Forum
Autore |
Visure ipocatastale ctu |

spraticante
Iscritto il:
09 Marzo 2011
Messaggi:
81
Località
|
Ciao a tutti!!! Ho aperto un nuovo post poiché non ho trovato nulla che potesse aiutarmi!! Sono stata nominata CTU, per la prima volta, e non vorrei commettere errori!...il mio dubbio riguarda le visure ipocatastali: vanno fatte per soggetto o per immobile???...il giudicE Mi chiede di verificare la continuità delle trascrizioni dell'ultimo ventennio...com'è meglio procedere???...si tratta di terreni e di fabbricati rurali. Grazie a chiunque vorrà darmi un suggerimento. Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Non ho molta pratica di visure per ipoteche, ma per quel si può. Se non è cambiata la legge sui pignoramenti (non credo proprio), le visure nel ventennio dovreste già trovarle fatte dagli avvocati dei procedenti dentro il fascicolo. Vi è, inoltre, la "relazione notarile". Fatti la copia e inizia. Potresti verificare e confermare quelle... (per non spendere tanti soldi e confusioni). La richiesta "Il CTU verifichi la continuità nel ventennio bla bla bla" è di rito. Per quel che ne so le ipotecarie si fanno per soggetto (la Conservatoria "va" per soggetto), ma oggi forse anche per immobile, almeno quelle meccanizzate.
|
|
|
|

gianni04
Iscritto il:
28 Luglio 2006
Messaggi:
469
Località
|
Ho voluto deliberatamente trascrivere questa risposta, per dimostrare quanto sia NON IDONEA: "Salvatore_B." ha scritto: Non ho molta pratica di visure per ipoteche, ma per quel si può. Se non è cambiata la legge sui pignoramenti (non credo proprio), le visure nel ventennio dovreste già trovarle fatte dagli avvocati dei procedimenti dentro il fascicolo. Vi è, inoltre, la "relazione notarile". Fatti la copia e inizia. Potresti verificare e confermare quelle... (per non spendere tanti soldi e confusioni). La richiesta "Il CTU verifichi la continuità nel ventennio bla bla bla" è di rito. Per quel che ne so le ipotecarie si fanno per soggetto (la Conservatoria "va" per soggetto), ma oggi forse anche per immobile, almeno quelle meccanizzate. Innanzi tutto sui quesiti non si discute - giusti o meno - che siano! Il CTU deve rispondere a tutti - che gli piaccia o no! - Quando il CTU ha verificato che agli atti le visure prodotte dagli avvocati e le relazioni notarili sono corrette ( e per fare questo .... deve necessariamente rifarle!) Come si può verificarle e confermarle senza rifarle ex novo? INOLTRE: Se non hai molta pratica, che rispondi a fare? per aumentare la confusione ? NO GRAZIE !!!! Di consigli di chi non la sa tutta e completa non ce n'è bisogno!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
@ Gianni04! ti quoto ed evidenzio, sulla base della mia esperienza che negli assolvimenti degli incarichi di CTU affidatemi negli anni ho sempre pedissequamente risposto ed agito nel modo da te descritto, e tu lo sai, perchè ne abbiamo parlato in molte occasioni! Dirò di più, l'ho anche fatto nella stesura delle perizie CTP per verificare se quanto asserito dai miei clienti o dai loro legali, fosse giusto e corretto, e non ho badato alle ridicole spese, rispetto a tutto quanto in gioco! CON PIENA SODDISFAZIONE DEI LEGALI e soprattutto MIA!
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
SI gianni04, questa volta TI QUOTO anche io in TOTO. Le risposte che si danno su questo sito, devono essere suffragate da "nozioni tecniche e legislative" e/o "espererienza" per casi simili realmente eseguiti. Non bisogna rispondere solo per il gusto di farlo, o, solo per comparire tra coloro che sono sempre presenti... si crea solo confusione P.S. non me ne volere Salvatore B, ma troppo volte rispondi sempre con i se e con i ma e questo non serve al sito. Buon inizio settimana.
|
|
|
|

spraticante
Iscritto il:
09 Marzo 2011
Messaggi:
81
Località
|
Innanzitutto grazie a tutti per avermi risposto! Ho rifatto l'ispezione ipotecaria per soggetto (nonostante fosse presente nel fascicolo)per verifica e ho stampato solo le note che mi interessavano. Vorrei approfittare della vostra gentilezza per fare un'altra domanda: facendo le visure ho potuto verificare che alcuni fabbricati rurali sono censiti al catasto terreni e non all'urbano. Dovendo regolarizzare la situazione (ovviamente non prima di aver verificato l'esistenza dei requisiti di ruralità...ma devo ancora fare il sopralluogo e altre verifiche) dovrei fare solo il docfa o anche un t.m.? (i fabbricati sono presenti in mappa). Un altro dubbio riguarda un simbolo (parentesi angolari < >) presenti su una particella. Ho letto il manuale del ministero delle finanze sulla simbologia delle mappe catastali, ma non ho trovato questo simbolo. Potreste dirmi che significa??? Potrebbe indicare che manca qualcosa????....tipo un altro fabbricato???...ripeto non ho ancora fatto il sopralluogo e non conosco lo stato dei luoghi. Vi ringrazio anticipatamente e spero che qualcuno possa aiutarmi!!...;)
|
|
|
|

lnacefd
Iscritto il:
07 Marzo 2013 alle ore 09:31
Messaggi:
142
Località
Mantova
|
Buongiorno, sicuramente non hai seguito il forum negli ultimi tempi... I simboli indicano che l'Agenzia del Territorio ha fotografato i fabbricati con un nuovo numero di mappale e nuova rendita catastale al C.F. Ora sicuramente dovrai procedere con Tipo Mappale, per passaggio al C.F. e predisporre il Docfa di variazione, tenendo in considerazione dei numeri e delle rendite date dal Catasto.. Dovrai anche valutare se esistono ancora i requisiti di fabbricato rurale e sicuramente pagare una sanzione (vedi gli innumerevoli argomenti gia' trattati)... Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"spraticante" ha scritto: Dovendo regolarizzare la situazione (ovviamente non prima di aver verificato l'esistenza dei requisiti di ruralità...ma devo ancora fare il sopralluogo e altre verifiche) dovrei fare solo il docfa o anche un t.m.? (i fabbricati sono presenti in mappa). Se è possibile, posso chiederti se è nel tuo mandato il compito di regolarizzare catastalmente i fabbricati? Per il resto, complimenti per il tuo inizio.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"lnacefd" ha scritto: I simboli indicano che l'Agenzia del Territorio ha fotografato i fabbricati con un nuovo numero di mappale e nuova rendita catastale al C.F. veramente più che fabbricati "fotoidentificati" siamo di fronte a "fabbricati ex rurali" che hanno perso i requisiti di ruralità.... Saluti
|
|
|
|

spraticante
Iscritto il:
09 Marzo 2011
Messaggi:
81
Località
|
Grazie a tutti per i consigli..in effetti non seguo il forum da un po'....farò opportune ricerche in catasto per capire bene la situazione! Per rispondere a Salvatore B. Si. Uno dei quesiti prevede di verificare ed eventualmente aggiornare i dati catastali. grazie ancora! Vi terrò aggiornati...;)
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"CESKO" ha scritto: "lnacefd" ha scritto: I simboli indicano che l'Agenzia del Territorio ha fotografato i fabbricati con un nuovo numero di mappale e nuova rendita catastale al C.F. veramente più che fabbricati "fotoidentificati" siamo di fronte a "fabbricati ex rurali" che hanno perso i requisiti di ruralità.... Saluti Io quei simboli li ho trovati su fotoidentificati, cioè su p.lle che in mappa non riportavano mai nulla, da sempre, come fabbricati.
|
|
|
|

camillo12
Iscritto il:
01 Marzo 2013
Messaggi:
139
Località
Montebelluna
|
Non so se vado fuori del seminato, ma li ho sempre interpretati come una annotazione per tenere in evidenza che sulla particella insiste sia uno o più fabbricati che hanno perso i requisiti di ruralità come dice Cesko, che uno o più fabbricati fotoidentificati, questo dopo che l'AdT con un controllo attraverso foto satellitari a tappeto, fatti per l'operazione di ricerca dei fabbricati nascosti. In seguito farò una ricerca per trovare la più corretta risposta al quesito, poi vi farò sapere.
|
|
|
|

arturo68
Iscritto il:
27 Gennaio 2014
Messaggi:
165
Località
Le Castella - Mar Jonio
|
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"spraticante" ha scritto: Grazie a tutti per i consigli..in effetti non seguo il forum da un po'....farò opportune ricerche in catasto per capire bene la situazione! Per rispondere a Salvatore B. Si. Uno dei quesiti prevede di verificare ed eventualmente aggiornare i dati catastali. grazie ancora! Vi terrò aggiornati...;) Ti chiedevo quell'aspetto al quale hai risposto perché nel Tribunale "mio" tanto non è contemplato nel mandato. Siccome il lavoro di regolarizzare gli immobili non è poco e comporta certe spesucce, approfondisci. Cioè stai attenta, accertati bene se la tua parola "aggiornare" per i Giudici e gli avvocati equivale a "regolarizzare" in catasto gli immobili.
|
|
|
|

camillo12
Iscritto il:
01 Marzo 2013
Messaggi:
139
Località
Montebelluna
|
Solitamente, è consigliabile relazionare al Giudice che ha conferito l'incarico e sottoporgli un apposito idoneo e puntuale "preventivo" di spesa , tanto per evitare contestazioni degli avvocati!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|