Forum
Autore |
Coordinate punto trigonometrico |

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Salve, sto eseguendo una riconfinazione catastale di una linea di confine generata da un frazionamento successivo all'entrata in vigore della circolare 2/88, ma non autonomamente ricostruibile in quanto mancano i punti di appoggio. Come metodo di calcolo sto eseguendo un'apertura a terra multipla con orientamento verso un punto trigonometrico lontano. Ma veniamo al mio "problema". Il punto trigonometrico si trova in altro Comune rispetto a quello nel quale si trova la particella oggetto di riconfinazione. Il punto trigonometrico, nel Comune nel quale si trova (Tivoli - provincia di Roma), rappresenta l'origine degli assi ed ha pertanto coordinate N 0.00 ed E 0.00. Il Comune nel quale opero (Guidonia Montecelio - provincia di Roma) ha invece un origine degli assi diversa e quindi non sò in che maniera poter eseguire il calcolo dell'apertura a terra multipla. Ho provato con soluzioni poco ortodosse, ma non ho la certezza che l'operazione che ho eseguito sia corretta. Qualcuno potrebbe cortesemente aiutarmi? Saluti e buon lavoro
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"geo_roma" ha scritto: Salve, sto eseguendo una riconfinazione catastale di una linea di confine generata da un frazionamento successivo all'entrata in vigore della circolare 2/88, ma non autonomamente ricostruibile in quanto mancano i punti di appoggio. Come metodo di calcolo sto eseguendo un'apertura a terra multipla con orientamento verso un punto trigonometrico lontano. Ma veniamo al mio "problema". Il punto trigonometrico si trova in altro Comune rispetto a quello nel quale si trova la particella oggetto di riconfinazione. Il punto trigonometrico, nel Comune nel quale si trova (Tivoli - provincia di Roma), rappresenta l'origine degli assi ed ha pertanto coordinate N 0.00 ed E 0.00. Il Comune nel quale opero (Guidonia Montecelio - provincia di Roma) ha invece un origine degli assi diversa e quindi non sò in che maniera poter eseguire il calcolo dell'apertura a terra multipla. Ho provato con soluzioni poco ortodosse, ma non ho la certezza che l'operazione che ho eseguito sia corretta. Qualcuno potrebbe cortesemente aiutarmi? Saluti e buon lavoro Ciao GeoRoma Devi semplicemente trasportare le coordinate 0,0 nel sistema diverso in cui stai operando. Lo devi fare attraverso le Coordinate doppie (Catastale-Nazionale) che troverai nelle monografie catastali del punto trigonometrico del Comune di Tivoli e di uno del Comune dove operi. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Aggiungo: Le operazioni di trasformazione le dovrai fare o a mano o con software dedicati tipo CARTLAB. Mi sembra che anche la versione 3 sia disponibile come DEMO ma valida come trasformazione per un punto alla volta (proprio il tuo caso) sul sito: www.sxst.it/siti/sxst/sxst.nsf/demos-by-... Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Innanzitutto grazie per la risposta. Spiego meglio la situazione. Probabilmente la soluzione è molto semplice ma io non riesco a venirne a capo. L'origine degli assi del Comune di Tivoli, coincide con l'asse di un campanile. Tuttavia, consultando la monografia del punto trigonometrico, esso ha coordinate Cassini-Soldner X = + 4.237,15 e Y = + 28.536,09 (nonostante sul foglio di mappa catastale abbia cordinate 0,0). Il Comune di Guidonia ha un'origine degli assi differente (lo 0,0 non coincide con nessun punto caratteristico particolare). Come suggerito, ho reperito le monografie di qualche punto trigonometrico del Comune di Guidonia. Scusami, ma non ho compreso in che modo posso trasportare le coordinate del trigonometrico nel sistema in cui sto operando. Grazie per la disposnibilità.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Quelle coordinate che hai scritto di Tivoli sono riferite a Monte Mario. Mi sembra strano che Guidonia non abbia una origine materializzata. E comunque se tu lavori a Guidonia e hai delle monografie dei Punti Trigonometrici dovresti risalire all'origine, anche attraverso i fogli di mappa dell'impianto. E con quelle dovresti, attraverso le coordinate comuni nel sistema di Gauss Boaga, riuscire a trasportare le coordinate Cassini Soldner del Trigonometrico di Tivoli nel sistema di coordinate di Guidonia. Usando il programma Cartlab di cui ti ho messo il link. Cordialmente Carlo Cinelli P.S. Se ci sono problemi puoi postare le immagini dei Trigonometrici o le coordinate in esso contenute e anche relazionarci sulla verifica dell'origine di Guidonia sulle mappe di Impianto.
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
ciao georoma in che sezione di Guidonia operi? MAR MON o LEF? non so se tutti i fogli siano uguali ma: Guidonia MarcoSimone (MAR) ha origine su Torraccio di Capobianco Guidonia Montecelio (MON) ha origine su Montecelio Guidonia Le Fosse (LEF) ha origine su Tivoli . Le coordinate di Tivoli che trovi nella monografia sono riferite a Monte Mario Cassini-Soldner X = + 4.237,15 e Y = + 28.536,09, ma trovi 0,0 sul foglio del trigonometrico di Tivoli come origine. saluti
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Le Regioni son proprio forti. Stanno facendo un sacco di servizi per l'utenza veramente utili. Viva le Regioni. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
"StefanoDeidda" ha scritto: Volevo segnalare l'evoluzione di CARTLAB www.centrointerregionale-gis.it/CONVERGO... Questa nuova versione rispetto alla demo di cartlab permette anche la conversione di una serie di punti Il software CONVERGO già è arrivato alla versione 2.04 (aggiornamento gennaio 2014) www.centrointerregionale-gis.it/CONVERGO... Ho provato anche io ad utilizzarlo ma per operare tra gauss boaga e cassini chiede di avere la coordinate Bessel del centro di emanazione (centro dell'origine catastale) e non sempre sono reperibili. Ho trovato qualcosa sul sito ags.globogis.it/fiduciali_gfmaplet/?map=... ; consultando la cartografia i vertici sono evidenziati con pallini di colore diverso per i vari trigonometrici (quelli catastali sono rosa se ricordo bene); cliccando su di essi si apre una scheda contenente le coordinate UTM, Gauss Boaga, Cassini e Bessel; ma non di tutti, purtroppo. Potrebbe però esserci un'altra strada.....sperando che non porti in un burrone. Sui registri dei trigonometrici dei comuni di una certa origine (almeno su quelli della provincia dove opero) ci sono anche le coordinate di trigonometrici appartenenti ad origini limitrove con le coordinate ricalcolate nell'origine in questione. Praticamente puoi trovare tre o più trigonometrici con coordinate Cassini calcolate in due origini diverse; rototraslando (senza cambiare sistema di coordinate) i tre trigonometrici ed il punto X che a te interessa dall'origine "A" all'origine "B" ti ritrovi il punto "X" ricalcolato nell'origine "B". Io opero in una zona dove ci sono le cosiddette "piccole origini" e questo sistema funziona bene (gli scarti della rototraslazione sono minimi, raramente superiori ai 5 cm.) non so se in un sistema di "grandi origini" i risultati siano altrettanto buoni. Provare per credere. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|