Forum
Autore |
categoria fittizia F1 |

USV
Iscritto il:
16 Agosto 2008
Messaggi:
10
Località
|
Il mio problema è questo, un terreno che ai terreni è a partita 1 (che significa che il terreno è passato ai fabbricati) ed al catasto fabbricati è F1, come si deve considerare nel software Nota dell'agenzia del territorio? Le opzioni sono: 1) catatsto urbano/fabbricati, e qui scelgo fabbricati, altrimenti non potrebbe esserci la voltura automatica, le partite speciali come la 1 non hanno intestati. 2) classato/non classato, e qui non so che caspita scegliere, classato direi di no, non esiste un classamento corrispondente ad F1 nel software in questione, non classato allora, ma la scelta è qui tra le categorie Q X o C o la EU (ente Urbano) non so che caspita scegliere. Visto che ci sono rincaro la dose: Ho anche una servitù da gestire, e cosa non ho fatto in questa perizia non lo so ancora: il notaio, l'avvocato, ecc ecc Ho un immobile dominante e uno servente, ovviamente, e due proprietari(per semplificare) X e Y, come lo imposto il programma nota in questo caso? come mi muovo mi da errori! geoalfa dove sei?  in ferie? :(
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

USV
Iscritto il:
16 Agosto 2008
Messaggi:
10
Località
|
Sono riuscito a rispondere alla seconda parte del mio quesito, quindi questa soluzione la riporto a vantaggio di chi, un giorno, si avventurerà nel mondo delle trascrizioni alla conservatoria dei RRII. Come si costituisce la servitù di passaggio con il programma messo a disposizione dall'agenzia del territorio. Supponiamo che X sia proprietario del fondo mappale n.ro 854 e Y del fondo mappale n.ro 734. X ha necessità di passare tramite il fondo 734 al fondo 854. In qualche modo(da specificare nel quadro A) X acquisisce il diritto di passaggio al proprio fondo, si costituisce, quindi, per il fondo 734, una servitù di passaggio. Nel programma note al quadro A si dovranno specificare: 2 unità negoziali, 2 immobili, 1 soggetto a favore e 1 soggetto contro. Nella prima unità negoziale si mette l'immobile che costituisce il fondo dominante in questo caso l'854 . Nella seconda unità negoziale l'immobile che costituisce il fondo servente in questo caso il 734. A favore metto il proprietario del fondo dominante, e l'unica cosa che si deve specificare nei diritti reali è che ha un diritto di passaggio, cioè sciegliere per il campo "Diritto" la causale "servitù", e specificare poi l'unità negoziale in cui avete messo il fondo di sua proprietà, quindi in questo caso è il numero 1, non specificare ne quote ne altro, solo queste due cose. Il soggetto Contro dovrà essere il proprietario del fondo servente, qui si deve proseguire come per il soggetto a favore e specificare come unità negoziale la 2 quella che contiene il fondo servente di proprietà del soggetto contro, non specificare altro. Tutto qui.
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
ho ricontrollato il mio precedente, ma era F03, quindi C (fabbricato in corso di costruzione); il tuo potrebbe essere CO (corte o resede) per approssimazione... [fra i non classati] Per l'altro quesito (altro post) rinuncia alla voltura automatica; nel mio caso sopra citato ne fui costretto, per mancanza di ulteriore copia autentica, ma devo ancora corrergli dietro per farla inserire (esito negativo).
|
|
|
|

USV
Iscritto il:
16 Agosto 2008
Messaggi:
10
Località
|
Grazie della risposta, ho già tutte le copie conformi, ben 5 per risalire agli attuali identificativi, escludendo un errore nella sentenza che riguardo uno di questi. La sentenza può essere corretta almeno in caso di errore nell'individuazione di un cespite? Cioè, è stato indicato un identificativo errato, può correggerla qualcuno? ora vedo anche su google.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|