Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / FABBRICATO RURALE DIRUTO O UNITA' COLLABENTE???
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore FABBRICATO RURALE DIRUTO O UNITA' COLLABENTE???

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2007 alle ore 18:33

Buonasera a tutti!!!!

nel caso in cui si abbia un fabbricato rurale in montagna privo di accesso carraio, privo di luce acqua eccc con copertura parzialmente crollata (praticamente una schifezza!!!) e il Comune ci scriva dicendo di accatastarlo all'urbano come procedereste??

a) unita' collabente??
b) modello 26 per fabbricato rurale diruto??

C'é il rischio secondo Voi che si perda la volumetria esistente un domani che si decidesse di metterlo a posto?

CIAOOOOOOOOOOOOOOO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2007 alle ore 09:57

??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

remo

Iscritto il:
28 Maggio 2007

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2007 alle ore 10:50

busta a 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

remo

Iscritto il:
28 Maggio 2007

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2007 alle ore 10:51

busta a 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROGI

Iscritto il:
17 Febbraio 2006

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2007 alle ore 11:56

Ciao exanatra70
io ho da poco avuto un caso simile ed ho accatastato come collabente perchè aveva perso i requisiti di ruralità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcom

Iscritto il:
18 Maggio 2007

Messaggi:
485

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2007 alle ore 12:08

O collabente o in c/2 ripostiglio vedi tu.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

myrk

Iscritto il:
06 Giugno 2006

Messaggi:
70

Località
Lüsèra

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2007 alle ore 12:17

Io mi farei fare una dichiarazione di inagibilità del comune, che allegherei al docfa in cui dichiarerei il fabbricato come unità collabente. Magari correderei il tutto con qualche foto.
Se il comune riconosce l'esistenza del fabbricato con un suo certificato, non credo possa un domani negarne la ristrutturazione.
Non farei un C/2 perchè se il fabbricato è realmente inagibile e diruto non vedo perchè ci si debbano pagare su delle tasse....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2007 alle ore 12:19

OK COLLABENTE E PER QUANTO RIGUARDA LA VOLUMETRIA???? RISCHIO DI PERDERLA?
secondo Voi il Comune puo' richiedermi il pagamento ai fini ici su un'unita' collabente??
ciaooooooo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2007 alle ore 14:31

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bindermarcus

Iscritto il:
22 Novembre 2005

Messaggi:
467

Località
udine

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2007 alle ore 15:11

sulle unita inagibile se esiste il certificato di inagibilità non si paga ICI nemmeno sull'area se è edificabile. Qui da me è cosi poi dipende dal Comune cmq è un fabbricato che non puo fare rendita perche non puo essere utilizzato.. quindi è giusto non pagare ICI secondo me

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Brt

Iscritto il:
09 Novembre 2007

Messaggi:
138

Località
Cavaria con Premezzo (VA)

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2007 alle ore 15:47

mi sono già capitati due casi simili!
tutti e due accatastati come unità collabenti, al DOCFA ho allegato una relazione dove indicavo che l immobile era in agibile elencando le cause e ho anche allegato delle foto che attestavano lo stato dei luoghi!
non ho chiesto nulla in comune cmq non so se a questo punto puoi sentire l ufficio tecnico e vedere se rilascia qualcosa a riguardo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maur19680

Iscritto il:
23 Marzo 2005

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2007 alle ore 16:42

Sto trattando un caso simile proprio in questi giorni, mi sono informato dal capo tecnico dell'urbanistica del mio comune, vuoi sapere la risposta che mi ha dato?
< non puoi avere la moglie ubriaca e la botte piena, ti consiglio vivamente di fare l'accatastamento da FR a civile abitazione, assegnandole una rendita, cercando di mantenerla il più bassa possibile, perchè probabilmente quando tu facessi una domanda di ristrutturazione o spostamento di volume, PROBABILMENTE, la richiesta ti sarebbe respinta. Consiglio ricevuto in data odierna, ore 11.30. Ovviamente tutto ciò dipende dal Comune di competenza, però dopo una risposta del genere preferisco di gran lunga far pagare l'ici al mio cliente per non fargli correre rischi inutili.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2007 alle ore 16:49

BENE!!!!!!!!
E' come supponevo!!!!

si coglie il rischio di dichiarare un'unità collabente e perdere la possibilità di ristrutturare utilizzando la volumetria preesistente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogilda

Iscritto il:
16 Maggio 2006

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2007 alle ore 17:03

Ma non è possibile perdere la volumetria esistente dato che al docfa alleghi un elaborato planimetrico con indicato il perimetro di ogni piano
by gilda

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2007 alle ore 17:15

capita spesso, anche da parte degli uffici tecnici dei comuni, confondere gli aspetti catastali da quelli urbanistici, sovrapponendo due cose che sono per se diverse e separate. Per quanto riguarda l'aspetto catastale un fabbricato rurale attualmente censito al catasto terreni e parzialmente diruto (senza tetto, con parte delle pareti crollate ecc.) può essere oggettivamente classato come unità collabente in quanto inagibile e non utilizzabile, questo consente di mantenere in vita una traccia dell'edificio seppur inutilizzabile. Se il fabbricato è completamente diruto naturalmente (a meno di dichiarazioni non veritiere) lo stesso va tolto dalla mappa mediante un mod. 26 per demolizione di fabbricato. Dal punto di vista urbanistico il diritto alla sua ricostruzione è legato non tanto alla sua posizione catastale quanto piuttosto a quello che è previsto nei regolamenti edilizi; almeno dalle mie parti esistono vari regolamenti di comuni che indicano le condizioni minime per cui un edificio possa essere recuperato (altezze delle pareti semidirute ecc.) a prescindere dal suo classamento catastale.
Riguardo all'ICI anche qui bisogna vedere i regolamenti comunali cosa dicono, spesso per i fabbricati non utilizzabili vengono previste delle detrazioni al 50% o simili, tra l'altro in caso di unità collabente qualora sia previsto comunque il pagamento dell'ICI il valore imponibile dovresse essere stimato come area fabbricabile in quanto l'unità è priva di rendita catastale.
Tutto quanto sopra per dire che in casi di questo genere non è sufficiente valutare la mera posizione catastale ma va approfondita la ricerca anche ad altri campi.
Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie