Forum
Autore |
Riconfinamento con stazione totale con limiti derivati da frazionamento eseguito con gps |

sirigumattia
Iscritto il:
14 Dicembre 2012 alle ore 14:53
Messaggi:
6
Località
|
Buon giorno a tutti, avrei una domanda da porvi, in quanto mi sto preparando per sostenere l'esame di abilitazione, durante lo studio delle riconfinazioni mi è sorto dubbio (in quanto non conoscendo il gps avendo sempre utilizzato la stazione totale). Dovendo ripristinare con stazione totale delle linee derivate da atti di aggiornamento successivi all'entrata in vigore della circolare 2/88 realizzati con strumentazione gps, come bisogna procedere? Se tale documento fosse originato con strumentazione classica procederei così: Digitalizzazione del libretto originale; esecuzione del rielievo contenente gli stessi punti di inquadramento (se ancora materializzati) e poi il calcolo e verifica della sovraposizione dei due rilievi e successivo tracciamento in campagna. Ma se il libretto originale è stato generato con gps come dovrei comportarmi o meglio per la ricostruzione grafica del rilievo orginale che dati devo utilizzare? per poi sovrapporlo con un rilievo eseguito con la stazione totale? Vi ringrazio anticipatamte Saluti Mattia
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"sirigumattia" ha scritto: Buon giorno a tutti, avrei una domanda da porvi, in quanto mi sto preparando per sostenere l'esame di abilitazione, durante lo studio delle riconfinazioni mi è sorto dubbio (in quanto non conoscendo il gps avendo sempre utilizzato la stazione totale). Dovendo ripristinare con stazione totale delle linee derivate da atti di aggiornamento successivi all'entrata in vigore della circolare 2/88 realizzati con strumentazione gps, come bisogna procedere? Se tale documento fosse originato con strumentazione classica procederei così: Digitalizzazione del libretto originale; esecuzione del rielievo contenente gli stessi punti di inquadramento (se ancora materializzati) e poi il calcolo e verifica della sovraposizione dei due rilievi e successivo tracciamento in campagna. Ma se il libretto originale è stato generato con gps come dovrei comportarmi o meglio per la ricostruzione grafica del rilievo orginale che dati devo utilizzare? per poi sovrapporlo con un rilievo eseguito con la stazione totale? Vi ringrazio anticipatamte Saluti Mattia Ciao Mattia Ammesso che per digitalizzazione del libretto tu intenda la ridigitazione del libretto, non c'è alcuna differenza se il libretto di confinazione è stato eseguito con GPS o con Stazione Totale. Penso che tutti i software permettono di creare una rappresnetazione grafica rigida del rilievo che andrà sovrapposta, attraverso una rototraslazione ai minimi quadrati, con quella di Riconfinazione. Per il resto mi sembra che le tue considerazioni siano corrette. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

sirigumattia
Iscritto il:
14 Dicembre 2012 alle ore 14:53
Messaggi:
6
Località
|
Gent.mo Geom. Cinelli, inanzitutto la ringrazio della risposta, volevo approfondire un attimo il discorso per capirlo meglio. Si intendo ridigitazione del libretto. Nel libretto elaborato prelevato all'AGT vengono indicate delle coordinate dei punti di riferimento e di dettaglio misurate, ecco si posso utilizzare quelle per ricostruirmi graficamente il rilievo originale che poi andro a sovrapporlo con quello fatto con la stazione totale mediante rototraslazione e da qui ricavare i dati per il picchettamento? oppure sono sono coordinate compensate dal programma e quindi possono essere variate ed indurmi ad unventuale errore dirante il tracciamento? Ecco questo tassello pratico non mi è tanto chiaro, in quanto se dovessi trattare con misure celerimetriche il procedimento mi è più chiaro, ma non conoscendo il gps mi manca questo passaggio la ricostruzione grafica del rilievo originale, "Sempre che il procedimento che sto analizzando sia corretto" Ringrazio anticipatamente per i suoi chiarimenti Cordiali Saluti Mattia
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"sirigumattia" ha scritto: Gent.mo Geom. Cinelli, inanzitutto la ringrazio della risposta, volevo approfondire un attimo il discorso per capirlo meglio. Si intendo ridigitazione del libretto. Nel libretto elaborato prelevato all'AGT vengono indicate delle coordinate dei punti di riferimento e di dettaglio misurate, ecco si posso utilizzare quelle per ricostruirmi graficamente il rilievo originale che poi andro a sovrapporlo con quello fatto con la stazione totale mediante rototraslazione e da qui ricavare i dati per il picchettamento? oppure sono sono coordinate compensate dal programma e quindi possono essere variate ed indurmi ad unventuale errore dirante il tracciamento? Ecco questo tassello pratico non mi è tanto chiaro, in quanto se dovessi trattare con misure celerimetriche il procedimento mi è più chiaro, ma non conoscendo il gps mi manca questo passaggio la ricostruzione grafica del rilievo originale, "Sempre che il procedimento che sto analizzando sia corretto" Ringrazio anticipatamente per i suoi chiarimenti Cordiali Saluti Mattia Il procedimento così come l'hai sommariamente descritto nel tuo primo post va benissimo. Parliamo del resto. Il GPS restituisce delle coordinate geocentriche per la stazione master e differenze X,Y,Z rispetto a quest'ultima per il rover. La stazione master è come la stazione celerimetrica, il rover è il prisma. (Ricostruzione grossolana delle misure GPS) Tu devi, con molta attenzione, ridigitare tutto ciò in Pregeo, comprese le matrici di varianza e covarianza, e se non hai software topografico applicativo ti scarichi da questo sito l'ottimo Vigeo di Toni Cutrì. Lui da un libretto Pregeo ricostruisce una rappresentazione grafica rigida del rilievo. Dopo fai la sovrapposizione nel CAD del rilievo di confinazione e di quello di riconfinazione, facendo attenzione a far coincidere meglio che puoi e uniformando meglio che puoi gli scarti sui punti comuni. Voilà, le jeux sont fait. ATTENZIONE: Condivido le tue preoccupazioni riguardo all'elaborazione Pregeo e aggiungo: mai lavorare sulle coordinate provenienti dall'elaborazione ma solo e soltanto sul libretto delle misure. Noi non sappiamo cosa fa pregeo nell'elaborazione. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

sirigumattia
Iscritto il:
14 Dicembre 2012 alle ore 14:53
Messaggi:
6
Località
|
Grazie per l'aiuto e per la cortesia delle sue risposte, ora mi sembra più chiaro, sicuramente inizierò a dare un'occhiata al funzionamento GPS e poi proverò a fare una simulazione. Cordiali Saluti Mattia
|
|
|
|

sirigumattia
Iscritto il:
14 Dicembre 2012 alle ore 14:53
Messaggi:
6
Località
|
Buona sera una gentilezza un ultimo chiarimento/conferma di procedura corretta. Ho fatto una simulazione come mi ha cortesemente indicato lei: Ho ridigitato tutto in pregeo inserendo solo la riga 1 e 2 con tutti i codici comprese le matrici, ai punti fiduciali ho dato un nome tipo 1, 2 3 in modo che accultarli alla taf. Poi ho salvato il libretto, successivamente ho provato ad importarlo con il Vigeo, che non mi ha consentito di importarlo segnalandomi che il file pregeo non era elaborato. Allora sono tornato sul pregeo, nel rigo 9 o dato tutti campi il valore di 0 è ho preceduto all'elaborazione, la diagnosi mi ha segnalato come il rilievo è stato eleborato con origine fitizia 0;0nella stazione 100. A questo punto Vigeo mi ha importato il file e creato una grafica di rilievo. Il fatto che comunque Vigeo mi ha chiesto un file elaborato è corretto? Se sin qua è corretto, allora si dovrebbe procedere con il rilievo di riconfinazione sovraporlo con il cad come precedentemente indicato da lei?. Cordiali Saluti Mattia
|
|
|
|

sirigumattia
Iscritto il:
14 Dicembre 2012 alle ore 14:53
Messaggi:
6
Località
|
Buona giorno Geom Cinelli, una gentilezza posso avere un ultimo chiarimento/conferma di procedura corretta. Ho fatto una simulazione come mi ha cortesemente indicato lei: Ho ridigitato tutto in pregeo inserendo solo la riga 1 e 2 con tutti i codici comprese le matrici, ai punti fiduciali ho dato un nome tipo 1, 2 3 in modo che accultarli alla taf. Poi ho salvato il libretto, successivamente ho provato ad importarlo con il Vigeo, che non mi ha consentito di importarlo segnalandomi che il file pregeo non era elaborato. Allora sono tornato sul pregeo, nel rigo 9 o dato tutti campi il valore di 0 è ho preceduto all'elaborazione, la diagnosi mi ha segnalato come il rilievo è stato eleborato con origine fitizia 0;0nella stazione 100. A questo punto Vigeo mi ha importato il file e creato una grafica di rilievo. Il fatto che comunque Vigeo mi ha chiesto un file elaborato è corretto? Se sin qua è corretto, allora si dovrebbe procedere con il rilievo di riconfinazione sovraporlo con il cad come precedentemente indicato da lei?. Cordiali Saluti Mattia
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"sirigumattia" ha scritto: Buona giorno Geom Cinelli, una gentilezza posso avere un ultimo chiarimento/conferma di procedura corretta. Ho fatto una simulazione come mi ha cortesemente indicato lei: Ho ridigitato tutto in pregeo inserendo solo la riga 1 e 2 con tutti i codici comprese le matrici, ai punti fiduciali ho dato un nome tipo 1, 2 3 in modo che accultarli alla taf. Poi ho salvato il libretto, successivamente ho provato ad importarlo con il Vigeo, che non mi ha consentito di importarlo segnalandomi che il file pregeo non era elaborato. Allora sono tornato sul pregeo, nel rigo 9 o dato tutti campi il valore di 0 è ho preceduto all'elaborazione, la diagnosi mi ha segnalato come il rilievo è stato eleborato con origine fitizia 0;0nella stazione 100. A questo punto Vigeo mi ha importato il file e creato una grafica di rilievo. Il fatto che comunque Vigeo mi ha chiesto un file elaborato è corretto? Se sin qua è corretto, allora si dovrebbe procedere con il rilievo di riconfinazione sovraporlo con il cad come precedentemente indicato da lei?. Cordiali Saluti Mattia Caro Mattia Hai ragione: Vigeo vuole il file elaborato anche se non dovrebbe tenerne conto. Ma di questo bisognerebbe sentire Tony. Comunque tutto quello che hai fatto è corretto. Impostando a 0 tutti i dati di linea 9 lui (pregeo) non fa nessuna compensazione o variazione di scala. Quindi puoi procedere con la sovrapposizione. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

sirigumattia
Iscritto il:
14 Dicembre 2012 alle ore 14:53
Messaggi:
6
Località
|
Grazie mille per l'aiuto e le delucidazioni. Cordiali Saluti Mattia Sirigu
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|