Forum
Autore |
variazione per chiusura portico in seguito a condono |

Chibi
Iscritto il:
22 Maggio 2007
Messaggi:
7
Località
|
Salve a tutti, praticamente non ho dimestichezza col Docfa occupandomi di altro, haimè però a volte (vedi necessità economica) ne ho a che fare. Ho questa situazione: Una unità immobiliare composta da PT - PI - PII - corte esclusiva PT (portico a perto su tre lati)+ PI + PII tutti sub. 27 corte esclusiva sub. 28 già censiti all'urbano con ditta allineata, elaborato planimetrico presente. La variazione consiste nella chiusura totale con tamponature del portico al piano terra, quindi senza variazione della sagoma. Come devo procedere? capisco che non mi si può spiegare tutta la pratica passo passo, ma se per grandi linee qualcuno vorrà aiutarmi vi sarò molto grato. ciao e grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Il fatto che la sagoma non vari non è così scontato, anzi...se il porticato è attualmente rappresentato in linea tratteggiata, la sua chiusura comporta l'inserimento di un corpo di fabbrica, ovvero la descrizione del perimetro del medesimo con linea continua... ciao
|
|
|
|

Chibi
Iscritto il:
22 Maggio 2007
Messaggi:
7
Località
|
grazie per l'attenzione geobax, il fabbricato è rappresentato tutto con nero continuo con retino, in quanto il portico ha la struttura portante uguale al piano primo e secondo, ma fino a qualche tempo fa era senza tamponature.
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
ai sensi della circ. 83/99, il subalterno va soppresso (variazione geometrica). La causale sarà 'ampliamento'. redigi nuovamente l'elaborato planimetrico variando la sagoma del fabbricato al piano terreno (ne consegue che avrai anche una riduzione dell'area pertinenziale). ciao
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"geobax" ha scritto: ai sensi della circ. 83/99, il subalterno va soppresso (variazione geometrica). La causale sarà 'ampliamento'. redigi nuovamente l'elaborato planimetrico variando la sagoma del fabbricato al piano terreno (ne consegue che avrai anche una riduzione dell'area pertinenziale). ciao Mi sfugge la Circolare citata da "geobax", inoltre non è detto che l'ampliamento dell'UIU comporti automaticamente una riduzione dell'area pertinenziale. Nel caso in cui l'area esclusiva mantenga inalterata la sua superficie, potresti fare in questo modo: S UIU agli atti (1234 sub 27 + 1234 sub 28 graffate) C nuova UIU (1234 sub ... primo libero - 1234 sub 28 graffate) Naturalmente oltre alla nuova Planimetria, devi riproporre l'Elaborato Planimetrico con l'elenco subalterni aggiornato. Saluti 8)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|