per "mettere le cose a posto", bisogna prima conoscere alla perfezione cosa "non lo è"..!
1. bisogna munirsi degli originale degli atti di trasferimento
2. bisogna vedere se sono state fatte le volture.
3. bisogna vedere se sono state sospese per evidente errore di compilazione.
4. bisogna fare, meglio separatamente, le domande di allineamento, in bollo o meno, ( a seconda dei casi ).
nel caso che i documenti siano stati prodotti correttamente e nel caso questi non siano stati introdotti per pura, " rarissima e casuale" distrazione dell'ufficio si fa la segnalazione di errore producendo copia dei documenti.
invece se se volture sono state redatte in maniera non accettabile, "sarebbe da rifare" ( il condizionale è d'obbligo : ufficio che vai usanza che trovi ) ora per allora e documentarla con copia del rogito. una per ogni atto.
dopodichè bisogna conoscere se il cliente ha fatto qualche modifica rispetto a quanto censito all'epoca e fare eventualmente la pratica docfa in variazione.
quindi se sei "novello" del mestiere, ne hai di bistecche alla brace da masticare, però fai molta attenzione, non raccogliere la brace e non gettare la bistecca.....
P.S.: il titolo che hai messo è una idiozia, se permetti, non serve a niente e soprattutto non serve per le opportune ed eventuali ricerche, cambialo subito!
in più fa indispettire chi legge e vorrebbe rispondere, come NON DOVEVO fare io, nell'interesse generale del forum.
cordialità