Forum
Autore |
ACCESSO AI PF SU PROP. PRIVATA |

stephan
Iscritto il:
15 Marzo 2005
Messaggi:
318
Località
|
Considerato che è uscito l'argomento per l'accesso ai PF (parlando di misuratore senza prisma con Trevisan) mi è balenato questo quesito? Visto e considerato che la maggior parte dei PF ricadono su proprietà private e che spesso non è possibile accedervi in assenza appunto del proprietario (anche se il pastore tedesco è lì pronto a mordere), esiste la possibilità di avere un permesso o quant'altro al fine di poter svolgere + serenamente il ns. lavoro? Più di una volta mi è capitato di dover discutere con il prop. per l'accesso senza consenso dello stesso. Non vi dico quante volte ho scavalcato reti o cancelli per terminare il lavoro, ma dopotutto non potevo attendere il rientro, magari a tarda ora del padrone! Che ne pensate?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Non puoi fare nulla...comunque devi accedere ad una proprietà privata e non hai alcuna autorità per farlo: l'unico modo è sperare di trovare persone gentili e disponibili, magari senza pastore tedesco o peggio!!. Anzi, occhio a scavalcare cancellate o altro, rischi una denuncia per violazione di proprietà privata... Per questo motivo, a mio parere: - sono utilissimi gli strumenti che prevedono la misurazione con distanziomentro laser senza prisma di riflessione; - un invito a tutti quando istituite nuovi PF: cercate spigoli di fabbricati o altro accessibili dalla strada senza dover accedere a proprietà private (a me è capitato di dover attraversare tre proprietà private per arrivare su uno spigolo di fabbricato (erano tre villette a schiera con passaggio con servitù di passaggio sul vialetto di accesso) e ci sono dovuto andare di sabato mattina verso ora di pranzo per trovare tutti (e magari beccarmi pure, giustamente, del rompiscatole!!)). Privilegiate questi punti, al contrario di come si è sempre fatto in passato. CIAO
|
|
|
|

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
Esiste già. art. 10 del D.M. 02.01.1998 n. 28. "1. Per le operazioni di formazione e di conservazione del catasto dei fabbricati, i funzionari degli uffici del territorio, espressamente delegati e muniti di speciale tessera di riconoscimento, hanno diritto di accedere alle proprieta' private dietro preavviso di almeno sette giorni. 2. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano anche ai tecnici professionisti abilitati alla redazione di atti di aggiornamento cartografico, limitatamente all'accesso, ove necessario, a punti fiduciali. Gli ordini professionali rilasciano, a tal fine, speciali tessere di riconoscimento. " Personalmente non l'ho mai applicato e non voglio applicarlo, è sempre meglio che sia il proprietario a concedermi il permesso e in caso negativo preferisco trovare altre strade, pur sapendo che volendo potrei. Ciao!
|
|
|
|

rolan
Iscritto il:
22 Novembre 2004
Messaggi:
63
Località
Torino
|
...che hai rischiato grosso, denuncia per violazione proprietà e anche l'eventualità di trovare qualche cane non disponibile alle lezioni di topografia. Ti consiglio per le prossime volte di spendere dieci minuti in più, di utilizzare due stazioni e procedere con l'intersezione in avanti.
|
|
|
|

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
Concordo pienamente con l'invito di geobax, ho trovato anch'io punti fiduciali in posizioni difficilmente accessibili. Visto che li gestiamo noi, cercare di semplificarci la vita è certamente positivo. Ciao!
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"Trevisan" ha scritto: Esiste già. art. 10 del D.M. 02.01.1998 n. 28. "1. Per le operazioni di formazione e di conservazione del catasto dei fabbricati, i funzionari degli uffici del territorio, espressamente delegati e muniti di speciale tessera di riconoscimento, hanno diritto di accedere alle proprieta' private dietro preavviso di almeno sette giorni. 2. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano anche ai tecnici professionisti abilitati alla redazione di atti di aggiornamento cartografico, limitatamente all'accesso, ove necessario, a punti fiduciali. Gli ordini professionali rilasciano, a tal fine, speciali tessere di riconoscimento. " Personalmente non l'ho mai applicato e non voglio applicarlo, è sempre meglio che sia il proprietario a concedermi il permesso e in caso negativo preferisco trovare altre strade, pur sapendo che volendo potrei. Ciao! Hai ragione Trevisan c'è questa possibilità, ma anche io non ne ho mai usufruito anche perchè penso sempre che il proprietario possa anche avere il diritto di non esserci o di non farmi comunque entrare... CIAO
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
secondo me è ora di cominciare a istituire i nuovi punti fiduciali su manufatti accessibili, spigoli stabili di recinzione, e quant'altro, forse meglio se stazionabili. non sarebbe male poter modificare la maglia dei PF attuali e difficilmente accessibili. comunque nei casi estremi per l'accesso alla prioprietà privata utilizzare con le dovute forme e cautele, perchè sempre si tratta di accedere all'interno di una proprietà privata, e se uno ha tempo di chiedere il supporto dei carabinieri o altra forza pubblica equipollente: Art. 10 del Decreto Ministero delle Finanze 02.01.1998 n. 28 (G.U. n. 45 del 24.02.1998) (Regolamento recante norme in tema di costituzione del catasto dei fabbricati e modalita' di produzione ed adeguamento della nuova cartografia catastale) Accesso alla proprieta' privata. 1. Per le operazioni di formazione e di conservazione del catasto dei fabbricati, i funzionari degli uffici del territorio, espressamente delegati e muniti di speciale tessera di riconoscimento, hanno diritto di accedere alle proprieta' private dietro preavviso di almeno sette giorni. 2. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano anche ai tecnici professionisti abilitati alla redazione di atti di aggiornamento cartografico, limitatamente all'accesso, ove necessario, a punti fiduciali. Gli ordini professionali rilasciano, a tal fine, speciali tessere di riconoscimento. però ritengo che si debba usare anche qui molta cautela ( non fidarsi è sempre consigliabile), riconosco che è sicuramente più agevole usare miruratori laser.
|
|
|
|

stephan
Iscritto il:
15 Marzo 2005
Messaggi:
318
Località
|
Siate onesti, credo che qualche volta sia capitato anche a voi! Comunque sono pienamente daccordo con tutti, inoltre anch'io posso vantarmi di possedere un PF; quasi sempre chi lo utilizza chiede, ma è capitato anche il contrario. Non li biasimo anche se il mio cane non la pensa così. Certo è che alcuni colleghi di chi viene dopo ...! ma questo è un'altro discorso. Riguardo ai metodi topografici OK, ma se appena posso preferisco effettuare la misura diretta. Grazie dell'informazione sull'esistenza di un "lasciapassare", non si sà mai possa servire.
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
A PV, dopo l'introduzione di Pregeo8, dovendo comunque ripresentare tutte le monografie per l'identificazione altimetrica dei PF, ci danno la possibilità di spostare il PF fuori dalla proprietà privata. Stanno lavorando giorno e notte (si fa per dire) per aggiornare l'archivio PF, però secondo me è una bella cosa. A MI invece non ci permettono di spostarli (mi hanno segato almeno un paio di richieste di spostamento PF). bye
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
sì che a PV ci sono colleghi scaltri ed efficienti, surrogati da catastali comprensivi e lungimiranti. mi auguro che venga consentito anche negli altri uffici provinciali.
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
a BI, in sede di nuova istituzione, si dà preferenza ai pf accessibili da strade/piazze pubbliche (spigoli fabbricati, spig. recinzione, spig. manufatti) aventi i requisiti (circ. 2/88, dm 28/98: accessibile, stabile, univoco) i punti interni a proprietà privata sono da considerarsi "ultima spiaggia" in caso di completa assenza di altri migliori riferimenti. CIAO
|
|
|
|

MARCORUGO
Iscritto il:
08 Febbraio 2006
Messaggi:
265
Località
|
Non puoi fare nulla. A me per esempio, anche se non sono entrato nella proprietà il cane ha scavalcato la rete e fortuna che ho avuto sangue freddo non mi sono mosso. Il bestione nero mi ha "clippato" la caviglia, senza danni. Oppure si sono rifiutati di farmi accedere all'interno. Comunque non scavalcare mai una proprietà, se ti pescano scatta la denuncia. Neanche quelli dell'AT possono entrare senza permesso del proprietario. In quei casi fai per intersezione e motivi sul TM. I pf vanno sempre messi in posizioni accessibili e che non disturbino anche i proprietari di quei fabbricati. Poi sta al buon senso delle persone e alla loro gentilezza. Infatti se hai occasione di fare rilievi in Austria, li non prenderai mai punti su psigoli non accessibili, ma l'ufficio di darà delle borchie sulle strade con le coordinate note, senza possibilità di avere come da noi scarti sulle distanze così alti.
|
|
|
|

MARCORUGO
Iscritto il:
08 Febbraio 2006
Messaggi:
265
Località
|
A Udine abbiamo proposto di sostituire quelli interni a proprietà, o quelli oramai non corrispondenti, per variazioni dei fabbricati, tali che non sono più riconducibili all'originario, la risposta è stata esilarante. Non si possono spostare perchè altrimenti si perdono tutti i rilievi precedenti. A simili risposte cosa dire.
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
"MARCORUGO" ha scritto: A Udine abbiamo proposto di sostituire quelli interni a proprietà, o quelli oramai non corrispondenti, per variazioni dei fabbricati, tali che non sono più riconducibili all'originario, la risposta è stata esilarante. Non si possono spostare perchè altrimenti si perdono tutti i rilievi precedenti. A simili risposte cosa dire. Risposta singolare! E se un fabbricato con PF venisse demolito, cosa fa il catasto? Lo ricostruisce? A proposito del tema specifico della discussione: vi è capitato mai di dover dare mille spiegazioni a quelle persone (proprietarie) che si son viste fotografare la propria abitazione da uno sconosciuto? Vaglielo a dire che quel punto è un PF e che la versione 8 di pregeo ne prevede la foto! A me hanno pure preso il n. di targa della macchina! Saluti, Francesco.
|
|
|
|

geox
Iscritto il:
30 Aprile 2006
Messaggi:
46
Località
|
USA ARTIFIZI (INTERZEZZIONI IN AVANTI,TRIANGOLAZIONI,EC....),O DEMOLISCI IL PF E PORTALO NEI PRESSI IN UN LUOGO ACCESSIBILE. OLTRE CHE I CANI ANCHE I FUCILI FANNO IL LORO EFFETTO, PIU DI TUTTE LE DENUNCIE PER VIOLAZIONE DELLA PROPIETA' PRIVATA.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|