Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Compensi Denuncia Successione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Compensi Denuncia Successione

giuva82

Iscritto il:
11 Ottobre 2007

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2008 alle ore 08:48

Vorrei confrontarmi con gli amici del Forum in merito alle spettanze relative alla compilazione delle dichiarazioni di successione.
So bene che l'argomento è complicato e determinato dalla complessità e quantità dei beni trasferiti ma, riferendomi ai casi più ricorrenti dove sono coinvolti due o tre immobili, ne ho già sentite di tutti i colori.
Lasciando stare i Notai - anche se pure tra di loro non vige uniformità -, la mia indagine tra alcuni colleghi indica i compensi da un minimo di 300 euro ("...e che ci vuole, basta una biro...") ad una punta di 2000 ("... ma lo sai che responsabilità ci prendiamo?").
In rete, anche se non ho avuro modo di testare la prestazione, si trovano tariffe inferiori, oltretutto non vengono indicate neanche la quantità di beni trattati. Provare per credere: www.visurnet.com/servizio_successioni_er...
Per finire, ci sono le associazioni di categoria e alcune forniscono gratuitamente ai propri associati il servizio.
Ringrazio chi contribuirà a chiarirmi un po' le idee.
Buona giornata a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2008 alle ore 10:04

In merito alla responsabilità che ci prendiamo mi sento di ricordare che tali documenti vengono sottoscritti esclusivamente dagli eredi e non è necessario uno specifico titolo di studio per la loro compilazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

straficula

Iscritto il:
17 Marzo 2005

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2008 alle ore 10:53

La successione viene firmata dagli eredi ma spesso siamo noi (Geom. o altri tecnici) a compilarla per loro, noi siamo i responsabili dell'errore e di tutte le conseguenze derivanti.
Attenzione non banaliziamo la compilazione di una successione.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

straficula

Iscritto il:
17 Marzo 2005

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2008 alle ore 10:58

La successione viene firmata dagli eredi ma spesso siamo noi (Geom. o altri tecnici) a compilarla per loro, noi siamo i responsabili dell'errore e di tutte le conseguenze derivanti.
Attenzione non banaliziamo la compilazione di una successione.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2008 alle ore 12:22

Potrebbe essere inutile continuare ad insistere, ma condivido:
"straficula" ha scritto:
La successione viene firmata dagli eredi ma siamo noi tecnici a compilarla per loro, noi siamo i responsabili dell'errore e di tutte le conseguenze derivanti.

Come qualsiasi altro incarico che ci viene conferito, abbiamo l'obbligo di agire nel migliore dei modi.

E' indispensabile innanzitutto premettere che la banca dati deve essere perfettamente allineata e che non ci devono essere problemi tra gli eredi.
E' necessario poi stabilire una base di "Successione normale", si potrebbe proporre:
- successione legittima
- coniuge con due figli
- la prima casa
- una seconda casa (fuori provincia)
- un terreno edificabile
- un conto corrente bancario

I documenti che dovranno essere reperiti e/o prodotti sono:
- certificato di morte
- visure catastali
- autocertificazione o certificato dello stato di famiglia originario
- dichiarazione prima casa
- certificato di destinazione urbanistica
- prospetto liquidazione imposte e tasse
- calcolo imposte e compilazione modello F23
- dichiarazione della banca

I documenti che dovranno essere compilati sono:
- la dichiarazione di Successione
- la domanda voltura CF
- la domanda di voltura CT
- la domanda di voltura CF fuori provincia

Si prevede l'accesso ai seguenti uffici:
- Ufficio anagrafe ed Ufficio Tecnico del Comune
- Agenzia delle Entrate
- Agenzia del Territorio

Per tutto quanto descritto, la parcella potrebbe essere:
- Convegni preliminari e ricerca dati Euro 50,00
- Visure alla sezione Catasto Terreni Euro 25,00
- Visure alla sezione Catasto Fabbricati Euro 25,00
- Calcolo e Compilazione modello F23 Euro 80,00
- Compilazione e presentazione Successione Euro 350,00
- Compilazione Domanda Voltura C.T. Euro 100,00
- Compilazione Domanda Voltura C.F. Euro 100,00
- Presentazione Domande Voltura Euro 70,00
- Richiesta C.D.U. Euro 50,00
- Copie fotostatiche Euro 30,00
- Km auto accesso ai vari Uffici Euro
- Diritti comunali e catastali, marche da bollo Euro

Spero di non aver dimenticato nulla ed attendo altre opinioni.
Ciao e buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2008 alle ore 16:26

"straficula" ha scritto:
La successione viene firmata dagli eredi ma spesso siamo noi (Geom. o altri tecnici) a compilarla per loro, noi siamo i responsabili dell'errore e di tutte le conseguenze derivanti.
Attenzione non banalizziamo la compilazione di una successione.
Ciao



quoto straficula, è il mio pensiero, anzi ho sempre combattuto, (a dire la verità mi sembra contro i mulini al vento) quando qualsiasi segretaria di qualsiasi organizzazione sindacale, qualsiasi collega che sta a passare il tempo in qualche ufficio pubblico, ( specialmente nell'ufficio anagrafe e tributi ) ed ha tutte le possibilità del mondo a fare le dovute condoglianze agli eredi ( ivi compreso la distribuzione dei bigliettini da visita - pro memoria ).
vi dirò di più in una AdE dove allo sportello accettazioni c'è una impiegata che fa i raggi x alle mie denunce, però il marito partecipa a tutti i funerali di coloro che in vita possedevano qualcosa e....... eccoti là le condoglianze ed il bigliettino da visita!

ma fino a quando ci saranno colleghi che, come francescox, sbandierano ai quattro venti che la denuncia di successione la firma gli eredi.... hai voglia tu a combattere i mulini a vento, nemmeno don chisciotte ci riuscì.....

francescox, .......
la denuncia di successione non è la semplice compilazione di un modello qualsiasi!
é...... molto di più e ci vuole professionalità, molta professionalità, perché come dice dado48, le mansioni sono molte e.... variegate, quindi esigiamo sì le responsabilità, ma anche gli onori ed i giusti onorari, mica possiamo confrontarci con la semplice impiegata del CAF !!!


cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2008 alle ore 16:37

"dado48" ha scritto:
Potrebbe essere inutile continuare ad insistere, ma condivido:
"straficula" ha scritto:
La successione viene firmata dagli eredi ma siamo noi tecnici a compilarla per loro, noi siamo i responsabili dell'errore e di tutte le conseguenze derivanti.

Come qualsiasi altro incarico che ci viene conferito, abbiamo l'obbligo di agire nel migliore dei modi.

E' indispensabile innanzitutto premettere che la banca dati deve essere perfettamente allineata e che non ci devono essere problemi tra gli eredi.
E' necessario poi stabilire una base di "Successione normale", si potrebbe proporre:
- successione legittima
- coniuge con due figli
- la prima casa
- una seconda casa (fuori provincia)
- un terreno edificabile
- un conto corrente bancario

I documenti che dovranno essere reperiti e/o prodotti sono:
- certificato di morte
- visure catastali
- autocertificazione o certificato dello stato di famiglia originario
- dichiarazione prima casa
- certificato di destinazione urbanistica
- prospetto liquidazione imposte e tasse
- calcolo imposte e compilazione modello F23
- dichiarazione della banca

I documenti che dovranno essere compilati sono:
- la dichiarazione di Successione
- la domanda voltura CF
- la domanda di voltura CT
- la domanda di voltura CF fuori provincia

Si prevede l'accesso ai seguenti uffici:
- Ufficio anagrafe ed Ufficio Tecnico del Comune
- Agenzia delle Entrate
- Agenzia del Territorio

Per tutto quanto descritto, la parcella potrebbe essere:
- Convegni preliminari e ricerca dati Euro 50,00
- Visure alla sezione Catasto Terreni Euro 25,00
- Visure alla sezione Catasto Fabbricati Euro 25,00
- Calcolo e Compilazione modello F23 Euro 80,00
- Compilazione e presentazione Successione Euro 350,00
- Compilazione Domanda Voltura C.T. Euro 100,00
- Compilazione Domanda Voltura C.F. Euro 100,00
- Presentazione Domande Voltura Euro 70,00
- Richiesta C.D.U. Euro 50,00
- Copie fotostatiche Euro 30,00
- Km auto accesso ai vari Uffici Euro
- Diritti comunali e catastali, marche da bollo Euro

Spero di non aver dimenticato nulla ed attendo altre opinioni.
Ciao e buon lavoro a tutti.



vedi dado48,
l'argomento è talmente vasto che, non mi sentirei di codificarlo, ci sono successioni e successioni.
comunque per una successione che definisci normale non avrei nulla da obiettare, anche perchè in argomento sei un vero guru! e non ti offendere, per piacere.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2008 alle ore 17:37

Caro Geoalfa,
mi sono cercato la definizione di "guru" su "Wikipedia"
" .. termine sanscrito che presso la religione induista ha il significato di maestro o precettore spirituale; ..... nonché avente diritto al massimo rispetto ed alla venerazione".
Ti dirò che la venerazione mi ha molto impressionato .. sto ancora ridendo.
Ho cercato di rispondere a Giuva82, con la modesta mia esperienza, anche se per primo non ritengo che la mia risposta possa far parte delle Faq.
Spero invece di attivare nel Forum una discussione sulla congruità della parcella: proprio per questo ho cercato di indicare un esempio abbastanza usuale.
Invito ancora ad inserire ulteriori commenti.
Ciao e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcolys

Iscritto il:
11 Novembre 2006

Messaggi:
89

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2008 alle ore 17:35

alla luce delle nuove normative fiscali in tema di valutazione immobili e terreni per il calcolo delle imposte voi come vi comportate? ad esempio parrebbe che i soliti moltiplicatori di rendita e r.d. non precludano l'accertamento di valore, e quindi la ns responsabilità sulla compilazione aumenta ulteriormente...

per il compenso ottima la descrizione di Dado48 ed il calcolo per la successione tipo che condivido appieno.

La compilazione della successione ha un sacco di variabilità, ad esempio capita quella con un unico immobile urbano di grande valore ma anche quella con 5 immobili urbani e 150 terreni di basso valore e nella compilazione la differenza è mostruosa e quindi anche l'onorario deve essere molto diverso e non può essere calcolato in base al valore dei cespiti.
Le parcelle notarili da quel che sò partono da un minimo e poi vanno a scaglioni in base al valore della successione, applicando sempre il minimo dei notai dovremmo comunque starci dentro bene 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2008 alle ore 10:22

tutto ok!!!

ma in sostanza é puramente a discrezione personale!! giusto???

mettiamo il caso di dover affrontare una situazione del genere:

SUCCESSIONE TESTAMENTARIA A FAVORE DI DUE FIGLI CON RINUNCIA DA PARTE DEL CONIUGE SUPERSTITE CON CIRCA 50 IMMOBILI PER UN VALORE DI CIRCA 1.000.000 DI EURO

visure ipotecarie (circa 50 atti!!!!)
visure catastali
raffronto delle due
acquisizione dei documenti anagrafici
assistenza all'atto della rinuncia all'eredità
compilazione dichiarazione di successione e consegna allADE
compilazione volture catastali e consegna all'ADT
successiva assistenza per atto di divisione tra i due figli

io avevo pensato a circa 6.000 euro spese e tasse escluse

[size=18]DEVO FARE UN PREVENTIVO COSA NE PENSATE???[/size]

CIAO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2008 alle ore 14:40

?bho!!!!!!!!!!???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2008 alle ore 15:29

Successione? Non credo che sia la semplice vendita di un pacco di pasta, che compro ad 1.00 euro e rivendo ad 1.30 euro.

La casistica è molto diversa, e soprattutto varia ad ogni tipo di incarico. Non credo sia possibile stabilire un "listino".

L'onorario varia di volta in volta a secondo delle casisteiche riscontrate. dei tempi impiegati e dei problema da risolvere.

Comunque, anche un caso semplicissimo senza alòcun problema e con solo un locale semmai in categoria C6, non sono affatto daccordo a quel minimo di prezzo indicato di euro 300.

Quelli servono solo x lo studio della pratica!!!.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2008 alle ore 16:09

su alcuni siti notarili ho trovato che parlano di un'onorario pari al 2-3% dell'ammontare dell'asse ereditario

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2008 alle ore 12:26

"exanatra70" ha scritto:
su alcuni siti notarili ho trovato che parlano di un'onorario pari al 2-3% dell'ammontare dell'asse ereditario



Scherzi???

Troppo riduttivo applicare una % sull'asse.

Sto complettando una successione con 6 eredi e circa 26 aree agricole, per un totale dell'asse di poco meno di €. 5000.

Secondo la percentuale da te indicata, per questa successione dovrei chiedere dai €. 100 - 150.

Non accenderei il PC.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2009 alle ore 20:35

"geoalfa" ha scritto:
"straficula" ha scritto:
La successione viene firmata dagli eredi ma spesso siamo noi (Geom. o altri tecnici) a compilarla per loro, noi siamo i responsabili dell'errore e di tutte le conseguenze derivanti.
Attenzione non banalizziamo la compilazione di una successione.
Ciao



quoto straficula, è il mio pensiero, anzi ho sempre combattuto, (a dire la verità mi sembra contro i mulini al vento) quando qualsiasi segretaria di qualsiasi organizzazione sindacale, qualsiasi collega che sta a passare il tempo in qualche ufficio pubblico, ( specialmente nell'ufficio anagrafe e tributi ) ed ha tutte le possibilità del mondo a fare le dovute condoglianze agli eredi ( ivi compreso la distribuzione dei bigliettini da visita - pro memoria ).
vi dirò di più in una AdE dove allo sportello accettazioni c'è una impiegata che fa i raggi x alle mie denunce, però il marito partecipa a tutti i funerali di coloro che in vita possedevano qualcosa e....... eccoti là le condoglianze ed il bigliettino da visita!

ma fino a quando ci saranno colleghi che, come francescox, sbandierano ai quattro venti che la denuncia di successione la firma gli eredi.... hai voglia tu a combattere i mulini a vento, nemmeno don chisciotte ci riuscì.....

francescox, .......
la denuncia di successione non è la semplice compilazione di un modello qualsiasi!
é...... molto di più e ci vuole professionalità, molta professionalità, perché come dice dado48, le mansioni sono molte e.... variegate, quindi esigiamo sì le responsabilità, ma anche gli onori ed i giusti onorari, mica possiamo confrontarci con la semplice impiegata del CAF !!!


cordialità


Mi sono imbattuto per caso in questo vecchio post dove per tempo non avevo notato alcune risposte ad una mia affermazione.
Noto con dispiacere che la mia affermazione è stata semplicisticamente valutata ed arricchita di considerazioni che non mi appartengono. Non mi sono mai permesso di ridicolizzare o banalizzare il lavoro che è anche il MIO.
Caro Geoalfa, ti ritenevo e ritengo persona saggia per cui non capisco come tu possa pensare che io banalizzi il NOSTRO lavoro e sminuisca gli onori ed onorari che giustamente ci competono.
Avevo solo detto con altri termini che le successioni non sono documenti sui quali apponiamo nostre firme o nostri timbri. Certo che siamo responsabili dei documenti che produciamo, ci mancherebbe altro!
Solo che le successioni può (legittimamente) compilarle anche la ragazzina del CAF.... checchè noi ne pensiamo....
Un saluto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie