Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRODOTTI COMMERCIALI / la rivoluziono Z BLADE Technology di Spectra Preci...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore la rivoluziono Z BLADE Technology di Spectra Precision

GMXPOSITIONING

Iscritto il:
26 Febbraio 2013 alle ore 12:40

Messaggi:
17

Località
Via Lessolo, 5 10153 Torino

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2013 alle ore 17:02

Z-BLADE TECHNOLOGY

Clicca sull'immagine per vederla intera


Talvolta può essere difficile o addirittura impossibile per i topografi operare con attrezzature GNSS nelle città in cui edifici alti creano canyon urbani, o in foreste con fitta chioma degli alberi. Tuttavia questi sono i luoghi in cui i geometri devono lavorare di più e più spesso, e nei quali vorrebbero usare la loro attrezzatura GNSS

Spectra Precision ha risposto a questa esigenza sviluppando la tecnologia di posizionamento Z-Blade, che è attualmente disponibile in una gamma di ricevitori GNSS.

Questa tecnologia unica ottimizza accuratamente la combinazione e l'elaborazione dei dati dei segnali dai diversi sistemi GNSS.

L'approccio, definito "GNSS-centric", fa in modo che ci si renda indipendenti dal sistema GPS e sia consentita qualsiasi combinazione di segnali satellitari GNSS da utilizzare in sinergia.

La tecnologia Z-Blade GNSS-centric aumenta la probabilità di lavorare in RTK in aree ostruite dove la visibilità dei satelliti è limitata.

A differenza della maggior parte dei ricevitori GNSS che privilegiano i segnali satellitari GPS rispetto a quelli provenienti da altre costellazioni, i ricevitori ProMark con Z-Blade non sono più GPS dipendenti, ovvero non richiedono un minimo di 4 o 5 satelliti GPS per acquisire e mantenere un posizionamento preciso. L' algoritmo Z-BladeCentric GNSS tratta allo stesso modo tutti i segnali satellitari disponibili e li combina per ottenere prestazioni ottimali.

La premessa di base della tecnologia Z-Blade GNSS-centric è relativamente semplice. Si presuppone che ogni satellite disponibile nel cielo è uguale a qualsiasi altro, e che i segnali dei satelliti possono essere usati in modo intercambiabile per i calcoli di posizione. In questo approccio, non vi è alcuna dipendenza ai segnali GPS, e infatti il posizionamento RTK è anche possibile senza satelliti GPS di sorta. Questo approccio aumenta la disponibilità potenziale dei satelliti in modo significativo, e anche in zone con ostacoli, vi è una elevata probabilità di calcolare e fissare una posizione RTK.

Clicca sull'immagine per vederla intera


Clicca sull'immagine per vederla intera


La differenza tra queste due immagini di cui sopra è abbastanza chiara.

La prima presenta l'approccio standard, che è utilizzato dalla maggior parte dei ricevitori GNSS disponibili oggi sul mercato. Se non vi sono sufficienti satelliti GPS visibili (ad esempio solo tre satelliti GPS) allora nessuna posizione può essere determinata, anche se sono visibili satelliti di altre costellazioni (es. GLONASS).

La seconda foto presenta l'approccio del GNSS-centric Z-Blade. In questo caso tutti i satelliti disponibili sono considerati uguali tra loro. Non vi è alcun obbligo di avere un numero minimo di satelliti GPS, purché il numero totale di tutti i satelliti disponibili sia sufficiente al calcolo del posizionamento RTK.

La Z-Blade tecnologia GNSS-centric porta una serie di importanti vantaggi per gli operatori del settore:

•Calcolo della posizione in ambienti ostruiti dove la visibilità di satelliti è scarsa

•Posizione computazione anche in presenza di GPS L1/L2 incastri nella banda

•Modalità GLONASS-solo, modalità Beidou-only o Galileo-solo per applicazioni specifiche

•RTK veloce e stabile consente di risolvere anche su linee di base a lungo raggio tra cui VRS, reti MAC e FKP

•Il funzionamento risulta ottimale anche con stazioni base di terze parti

Concludendo, i prodotti Z-Blade aiutano i topografi che lavorano in ambienti difficili, a ridurre al minimo i luoghi dove è necessario l'impiego di strumenti di rilevazione alternativi (per esempio, strumenti ottici). Questa tecnologia unica permette agli operatori di aumentare la loro precisione, la loro efficienza e la loro produttività, massimizzando in tal modo il valore del loro investimento in apparecchiature GNSS.

Per ulteriori info http://www.gmx-positioning.it/prodotto...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie