Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Voltura per accrescimento di Usufrutto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Voltura per accrescimento di Usufrutto

turonline

Iscritto il:
03 Luglio 2018 alle ore 15:06

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2018 alle ore 15:23

Buongiorno a tutti.

Mi sto cimentando, da privato cittadino, a compiere la mia prima voltura, da casa utilizzando PEC e software voltura 1.1 (emozionato ).

La situazione dell'immobile è questa:

Soggetto 1: usufrutto in regime di comunione dei beni 1/2

Soggetto 2: usufrutto in regime di comunione dei beni 1/2

Soggetto 3: nuda proprietà 1/1



Anche se non specificato in visura, da atto leggo che gli usufruttuari hanno diritto di accrescimento.

Soggetto 1 viene a mancare. Voglio dunque presentare voltura per accrescere l'usufrutto di soggetto 1 in favore di soggetto 2.

Creo un nuovo documento.

Descrizione documento: "ACCRESCIMENTO DI USUFRUTTO PER DECESSO DI [Soggetto 1]".

Per i dati del dichiarante, inserisco quelli di soggetto 3.

Nella nota (di afflusso, corretto?) imposto causale: "RICONGIUNGIMENTO DI USUFRUTTO".

Descrizione atto: "IN MORTE DI [Soggetto 1]".

Efficacia: data di morte.

Estremi di registrazione dell'atto: lascio tutto non compilato?

Ditta: nuova, con i dati catastali dell'immobile.

Per i soggetti inserisco:

Soggetto 2. Titolo: usufrutto. Quota: 1/1.

Soggetto 3. Titolo: nuda proprietà. Quota 1/1.



Stampo. Metto data e firma di dichiarante (soggetto 3) e scansione.

Tasmetto via PEC con:

- Dichiarazione sostitutiva certificazione di morte

- Ricevuta bonifico di € 71

- Delega alla trasmissione via PEC.

- Copia dell'atto da cui si evince che l'usufrutto è con diritto di accrescimento.



Che ne pensate???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2018 alle ore 11:27

Direi che va benissimo, però devi allegare anche il file .dat del voltura1.1



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2018 alle ore 11:35

Salve

anche per me va benissimo, considerando anche quanto specificato da Fabio, mi viene solo un dubbio però non avendo mai spedito via pec una voltura.

ma il file .dat non dovrebbe essere firmato manualmente dal dichiarante?



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2018 alle ore 14:26

"SIMBA4" ha scritto:
Salve

anche per me va benissimo, considerando anche quanto specificato da Fabio, mi viene solo un dubbio però non avendo mai spedito via pec una voltura.

ma il file .dat non dovrebbe essere firmato manualmente dal dichiarante?



cordiali saluti



Il tuo dubbio é lecito. Ma come facciamo a far firmare manualmente un file.dat ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2018 alle ore 14:36

Salve

dimenticavo, bisogna stamparlo e poi farlo firmare.



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2018 alle ore 16:43

Devi stampare di sicuro il file da Voltura 1.1 , devi far firmare di sicuro la domanda di voltura, devi scansionare (formato PDF-A) la domanda di voltura nella quale risulta la firma ivi apposta dal dichiarante, devi farti firmare una delega dal dichiarante (e che allegherai alla Pec), devi firmare digitalmente tutti i documenti che alleghi alla Pec ai fini della voltura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

turonline

Iscritto il:
03 Luglio 2018 alle ore 15:06

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2018 alle ore 20:02

Siete stati fantastici Grazie per le risposte.



Una piccola nota: EALFIN mi parla di firma digitale. Nelle istruzioni riportate sul sito dell'AdE non si parla di firma digitale, ma solo di scansione (con allegati i documenti di identità, ovviamente).

Difatti (cito da qui):

In caso, invece, di trasmissione per posta elettronica certificata bisognerà inviare la stessa documentazione (ad eccezione della busta affrancata) scansionata in formato “pdf”, e l’eventuale delega (gli allegati non devono superare complessivamente la dimensione di 3 megabyte). Inoltre, è possibile inviare anche il file informatico in formato “.dat” prodotto con Voltura 1.1.

Confermate che non è necessaria la firma elettronica?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2018 alle ore 20:55

Esco un'attimo dal post ma io penso che ognuno dovrebbe fare il suo mestiere .

Pertanto , anche se la legge lo permette , con quale criterio un privato cittadino puo' solo cimentarsi a predisporre una denuncia di voltura con invio elettronico , etc.......... ????????????

Aggiungo che non sono per nulla invidioso che le volture le possa fare un privato cittadino perche' ho lavoro che mi basta ed avanza .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2018 alle ore 21:56

Anche io vado un attimo off topic,

qualche giorno fa all'Agenzia delle Entrate (non catasto) il tizio che sta all'accoglienza sosteneva che un privato cittadino può autonomamente registrarsi sul sito e registrare un contratto di fitto... a me sembra che quando mi sono abilitato al servizio mi è stato chiesto il titolo di studio... quindi come fa un privato non iscritto ad alcun albo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2018 alle ore 22:24

In tutti gli uffici pubblici, S.U.A.P. ecc. , qualsiasi trasmissione di documenti tramite qualsiasi procedura elettronica, è soggetta a firma digitale.

Se io trasmetto in un Ufficio pubblico un documento per tramite Pec posso evitare la firma digitale sui documenti trasmessi, almeno per quegli uffici e/o per quelle pratiche che non lo richiedono tipo presentare un'istanza di rettifica catastale, prenotazione subalterni, ecc. , in quanto la mia Pec certifica che sono io e quindi la firma digitale può essere evitata (non in tutti i casi).

Ma se io trasmetto un documento soggetto a modificare gli atti catastali o lo trasmetto per conto mio nel senso che ad esempio, presento una voltura per riunione d'usufrutto inerente immobili di cui sono possessore, a mio avviso posso evitare la firma digitale.

Se però lo faccio per conto di terzi devo avere una procura a trasmettere (delega) e devo attestare la conformità degli originali di quanto trasmetto; inoltre con la firma digitale attesto che gli stessi originali, che io ho l'obbligo di conservare, sono stati sottoscritti da soggetti diversi rispetto al titolare della Pec.

La quale Pec spesso se ne fa un uso improprio.

Alcuni la utilizzano anche per informazioni pubblicitarie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2018 alle ore 22:41

"turonline" ha scritto:
Siete stati fantastici Grazie per le risposte.



Una piccola nota: EALFIN mi parla di firma digitale. Nelle istruzioni riportate sul sito dell'AdE non si parla di firma digitale, ma solo di scansione (con allegati i documenti di identità, ovviamente).

Difatti (cito da qui):

In caso, invece, di trasmissione per posta elettronica certificata bisognerà inviare la stessa documentazione (ad eccezione della busta affrancata) scansionata in formato “pdf”, e l’eventuale delega (gli allegati non devono superare complessivamente la dimensione di 3 megabyte). Inoltre, è possibile inviare anche il file informatico in formato “.dat” prodotto con Voltura 1.1.

Confermate che non è necessaria la firma elettronica?





Confermo.

Segui esattamente le informazioni dell'agenzia.

Nessuna firma digitale in quanto è il privato cittadino che invia la pratica tramite la pec di un delegato. Non è il professionista che compila la voltura quindi non c'è nessuna firma digitale che deve mandare. Il professionista è solo un semplice delegato. Proprio come quando si deposita la voltura cartacea.

Come suggerito dall'agenzia il file.dat non è obbligatorio ma solo facoltativo per aiutare l'ufficio a inserire i dati in automatico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2018 alle ore 15:43

"Francesco2015" ha scritto:
Anche io vado un attimo off topic,

qualche giorno fa all'Agenzia delle Entrate (non catasto) il tizio che sta all'accoglienza sosteneva che un privato cittadino può autonomamente registrarsi sul sito e registrare un contratto di fitto... a me sembra che quando mi sono abilitato al servizio mi è stato chiesto il titolo di studio... quindi come fa un privato non iscritto ad alcun albo?



È giusto. Un privato cittadino può registrare per proprio conto un atto di locazione, oppure può avvalersi di un professionista abilitato. Se un cittadino vuole registrarsi il proprio affitto e non quello di altri, può registrarsi in fisconline e non deve abere particolari attitudini. Il professionista per svolgere l'incarico ricevuto da terzi si deve iscrivere a entratel e deve avere i requisiti tecnico professionali richiesti.



.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

turonline

Iscritto il:
03 Luglio 2018 alle ore 15:06

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2018 alle ore 13:00

Grazie a tutti!

Ho eseguito la voltura ed è andata a buon fine

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie