Autore |
Risposta |

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Ciao, per quanto riguarda la superficie massima di pertinenza al fabbricato (da stralciare), non c'è una normativa specifica, ma ogni Ufficio Provinciale dell'AdT ha la sua "usanza". A Bologna vige la regola che la superficie scoperta asservita al fabbricato non deve superare 10 volte l'area di sedime dell'edificio stesso... La risposta alla seconda domanda è si.
|
|
|
|

geo1
Iscritto il:
11 Agosto 2006
Messaggi:
43
Località
|
alla mia AdT. consigliano di non creare lotti di corte di supericie superiore ai 300 mq.
|
|
|
|

anto_1984
Iscritto il:
04 Novembre 2007
Messaggi:
290
Località
|
ragazzi anzi colleghi una ipotesi: se invece di stralciare l'area di sedime, possiamo al momento dell proposta d' aggiornamento su pregeo non accorpare il fabbricato al terreno?? non andrebbe forse meglio?.... e non si rischierebbe di fare casino e magari far perdere al proprietario terriero qualche agevolazione fiscale visto che gli stiamo togliendo magari 1000 mq di pascolo portandolo a classe 282?? saluti e cin cin per il capodanno
|
|
|
|

brina
Iscritto il:
16 Novembre 2008
Messaggi:
136
Località
|
Io ho da porvi un problema analogo (credo.. cmq scusate l'ignoranza ma sono alle prime armi.. :oops: ).. ho da inserire in mappa un fabbricato che ricade proprio sulla dividente delle 2 particelle A e B appartenenti allo stesso proprietario ed aventi la stessa classe (seminativo ed in totale A+B=2500 mq circa).. come come mi conviene operare? Posso/devo fondere le 2 particelle creandone una nuova?? E poi, per quel che concerne la corte, diciamo che 1000 mq risultano corte effettiva (piazzale e giardino), mentre la restante superficie è adibita appunto ad orto e quant'altro.. Secondo voi come è meglio che mi comporti?? Se la corte non la creo proprio (come mi pare suggerisce anto_1984)?? O ho capito male.. scusate la mia notevole ignoranza..
|
|
|
|

NST
Iscritto il:
01 Dicembre 2007
Messaggi:
288
Località
|
Da quello che hai descritto ti conviene fondere le due particelle e quindi da quest'ultima crearne due: una costituita da fabbricato + corte, l'altra da seminativo. Se la corte non è materializzata puoi anche non crearla, ma devi giustificare il tutto in relazione come indicato dal DM 02/01/1998 n 28. Buon Lavoro.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Come tutti sappiamo il Catasto, oltre agli scopi civilistici, ha preminentemente scopi fiscali per cui taluni Uffici consentono di asservire terreno al fabbricato tenendo conto del fattore fiscale ed ecco come: La somma dei redditi R.D. ed R.A. della p.lla da asservire dev'essere inferiore o uguale all'aumento di reddito (al C. F.) ottenuto dal famoso aumento dell 5 ./. 10 % della consistenza catastale, che tiene conto della corte asservita. Così facendo risulta che ai magazzini può essere asservita una corte molto più piccola che non nelle abitazioni. Da quanto detto si deduce infine che la superficie della corte asservibile è inversamente proporzionale ai Redditi dl C.T. e quindi alla qualità di coltura ivi risultante. Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

brina
Iscritto il:
16 Novembre 2008
Messaggi:
136
Località
|
Grazie per la precisione.. Ops.. mi è venuta in mente pure un'altra cosa.. visto che hai precisato, comunque è possibile giocare con i beni comuni non censibili vero (al fine di rientrare in quello che hai specificato sui redditi..)?? Considerando che avrò almeno un C/6 e un A/7.. ci sarà almeno il piazzale come BCNC.. Il restante sarà corte ed avrò l'accortezza di rispettare il discorso che hai fatto sui redditi.. Sbaglio? 8)
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Cari colleghi, posto questo messaggio trovato nel sito e vi chiedo cortesemente una risposta alle domande poste: "anto_1984" ha scritto: ....invece di stralciare l'area di sedime, possiamo al momento della proposta d' aggiornamento su pregeo non accorpare il fabbricato al terreno?? non andrebbe forse meglio?.... e non si rischierebbe di fare casino e magari far perdere al proprietario terriero qualche agevolazione fiscale visto che gli stiamo togliendo magari 1000 mq di pascolo portandolo a classe 282?? In pratica invece di stralciare una corte ad un piccolo fabbricato inferiore a 20 mq. (quindi tipo mappale di modesta entità) che ricade su una particella spropositatamente più vasta, si può dare un mappale al fabbricato ed uno al terreno? Grazie anticipatamente.
|
|
|
|

brina
Iscritto il:
16 Novembre 2008
Messaggi:
136
Località
|
Ciao. Bèh, io sono alle prime armi e ti rispondo lo stesso.. penso di sì..
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
In riferimento a questo quesito che avevo posto: "pozzilli" ha scritto:
In pratica invece di stralciare una corte ad un piccolo fabbricato inferiore a 20 mq. (quindi tipo mappale di modesta entità) che ricade su una particella spropositatamente più vasta, si può dare un mappale al fabbricato ed uno al terreno? sono andato a chiedere chiarimenti alla AdT, e mi hanno detto che è possibile dare un mappale al fabbricato staccandolo dal terreno di pertinenza, ma bisogna specificare in relazione che non si è proceduto allo stralcio di corte perchè sul posto non esiste materialmente una corte. Riguardo al rapporto tra fabbricato da accatastare e particella di pertinenza, per non dover ricorrere ad uno stralcio di corte, la superficie del terreno deve essere massimo 10 volte la superficie del fabbricato. Cosa che tra l'altro aveva anticipato il grande DIOPTRA in questo post: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...
|
|
|
|

brina
Iscritto il:
16 Novembre 2008
Messaggi:
136
Località
|
Quindi se io ho un fabbricato di 50 mq su un'area di 501 mq il TM mi viene bocciato?? Nella fattispecie io ho un deposito attrezzi e stallette. senza corte!! Ma deve passare al CF per quanto recita www.pregeo.org/pdf/Ruralia%27&Fisco.pdf Ti torna?? Essendo però a tutti gli effetti annesso al terreno, la corte non è materializzata. Quindi non ho capito una cosa: mi stai dicendo che posso andare in deroga a questo 10% se in effetti la corte nn è materializzata?? O cosa?? Devo inventarmi una corte?? Come mi devo comportare?? E poi ancora: che tu sappia c'è un limite (oltre a quanto già descritto da altri..) sui rapporti di superficie tra corte e fabbricato? Qualcuno ancora una volta tira fuori il famoso 10%...... Grazie.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Ciao Brina, premetto che il mio era un caso di Modesta Entità. Comunque a prescindere da questo: ti conviene andare a parlare con un tecnico al catasto, perchè a quanto ho capito non esistono regole "universali" valide per tutte le AdT sui quesiti che mi poni. Domandare non costa nulla e sicuramente imparerai cose utili per il futuro. Comunque a me questo hanno detto di fare: 1_ Se non esiste una corte vera e propria, cioè delimitata o diversamente materializzata, puoi dare un identificativo indipendente al fabbricato, ma devi specificarlo in relazione che hai proceduto così perchè lo stralcio di corte dovresti inventartelo visto che non c'è; 2_ L'area del terreno pertinente al fabbricato non deve essere maggiore di 10 volte quella di quest'ultimo. Superato tale limite si procede o con stralcio di corte o come da punto precedente. Questo è quanto. Buon lavoro
|
|
|
|

brina
Iscritto il:
16 Novembre 2008
Messaggi:
136
Località
|
Bene.. Grazie mille.. Comunque a breve presenterò il TM e ti farò sapere..
|
|
|
|

lnacefd
Iscritto il:
07 Marzo 2013 alle ore 09:31
Messaggi:
142
Località
Mantova
|
Mi aggancio a questo post: Ho un'abitazione di superficie mq. 100,00 con annessa area cortiva di mq. 250,00 (tutto gia' al nceu). Ora lo stesso proprietario vorrebbe portare al cf anche un'area attigua della superficie di mq. 940,00. Visto che non posso superare 10 volte la superficie della casa, per il totale dell'area cortiva, devo sommare anche l'area cortiva gia' al cf? Grazie per le eventuali rispote, buon lavoro a tutti
|
|
|
|