Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / Modulo Ausiliario
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Modulo Ausiliario

amedeosiciliano

Iscritto il:
09 Aprile 2005

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2010 alle ore 12:23

Dovendo utilizzare lo schema ausiliario associato con una delle tipologie di pregeo 10, (es. nel caso si deve inserire FM) il tipo nella predisposizione atto di aggiornamento per la presentazione d'ufficio, da esito negativo, per cui si è nell'impossibilità di proseguire.
Sarebbe opportuno riferire a chi di competenza di questo problema, anche perchè non c'è possibilità di fare altrimenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2010 alle ore 12:32

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amedeosiciliano

Iscritto il:
09 Aprile 2005

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2010 alle ore 12:48

"talismatico" ha scritto:
Qui c'è la soluzione:
http://www.geolive.org/modules.php?name=...



Non sono tanto sicuro di quanto affermato nel forum, nel senso che, il tipo che va in approvazione automatica il tecnico catastale neanche lo vede, e la codifica nella visura catastale chi la inserisce?.
Ciao Amedeo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7247

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2010 alle ore 16:41

Se devi inserire FM ....vuol che c'è la lettera d'incarico ben evidenziata nel frontespizio, e se il tecnico non è cieco, dovrebbe vederla ....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2010 alle ore 18:18

Salve

Io invece confermo quanto asserito nel forum: tant'è che pregeo non va avanti se utilizzi l'ausiliario.
Possiamo dare tutte le colpe che volete a chi redige pregeo10 ma questa è una condizione ben nota e voluta dall'ADT.
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amedeosiciliano

Iscritto il:
09 Aprile 2005

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2010 alle ore 18:33

"anonimo_leccese" ha scritto:
Se devi inserire FM ....vuol che c'è la lettera d'incarico ben evidenziata nel frontespizio, e se il tecnico non è cieco, dovrebbe vederla ....



Vedi, (la tua risposta se così la vogliamo definire) non merita neanche essere presa in considerazione.
Questo dimostra che non sei tanto "informato" del funzionamento di pregeo 10. Quando un tipo va in approvazione automatica il tecnico catastale ripeto ..... neanche lo vede, nel senso che l'approvazione con l'inserimento delle nuove particelle catastali viene espletata dalla "macchina". Sta a te stabilire sotto la tua propria responsabilità l'aggiornamento catastale che esegui. Il tecnico catastale non ti controlla più il tipo, ma solamente se lo stesso è inviato in modalità pregeo 9.
Sarebbe a dire se al tipo in questione inserisci nella riga 0 le vecchie tipologie di pregeo. In questo caso il problema non si pone inserendo il modulo ausiliario, in quanto il tipo viene approvato in modalità manuale.
Al contrario è l'approvazione automatica e a mio avviso è sbagliato inviare il tipo con le tipologie blindate, se siamo in presenza di annotazioni delle variazioni censuarie, ricorrendo solamente e facendo riferimento alla lettera d'incarico la quale rimane nel cassetto del professionista. L'annotazione la devi inserire tu, il tecnico catastale (come reciti) non è cieco, ma non può manomettere il libretto che hai inviato.
Infatti nel caso di approvazione automatica LA VISURA CATASTALE RIMANE PRIVA DELL'ANNOTAZIONE (es. FM - Atto di aggiornamento non conforme all'art. 1, comma 8, D.M. n. 701/94).
Spero di essere stato chiaro nell'esposizione dei fatti.

In conclusione, ritengo in presenza di annotazioni delle variazioni censuarie, sino a quando tutto questo non vienga recepito dalla Direzione Generale del Catasto di inviarlo in modalità pregeo 9 o almeno che ci dicano come dobbiamo operare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2010 alle ore 20:21

Io vorrei sapere come mai ti diverti ad inquinare post con notizie che non solo non sono vere ma anche facilmente smentibili dando solo una lettura alle circolari.

Basterebbe, per esempio,leggere il materiale didattico presente sul sito dell'agenzia, a cura dell'ing. Pignattelli della Direzione Centrale, a pag. 9, per capire cosa deve fare l'ufficio dopo l'approvazione automatica :

Al termine della giornata lavorativa, l’Ufficio deve:
1. Stampare i file pdf degli atti trattati dalla procedura automatica
2. Apporre le eventuali annotazioni e/o riserve
3. Stampare l’attestato di approvazione / Stampare la scheda di
rifiuto
4. Controllare gli esiti di approvazione nei due archivi
(cartografico e censuario) + verificare i pagamenti dei
tributi/diritti catastali
5. Correggere in autotutela gli eventuali risultati anomali
6. Archiviare la documentazione cartacea


La stessa cosa è scritta nella p.o. 136/2010.
Pregeo 10, per ogni tipologia, gestisce automaticamente le annotazioni che devono essere inserite dall'utente, le altre, essendo di spettanza dell'ufficio, le inserirà l'ufficio dopo aver verificato le dichiarazioni rese dalla parte. Per di più le annotazioni sono state anche regolamentate dalla circ. 3/09. Come scritto nella P.O. 139/2010, se il nostro caso rientra in una tipologia deve essere fatto con quella tipologia e l'ufficio è obbligato a respingerlo.

Quindi sarebbe l'ora di smettere di dare indicazioni fuorvianti e non veritiere.

Siamo anche ancora in attesa del famoso tipo fatto con l'ultima versione e che sarebbe stato approvato automaticamente pur in presenza di più di due PF ed un PA...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amedeosiciliano

Iscritto il:
09 Aprile 2005

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2010 alle ore 09:30

"pzero" ha scritto:
Io vorrei sapere come mai ti diverti ad inquinare post con notizie che non solo non sono vere ma anche facilmente smentibili dando solo una lettura alle circolari.

Basterebbe, per esempio,leggere il materiale didattico presente sul sito dell'agenzia, a cura dell'ing. Pignattelli della Direzione Centrale, a pag. 9, per capire cosa deve fare l'ufficio dopo l'approvazione automatica :

Al termine della giornata lavorativa, l’Ufficio deve:
1. Stampare i file pdf degli atti trattati dalla procedura automatica
2. Apporre le eventuali annotazioni e/o riserve
3. Stampare l’attestato di approvazione / Stampare la scheda di
rifiuto
4. Controllare gli esiti di approvazione nei due archivi
(cartografico e censuario) + verificare i pagamenti dei
tributi/diritti catastali
5. Correggere in autotutela gli eventuali risultati anomali
6. Archiviare la documentazione cartacea


La stessa cosa è scritta nella p.o. 136/2010.
Pregeo 10, per ogni tipologia, gestisce automaticamente le annotazioni che devono essere inserite dall'utente, le altre, essendo di spettanza dell'ufficio, le inserirà l'ufficio dopo aver verificato le dichiarazioni rese dalla parte. Per di più le annotazioni sono state anche regolamentate dalla circ. 3/09. Come scritto nella P.O. 139/2010, se il nostro caso rientra in una tipologia deve essere fatto con quella tipologia e l'ufficio è obbligato a respingerlo.

Quindi sarebbe l'ora di smettere di dare indicazioni fuorvianti e non veritiere.

Siamo anche ancora in attesa del famoso tipo fatto con l'ultima versione e che sarebbe stato approvato automaticamente pur in presenza di più di due PF ed un PA...




Voglio innanzitutto ringraziarti per le affermazioni che mi hai inviato, però cerca di entrare nel merito del problema e non raggirarlo con leggi e circolari da te esposte.
Siccome sono ignorante e debbo inviare due tipi mappali con la tipologia 14, tutte e due i tipi sono predisposti con la mancata sottoscrizione di tutti i soggetti titolari del bene. In questo caso come fai ad inserire le annotazioni, di cui tanto descritti nella circolare da te citata 3/09 che tutti conosciamo.
Io non conosco altri moduli al di fuori dell'ausiliario. Eppure nelle varie tipologie di pregeo 10 tranne la 20, non fa menzione dell'ausiliario che dovrebbe essere d'ausilio con i restanti moduli.
Fa da sè, che nella (predisposizione atto di aggiornamento per la presentazione in ufficio) il pregeo non mi fa proseguire anzi annulla il tipo, perchè riscontra un anomalia con il modulo ausiliario.
Oppure tu, giustifichi tutto questo con l'ausilio della relazione tecnica o della lettera d'incarico che non è altro l'esimersi dalle proprie responsabilità anche nei confronti dell'Amministrazione Finanziaria.
Le annotazioni esistono nelle circolari; quindi ritengo che le stesse, debbono necessariamente essere inserite nel contesto del tipo che si presenti. O NO ?.
Mi rifaccio ad una tua risposta precedente, la quale posso capirla ma non giustificarla [........ se i tecnici delle varie adt le vogliono inserire le inseriscono da soli dopo l'approvazione, in fase di controllo dell'esito dell'approvazione automatica]

Non pensi che sei in netta contraddizione con quanto riferito nell'allegato 7 della circolare 3/09. Tanto valeva non inserirle.

Ultima considerazione in riferimento a quanto descritto a cura dell'Ing. Nicoletta Pignattelli in merito al controllo formale, di conformità e di completezza dell'esito dei controlli sulla documentazione che nel nostro caso codice 1.2 -- Firma delle parti o Lettera d'incarico o esproprio, dalla quale si evincono i controlli che esegue la procedura, ma questa non giustifica le annotazioni.
Mi piacerebbe conoscere e resto in attesa di come tu giustifichi tutto questo.
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2010 alle ore 09:37

Salve

nessuna contraddizione:
l'allegato 7 della circolare 3/09 fa riferimento a P10 nella fase transitoria e per le tipologie non P10.
Inoltre p10 non è utilizzato in tutte le province d'Italia, ne sono escluse le province dove vige il catasto Tavolare.


Ripeto, se P10 si comporta così non è per caso.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2010 alle ore 15:43

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2010 alle ore 16:00

"pzero" ha scritto:

Basterebbe, per esempio,leggere il materiale didattico presente sul sito dell'agenzia, a cura dell'ing. Pignattelli della Direzione Centrale, a pag. 9, per capire cosa deve fare l'ufficio dopo l'approvazione automatica :



ciao Pzero.

potresti evidenziare il link dell'ing. Pignatelli?

grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2010 alle ore 16:24

Aggiungo anch'io qualcosa:

fermo restando quanto detto da pzero (al momento tutti i tipi vengono controllati a valle dell'approvazione), l'allegato 5 della circ.3/09 elenca i controlli eseguiti dalla procedura pregeo 10, tra cui:
"1. Controlli formali, di conformità e di completezza: sono compresi in questa categoria tutti i controlli di conformità relativi ad autocertificazioni, autodichiarazioni, codice di riscontro dell’atto di aggiornamento e tutti i controlli di completezza atti a valutare la presenza degli elaborati richiesti per l’approvazione dell’atto di aggiornamento; "
Sembrerebbe quindi evidente che la procedura è in grado di riconoscere la presenza di riferimenti a lettere di incarico per firme mancanti o quant'altro, e quindi di segnalarlo al tecnico che a fine giornata controlla il tipo.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2010 alle ore 17:32

qui c'è tutto :
www.agenziaterritorio.it/?id=3681

il primo link è la pubblicazione che dicevo, anche se ancora riferita alle iniziali 18 tipologie, le operazioni da fare in accettazione e dopo l'approvazione automatica sono state riprese ed inserite nella procedura operativa 139/2010.



il link diretto :
ftp://ftpmdf.finanze.it/pub/pregeo/Pregeo10_18_tipologie.pdf

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amedeosiciliano

Iscritto il:
09 Aprile 2005

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2010 alle ore 21:04

"numero" ha scritto:
Aggiungo anch'io qualcosa:

fermo restando quanto detto da pzero (al momento tutti i tipi vengono controllati a valle dell'approvazione), l'allegato 5 della circ.3/09 elenca i controlli eseguiti dalla procedura pregeo 10, tra cui:
"1. Controlli formali, di conformità e di completezza: sono compresi in questa categoria tutti i controlli di conformità relativi ad autocertificazioni, autodichiarazioni, codice di riscontro dell’atto di aggiornamento e tutti i controlli di completezza atti a valutare la presenza degli elaborati richiesti per l’approvazione dell’atto di aggiornamento; "
Sembrerebbe quindi evidente che la procedura è in grado di riconoscere la presenza di riferimenti a lettere di incarico per firme mancanti o quant'altro, e quindi di segnalarlo al tecnico che a fine giornata controlla il tipo.

saluti



Abbiamo tanto parlato ma mi sà che c'è il tuo collega pzero che ancora non ha capito che in presenza di annotazione da inserire, il tipo non può essere sottoposto dalla procedura "10" ma va trattato in modalità "9", in quanto trattasi di ATTI CON TIPOLOGIE NON COMPRESE pag. 25 della pubblicazione - APPROVAZIONE AUTOMATICA DEGLI ATTI DI AGGIORNAMENTO E CONTESTUALE AGGIORNAMENTO DEGLI ARCHIVI pubblicata dall'Ing. Nicoletta Pignattelli - Demetrio Poma.

Gli atti non trattati dalla procedura automatica andranno in modalità "9" (tipologia standard) anche dopo l'avvio obbligatorio della procedura "10".

Altro aspetto che dovrebbe interessare il tuo collega la trovi alla pagina 8 sempre della stessa pubblicazione in merito all'approvazione automatica.
Questa nuova procedura cerca di unificare i controlli facendoli fare ad una macchina che, in caso positivo, L'APPROVERA' SENZA L'INTERVENTO DEL TECNICO A.D.T.
Detto questo mi fare sufficente quanto ho riferito nei vari interventi.

Infine vedi che i link proposti da pzero, sono ormai superati da un pezzo.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2010 alle ore 23:42

vorrei intervenire nella discussione dicendo ad amedeosiciliano che il tecnico dell'ufficio è tenuto al rispetto della procedura operativa inviata dalla Direzione. La procedura operativa è un compendio delle circolari e spiega passo passo le operazioni da svolgere.
E' corretto quanto detto da pzero ed altri , il tecnico catastale, interviene con un suo controllo su ogni atto di aggiornamento, sia esso con approvazione automatica sia esso con approvazione manuale.
E' oltremodo attento in questo primo periodo di pregeo 10 obbligatorio, in quanto per la scarsità delle pratiche in precedenza consegnate può trovarsi impreparato a rispondere alle molteplici domande poste.
Quanto affermato da amedeosiciliano, il tecnico neanche lo vede, è pericoloso, soprattutto per i tecnici abituati a non leggere le circolari, ma a chiedere di tutto e di più, in quanto questi possono pensare che un tipo di frazionamento approvato in automatico sia sicuramente andato a buon fine e magari fanno anche l'atto notarile prima di ricevere il secondo originale e la conferma della bontà dell'operazione.
Quanto richiesto dalla Direzione Centrale nelle riunioni effettuate, anche con la partecipazione dei tecnici professionisti, è chiaro: Venire incontro alle esigenze dei tecnici, fare in modo che il tecnico da studio abbia la sua pratica approvata senza cavilli o disparità di trattamento, instaurare una collaborazione per lo sviluppo della procedura di pregeo e per il rilascio degli estratti di mappa, con tempi brevi e certi.
I problemi ci sono, è indubbio, però a regime, ci saranno soprattutto vantaggi.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie