| Autore | 
Risposta | 
  
arte972 
 
Iscritto il: 
02 Settembre 2013 alle ore 18:41 
Messaggi:  
19 
Località 
 | 
Ho cercato su internet e molti indicano come strada corretta quella di inserire in "informazioni ditta" la dicitura "nuova".   Successivamente ho inserito i due soggetti intestatari dell'immobile oggetto di rogito. Ed in ultimo ho inserito i dati del fabbricato.    Facendo un controllo formale mi dice che il documento è formalmente corretto.    Ho sbagliato qualcosa?      Grazie
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
SIMBA64 
 
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO 
Iscritto il: 
09 Dicembre 2011 
Messaggi:  
3012 
Località 
 | 
"arte972" ha scritto:
   Pertanto la voltura non si è perfezionata e naturalmente il catasto mi ha chiesto la pratica di voltura per "aggiustare" la situazione.        Salve   Se la voltura è già stata presentata a suo tempo, a mio avviso basta che fai una istanza di correzione. Naturalmente la procedura deve essere preventivamente concordata con il catasto.   Saluti cordiali
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
totonno 
(GURU)
 
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO 
Iscritto il: 
19 Maggio 2006 
Messaggi:  
8611 
Località 
Firenze
 | 
"arte972" ha scritto:    Si tratta di un atto di compravendita stilato nel 1985 e solo oggi dopo una semplice visura è venuto fuori che il notaio, oggi morto, non ha effettuato la voltura, o meglio credo l'abbia fatta ma ho notato che il numero di particella inserito nell'atto di compravendita ha un numero in più, credo un errore di battitura.     Pertanto la voltura non si è perfezionata e naturalmente il catasto mi ha chiesto la pratica di voltura per "aggiustare" la situazione.   Grazie    Possibile che il Notaio abbia sbagliato tre volte? Atto, trascrizione e voltura? Prima di redigere la voltura nuova bisogna essere più certi di cosa sia successo. Anche perchè la voltura che vai ad eseguire deve riportare esattamente i dati identificativi catastali inseriti nell'atto di trasferimento. Non puoi a tua discrezione togliere uno dei numeri che identificano la particella che ritieni erroneamente aggiunto, anche se probabile.    Come giustamente dice Simba64, se la voltura è stata fatta e si dimostra l'errore, va fatta una istanza. Se invece la voltura non è stata fatta occorre una verifica dell'atto e della sua trascrizione. In quest'ultima e nell'atto è importante che sia trascritto l'esatto identificativo particellare, altrimenti non essendoci la continuità storica, il bene non si può alienare se non con particolari artifizi.     "arte972" ha scritto:    Inoltre trattandosi di comunione dei beni come inserisco l'altro proprietario?    Nel riquadro soggetto dove hai inserito il regime accanto c'è da inserire il numero dell'altro soggetto di riferimento cui il bene è in comunione legale. Il secondo soggetto (altro coniuge) lo inserisci premendo il tasto "soggetto" in alto che ti permette di aggiungere quanti soggetti vuoi, sia quelli in comunione legale sia tutti gli altri aventi diritto sul bene.    Saluti.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
arte972 
 
Iscritto il: 
02 Settembre 2013 alle ore 18:41 
Messaggi:  
19 
Località 
 | 
Buongiorno, il notaio è morto ed il cliente non ha nessuna carta che attesti l'avvenuta voltura. Purtroppo in entrambi gli atti è stato sbagliato il numero di particella, inserendo due volte il numero uno anzichè una volta. L'operatore catastale mi ha detto che non è possibile fare una rettifica vista la mancanza di un documento che attesti l'avvenuta voltura.   Inoltre mi ha consigliato di effettuarla e quando un giorno i vecchi proprietari decideranno di vendere....forse se mai venderanno....il nuovo notaio che stipulerà l'atto dovrà aggiungere una postilla per correggere la particella.      @tottonno: in voltura 1.1 ho inserito "nuova ditta" ed ho aggiunto i due soggetti con la propria anagrafe con "quota 1 / 2". riferimento 1 per un soggetto e riferimento 2 per l'altro soggetto. Inoltre ho aggiunto l'immobile. E' corretto?      Grazie
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
totonno 
(GURU)
 
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO 
Iscritto il: 
19 Maggio 2006 
Messaggi:  
8611 
Località 
Firenze
 | 
Ci deve essere corrispondenza di identificativi tra l'atto e la voltura. Il catasto non può registrare la voltura se nell'atto gli identificativi catastali del bene trasferito non corrispondono.     E' ovvio che il catasto non esegue la rettifica di propria iniziativa e che la questione riguardi la trascrizione dell'atto è provata dal fatto che neppure l'istanza che è l'unica procedura ammessa, verrà inserita in atti.     La voltura in afflusso non è consentita per il tuo caso.     Questo è ciò che è scritto nella guida del sw "voltura":     Il pacchetto software Voltura 1.0 (e 1.1 niente è cambiato ndr), consente la redazione di  domande di voltura catastali di afflusso e preallineamento. I documenti di afflusso sono relativi ad atti non soggetti a presentazione alle  Conservatorie dei Registri Immobiliari come le domande di successione o i ricongiungimenti di usufrutto. Inoltre  è previsto luso di tale procedura per quei documenti particolari non derivanti da atti legali (comunicazioni inerenti i nascituri, istanze del giudice tavolare, ecc.).    Nei casi di disallineamento della banca dati catastale, dovuto alla mancanza del documento in atti o alla mancata registrazione della voltura automatica, i professionisti, con questa procedura, possono ripresentare la domanda di voltura allUfficio del Territorio.   L'inserimento dei soggetti è corretto come lo hai fatto. Fai comunque il controllo formale previsto dal programma.    Saluti
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
arte972 
 
Iscritto il: 
02 Settembre 2013 alle ore 18:41 
Messaggi:  
19 
Località 
 | 
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
it9gvo 
 
(GURU)
Iscritto il: 
19 Settembre 2006 
Messaggi:  
3523 
Località 
trappeto
 | 
La domanda di Voltura va presentata in forma cartacea, allegando un atto notorio (dichiarazione sostitutiva con fotocopia tessera) nel quale si specifica l'errore commesso nell'atto e indicando il corretto identificativo di p.lla da trasferire.     L'Ufficio registrerà la DV apponendo la RIS.2 (errati riferimenti catastali nel rogito).     Tale riserva può essere cancellata, su istanza in bollo, decorsi 20 anni dalla data del rogito.     Buon lavoro
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
geoalfa 
 
(GURU)
Iscritto il: 
02 Dicembre 2005 
Messaggi:  
12189 
Località 
-
 | 
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
totonno 
(GURU)
 
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO 
Iscritto il: 
19 Maggio 2006 
Messaggi:  
8611 
Località 
Firenze
 | 
"it9gvo" ha scritto: La domanda di Voltura va presentata in forma cartacea, allegando un atto notorio (dichiarazione sostitutiva con fotocopia tessera) nel quale si specifica l'errore commesso nell'atto e indicando il corretto identificativo di p.lla da trasferire.       L'Ufficio registrerà la DV apponendo la RIS.2 (errati riferimenti catastali nel rogito).       Tale riserva può essere cancellata, su istanza in bollo, decorsi 20 anni dalla data del rogito.       Buon lavoro     La procedura non mi trova d'accordo.     La voltura è già stata presentata, quindi si può forse richiedere l'inserimento in atti della stessa con istanza mettendo a conoscenza della errata indicazione dei dati identificativi catastali.     Le riserve non mi piacciono perchè sono un inserimento forzato in atti di documenti erroneamente prodotti che non si regolarizzano così facendo, oggi c'è la necessità generale di toglierle le riserve non di inserirle.     Saluti.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
it9gvo 
 
(GURU)
Iscritto il: 
19 Settembre 2006 
Messaggi:  
3523 
Località 
trappeto
 | 
"arte972" ha scritto: Buonasera, è la prima volta che mi imbatto nel software voltura 1.1, ho tantissimi dubbi spero abbiate la voglia e la pazienza di aiutarmi nel redigere il mio primo atto di voltura.      Si tratta di un atto di compravendita stilato nel 1985 e solo oggi dopo una semplice visura è venuto fuori che il notaio, oggi morto, non ha effettuato la voltura, o meglio credo l'abbia fatta ma ho notato che il numero di particella inserito nell'atto di compravendita ha un numero in più, credo un errore di battitura.      Pertanto la voltura non si è perfezionata e naturalmente il catasto mi ha chiesto la pratica di voltura per "aggiustare" la situazione.      ... OMISSIS...      Grazie     Arte972 ha chiaramente detto che la DV non è mai stata presentata e comunque non è mai stata registrata in atti.     Nulla osta quindi a presentarne un'altra oppure (qualora fosse stata presentata) richiederne la registrazione con istanza, indicandone il protocollo (ricerca difficile) e allegando l'atto notorio, come già detto.     L'apposizione delle Riserve è una peculiarità della "Conservazione del Catasto" necessaria per la pronta reperibilità del "soggetto d'imposta" e per sanare errori grossolani presenti nel rogito (vedasi DM 679/1969 e DPR 650/1972).     E' chiaro che la cosa migliore sarebbe la stesura di un atto notarile rettificativo, ma, a parte i costi, spesso ciò è estremamente difficile da realizzare a causa della irreperibilità dei soggetti "venditori" indicati nel rogito.     Buon lavoro
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
it9gvo 
 
(GURU)
Iscritto il: 
19 Settembre 2006 
Messaggi:  
3523 
Località 
trappeto
 | 
ANNULLATO per duplicazione
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
totonno 
(GURU)
 
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO 
Iscritto il: 
19 Maggio 2006 
Messaggi:  
8611 
Località 
Firenze
 | 
"it9gvo" ha scritto: "arte972" ha scritto: Buonasera, è la prima volta che mi imbatto nel software voltura 1.1, ho tantissimi dubbi spero abbiate la voglia e la pazienza di aiutarmi nel redigere il mio primo atto di voltura.     Si tratta di un atto di compravendita stilato nel 1985 e solo oggi dopo una semplice visura è venuto fuori che il notaio, oggi morto, non ha effettuato la voltura, o meglio credo l'abbia fatta ma ho notato che il numero di particella inserito nell'atto di compravendita ha un numero in più, credo un errore di battitura.     Pertanto la voltura non si è perfezionata e naturalmente il catasto mi ha chiesto la pratica di voltura per "aggiustare" la situazione.     ... OMISSIS...     Grazie    Arte972 ha chiaramente detto che la DV non è mai stata presentata e comunque non è mai stata registrata in atti.        Per ben due volte Arte972 sostiene che la voltura sia stata presentata e comunque se la si potesse presentare ex novo è una voltura i cui dati inseriti corretti non coincidono con quelli indicati in atto. E' ammesso che il catasto per evadere la richiesta e inserire in atti il nuovo presunto proprietario debba inserire una riserva.   Andare ad un atto con una visura in cui è indicata una riserva che avverte chiaramente la erroneità dei dati indicati nel titolo non produce alcun effetto se non quello di doversi comunque procedere alla correzione dell'atto errato. Ricordo che per la regolarità delle trascrizioni e affinchè sia assicurata la completa esatta pubblicità del trasferimento di quel bene i dati catastali devono essere perfettamente coincidenti, perchè non si mette in discussione qui la volontà delle parti di addivenire al trasferimento ma della perfetta conoscenza a tutti che quella particella è stata trasferita. Cosa che il difetto del dato sbagliato non assicura affatto. Non è un fatto di risparmiare dei soldi.    Saluti.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 |