IL CAPOSQUADRA
Richiamandoci al prolema dei collegamenti, i componenti della squadra devono cercare di mantenere il più possibile i contatti con il loro caposquadra mantenendosi a portata di voce.
Quando si opera a distanza, al di fuori della portata di voce e si utilizzano le radio ricetrasmittenti, la prima operazione da farsi, da parte di un componente della squadra che si allontani, è di stabilire il contatto radio con il caposquadra.
Tutte le altre operazioni, anche se ritenute importantissime, devono seguire quella del collegamneto in quanto il caposquadra potrebbe anche, nel frattempo, aver cambiato programma.
Se l'ordine del caposquadra non risultasse chiaro, il componenete la squadra ha il dovere di farselo ripetere fino al chiarimento assoluto. Non sono giustificabili, in via di principio, le attenuanti di non aver capito l'ordine. E' preferibile perdere quel po' di tempo per farsi ripetere le indicazioni, che fare una operazione sbagliata che potrebbe compromettere anche il lavoro del resto della squadra.
da: "PRONTUARIO TOPOGRAFICO" edito da Zollet Ingegneria maggio 1977 (ero caposquadra)