Autore |
Risposta |

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
Spero di esserti di aiuto. Verifica se i pf sono inseriti nel tua archivio, altrimenti prova a cancellare i pf in archivio relativi al tua lavoro e successivamente vai nel libretto e inserisci le coordinate dei 2 o 3 pf con la riga di tipo 8. Elabora tutto nuovamente. Saluti da Francesco
|
|
|
|

sandrina
Iscritto il:
28 Settembre 2004
Messaggi:
62
Località
monza
|
la stessa cosa succedeva a me!!! L'unica cosa da fareè togliere i PF dalla taf ed inserirli nelle righe 8 del libretto, poii elaborare...vedrai che funziona!!ciao
|
|
|
|

Casper
Iscritto il:
01 Giugno 2004
Messaggi:
3
Località
|
Ho lo stesso problema con la stesura della proposta d'aggiornamento, come si risolve? CIAO
|
|
|
|

zacnic
Iscritto il:
17 Luglio 2003
Messaggi:
5
Località
matera
|
pregeo 8 è stato elaborato per trattare i punti fiduciali con l'altimetria. quindi vai nei punti fiduciali e modificali con la quota che ti risulta dal tuo rilievo e salvali, vedrai che funziona.
|
|
|
|

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
...buon giorno a tutti... mi aggancio a questa discussione in quanto ho un piccolo "problemino".... Ho preparato un tipo mappale per inserimento in mappa di un edificio (casistica 10/variazione di numero), ma data la conformazione del territorioho utilizzato due punti fiduciali ed un punto ausiliare, il tutto debitamente iperdeterminato....fino a qui nessun problema, tranne che capire la nuova interfaccia per la predisposizione dell'aggiornamento (ma questo è un altro mio problema... dopo aver preparato il file pdf (formalmente corretto e disposto per l'approvazione automatica) ed averlo inviato telematicamente il sistema lo scarta e lo rinvia al mittente con la seguente segnalazione "INTRODUZIONE NEL RIFERIMENTO CARTOGRAFICO DEI PF IMPOSSIBILE".... non capendo il significato sono andato a parlare con il tecnico catastale ma non mi ha saputo dare una risposta...ho fatto analizzare il libretto e ha detto che il libretto era corretto.....cosa sara'???? Vi ringrazio in anticipo!!!!
|
|
|
|

vilio
Iscritto il:
24 Maggio 2005
Messaggi:
2
Località
|
ERRORE "Introduzione nel riferimento CARTOGRAFICO dei PF impossibile" ho inviato ieri un tm con approvazione automatica, che mi ha riportato questo errore! ho riprovato reinserendo la riga 8 ma non va'!
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
premesso che l'errore non dovrebbe verificarsi (evidentemente) provate ad inserire almeno due punti vertice debitamente segnalati in riga 7 ed utilizzateli per l'adattamento in fase di redazione della proposta. E' solo un tentativo ma chissà ... saluti
|
|
|
|

Felices
Iscritto il:
09 Settembre 2010
Messaggi:
338
Località
|
Credo sia un problema relativo proprio ai PF quindi bisogna provare mettendo l'altimetria (se non c'è) e fare in modo che pregeo vada in automatico a prendere dalla TAF i PF...poi scusami...ma come mai usi P8?
|
|
|
|

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
...questa mattina sono ritornato a parlare con il tenico proprio per questo errore...NON MI HA SAPUTO DIRE NULLA!!!!!!!neanche presentando il tipo "front office":libretto non presentabile....... misteri di PREGEO!!!!
|
|
|
|

vilio
Iscritto il:
24 Maggio 2005
Messaggi:
2
Località
|
ERRORE "Introduzione nel riferimento CARTOGRAFICO dei PF impossibile" ho fatto tre tentativi, reinserendo in vari modi i pf in riga 8, con invio in modalità 10 senza successo. L'HO INVIATO (stesso libretto tranne riga 9) COME PREGEO 9 LO HANNO APPROVATO IN MENO DI UN'ORA!! L'errore c'è, ma nel programma...... imbocca al lupo.
|
|
|
|

atan
Iscritto il:
11 Novembre 2007
Messaggi:
156
Località
|
salve a tutti. Anche io ho il medesimo problema. il mio tratta un semplice frazionamento di una particella, dove utilizzo due punti fiduciali in due fogli di mappa diversi e un punto ausiliario. Penso di essere costretto ad utilizzare la codifica apposita e quindi la procedura del pregeo 10. ma mi è stato respinto con la stessa motivazione. Introduzione nel riferimento CARTOGRAFICO dei PF impossibile. Ho controllato le monografie e ci sono, ho controllato i pf e sono in archivio. quancuno ha novità in merito?
|
|
|
|

atan
Iscritto il:
11 Novembre 2007
Messaggi:
156
Località
|
scusate, mi son dimenticato di dire una cosa... Ho letto sopra che potrebbe anche essere un problema legato alla assenza delle monografie dei pf. In effetti uno dei miei pf non era stato digitalizzato. Ho quindi provveduto ieri a inviare sempre telematicanete la relativa monografia e Ho ricevuto l'avvenuta validazione della stessa. Per semplice curiosità sono andato a cercarla nel sito dell'agenzia ma non c'è.
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Pazienta qualche giorno, comunque il lavoro lo puoi spedire. Saluti.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"vilio" ha scritto: ERRORE "Introduzione nel riferimento CARTOGRAFICO dei PF impossibile" ho fatto tre tentativi, reinserendo in vari modi i pf in riga 8, con invio in modalità 10 senza successo. L'HO INVIATO (stesso libretto tranne riga 9) COME PREGEO 9 LO HANNO APPROVATO IN MENO DI UN'ORA!! L'errore c'è, ma nel programma...... imbocca al lupo. Proprio questa è la corretta soluzione: redigere in modalità Pregeo9. A causa di un errore nel Pregeo telematico (lato Ufficio), il tipo viene sempre respinto in modo automatico, dal sistema. Redigendo con Pregeo9 e motivando in relazione, si può presentare lo stesso per via telematica. Buon lavoro
|
|
|
|