400 - Il problema è che se faccio il controllo formale con il mod cens da tutto o.k., ma appena affronto la modulistica mi dà l'erore guarda un pò proprio sul mod cens - allego il tutto sperando mi troviate una soluzione, o perlomeno mi indichiate dove ho sbagliato, o se, sarò costretto ad effettuare prima il solo farzionamento delle 200 e 300 e successivo mappale per fusione - Dimenticavo l'ho impostato coem fraz+map sia con tipologia che non e mi dà lo stesso risultato Buona fine domenica Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera Salve La 500 va si fusa ma accorpata subito, nella stessa riga, alla 100 e invece tu costituisci la AAE. Come la 400. cordialmente
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Grazie,...proverò !!! e vi farò sapere
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Allora ho fatto le seguenti combinazioni: Con tipologia e sopprimendo e fondendo direttamente la 500 alla 100 solito esito negativo ... Senza tipologia e soppressione e fusione diretta della 500 alla 100: Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Buonasera cari colleghi, mi ricollego a questo post. Devo procedere all'inserimento in mappa di un fabbricato ad uso residenziale e di un locale attrezzi che insistono su di un lotto di 1 Ettaro. Non devo procedere ad assegnare nessuna corte. I due fabbricati, compreso il lotto residuo devono essere venduti in blocco. Secondo la FAQ ( http://www.geolive.org/guide/procedure...) sarebbe opportuno procedere con una tipologia 18 con contestuale deposito in comune, mentre Mentre se leggo ciò che scrive Paolo qualche post più su, penso che anche una tipologia 14 andrebbe bene: 1) se devi inserire in mappa un fabbricato lasciando le residue a terreni ma non hai intenzione in futuro di venderle separate dall'ente urbano (????) farai una tipologia 14, depositando lo stesso il tipo in comune; E' ammissibile utilizzare la tipologia 18 se non c'è un vero e proprio stralcio di corte, ma inserisco in mappa solo ed esclusivamente l'area di sedime del fabbricato? Saluti e grazie
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"vordcienpion" ha scritto: Buonasera cari colleghi, mi ricollego a questo post. Devo procedere all'inserimento in mappa di un fabbricato ad uso residenziale e di un locale attrezzi che insistono su di un lotto di 1 Ettaro. Non devo procedere ad assegnare nessuna corte. I due fabbricati, compreso il lotto residuo devono essere venduti in blocco. [color=#ff0000]Domanda: Il risultato finale che vuoi raggiungere è quello di creare tre particelle distinte?? oppure una particella unica su cui insistono anche i fabbricati, e passi all'urbano il mappale originario?? [/color] Secondo la FAQ ( http://www.geolive.org/guide/procedure...) sarebbe opportuno procedere con una tipologia 18 con contestuale deposito in comune, mentre Mentre se leggo ciò che scrive Paolo qualche post più su, penso che anche una tipologia 14 andrebbe bene: 1) se devi inserire in mappa un fabbricato lasciando le residue a terreni ma non hai intenzione in futuro di venderle separate dall'ente urbano (????) farai una tipologia 14, depositando lo stesso il tipo in comune; E' ammissibile utilizzare la tipologia 18 se non c'è un vero e proprio stralcio di corte, ma inserisco in mappa solo ed esclusivamente l'area di sedime del fabbricato? Saluti e grazie
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ciao Simba (Fabio?), Si, il risultato da raggiungere è quello di creare 3 particelle distinte; AAA per il terreno, BBB per il fabbricato e CCC per il locale attrezzi. BBB e CCC diventano Enti Urbani. Clicca sull'immagine per vederla intera La vendita, essendo un lotto da 1 Ha in zona Agricola, avverrà a corpo, ossia verrà venduto sia il terreno residuo che i due fabbricati. Sarebbe impensabile vendere solo i due fabbricati in quanto sarebbe impossibile raggiungerli. Grazie mille
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Ti faccio notare alcuni aspetti che forse hai sottovalutato, prima di darti la mia soluzione al tuo quesito, Mi risulta difficile pensare che i due fabbricati non abbiano un'area di pertinenza, ricordati che in sede di verifica catastale potrebbe sorgere il problema. Non sono d'accordo che la vendita debba obbligatoriamente essere in un blocco unico, basta creare una servitù di passaggio a favore dei due fabbricati, sai quante volte si fa!!! Secondo me se fai il tipo con tipologia 18 ti salvi da ogni problema futuro che potrebbe insorgere, ovviamente notificato al Comune. Mi scambi per Fabio, ma sono Stefano, Saluti cordiali
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ahahah dimentico sempre il tuo nome. Allora, non c'è dubbio sul fatto che i fabbricati vadano venduti annessi al terreno. La normativa delle zone Agricole lo esplicita chiaramente: il lotto minimo per costruire una casa residenziale è stabilito in Ettari uno. Quindi se con la tipologia 14 in futuro non ci doveessero essere problemi di vendita, procedo con quello, altrimenti spendo 100 euro in più e vado avanti con la 18 Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|