Autore |
Risposta |

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
se la sala è censita come BCC (bene comune censibile) non è intestata ad un unico proprietario ma è in conto ad una partita speciale e appartiene in quote a tutti i condomini aventi diritto su di essa. quindi non servono ulteriori adempimenti, è già di tutti. altrimenti chiarisci meglio la situazione. saluti
|
|
|
|

lucamezze
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
30 Ottobre 2012 alle ore 16:03
Messaggi:
8
Località
|
si perdonami ho fatto confusione. allo stato attuale la sala è considerata come u.i. categoria A4 classe 4 consistenza 2,5 vani (1 vano + bagno + piccolo disimpegno) e NON come BCC come erroneamente riportato prima. stato finale: voltura della sala condominale a tutti i condomini del palazzo 16 appartamenti + eventualemte passaggio a BCNC o alla categoria C/2 Scusami se sono poco preciso ma mi occupo da poco di queste questioni grazie
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
la cosa non è ancora chiara: I B.C.C. sono normali unità immobiliari con categoria, classe e rendita così come quella che hai descritto: la differenza è che non hanno intestazione. Sono fatti così proprio per evitare di intestare in quote le parti condominiali censibili a tutti i condomini, con tutti i casini conseguenti. Quindi il tuo proposito vale solo se si tratta di u.i. intestata fisicamente ad uno o più individui. Nel tuo quesito parli di locale condominiale ma intestato ad un solo proprietario: se è così come fa ad essere condominiale? saluti
|
|
|
|

lucamezze
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
30 Ottobre 2012 alle ore 16:03
Messaggi:
8
Località
|
Quindi il tuo proposito vale solo se si tratta di u.i. intestata fisicamente ad uno o più individui. Nel tuo quesito parli di locale condominiale ma intestato ad un solo proprietario: se è così come fa ad essere condominiale? Appunto allo stato attuale è un u.i. intestata ad un sola persona fisica (non condomine dello stabile e di fatto non più proprietario in quanto i condomini hanno gli atti notarili di proprietà di questa u.i.) come qualsiasi altra u.i. dello stabile. Però data la tipologia (1 vano + 1 bagno e unico accesso al cortile interno dello stabile dove vi sono i locali tecnici) e l'utilizzo che il condominio ne fa (sala riunioni condominiali), i condomini vorrebbero regolazzare la posizione (ovvero eliminare catastalmente la persona fisica che attualmente risulta proprietario dell'u.i.) e modificare l'accatastamento di questa u.i. in una delle seguenti ipotesi: 1) BCNC situazione ottimale 2) BCC con cambio di categoria catastale (da A/4 a C/2) pertanto il mio problema è seguire la soluzione 1 o la 2? e una volta stabilita la strada come procedere? grazie per la tua pazienza e aspetto tuoi consigli sperando di essere stato più chiaro nell'esposizione del problema
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
scusa tanto, ma l'hai detto tu stesso! ora è intestata ad un unico individuo ( forse è il costruttore ? che di fatto fa godere ai condomini quella uiu che magari in origine sarebbe stata destinata allo scopo attuale, ma per qualche errore di chi ha redatto l'accatastamento e magari del notaio stesso, non è stata cendita come BCC comune a tutti i condomini . Rimane il fatto che per errore o per volontà questa uiu è intestata al costruttore ( diciamo così ) o altro. Ora per risolvere la situazione non è che catastalmente si possono togliere o aggiungere nominativi a piacere del condominio o del proprietario stesso! Va fatto un rogito per trasferire la proprietà al condominio, solo dopo farai le rettifiche catastali!
|
|
|
|

lucamezze
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
30 Ottobre 2012 alle ore 16:03
Messaggi:
8
Località
|
Va fatto un rogito per trasferire la proprietà al condominio, solo dopo farai le rettifiche catastali![/quote] infatti nei miei post ho precisato che i condomini hanno l'atto notarile dal quale risulta di loro proprietà (l'atto/ gli atti non gli ho visti per il momento, ma prendo per buono quello che l'amministrore mi ha detto) quindi do già per scontato che la proprietà è di tutti i condomini.... "non è stata cendita come BCC comune a tutti i condomini" inoltre da quello che hai scritto tu la considereresti BCC e non BCNC o sbaglio?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"lucamezze" ha scritto: 1.) Va fatto un rogito per trasferire la proprietà al condominio, solo dopo farai le rettifiche catastali! ... ..... 2.) ma prendo per buono quello che l'amministrore mi ha detto quindi do già per scontato che la proprietà è di tutti i condomini.... .... 3.) inoltre da quello che hai scritto tu la considereresti BCC e non BCNC o sbaglio? 1.) Si! confermo e...... 2.) non mi fido mai del sentito dire ...... spesso alla dine i conti non tornano, quindi, prima consulta i rogiti di provenienza, poi decidi in merito! 3.) Si! confermo.... ritengo che è un bene che può dare reddito e per questo va censito come BCC !
|
|
|
|

lucamezze
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
30 Ottobre 2012 alle ore 16:03
Messaggi:
8
Località
|
2.) non mi fido mai del sentito dire ...... spesso alla dine i conti non tornano, quindi, prima consulta i rogiti di provenienza, poi decidi in merito! Assolutamente, prima di muovermi controllerò i rogiti, però questa discussione mi serviva per avere le idee più chiare su cosa fare successivamente 3.) Si! confermo.... ritengo che è un bene che può dare reddito e per questo va censito come BCC ![/quote] ok perfetto: passaggio da u.i intestata ad un unico soggetto a BCC (con che categoria? A4 ovvero quella esistente o C2?)
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
scusa tanto, ma nella foga, ti ho dato una indicazione inesatta : non BCC ma Ente urbano a tutti gli effetti, perche i BCC non sono volturabili, e questa volta di do anche il link della FAQ! : www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... per la categoria devi mettere quella che che effettivamente è e da quanto sembra di capire non è a scopo residenziale e comunque A4 non mi sembra proprio il caso! ora è il caso che apri le categorie catastali che sta nelle GUIDE del DocFa e vi cerchi quella che è più appropriata, non ti sembra?
|
|
|
|

lucamezze
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
30 Ottobre 2012 alle ore 16:03
Messaggi:
8
Località
|
[quote="geoalfa"]scusa tanto, ma nella foga, ti ho dato una indicazione inesatta : non BCC ma Ente urbano a tutti gli effetti, perche i BCC non sono volturabili, e questa volta di do anche il link della FAQ! : alt fermi tutti! io non ho un BCC (come nella domanda del link postato e registrato alla partita speciale 0) ho un' u.i. accatastata come un comune appartamento di categoria A/4 di proprietà di una persona fisica. quindi dovrei passare da accatastamento di u.i. (classico appartamento per intenderci) ad un BCC ovvero da un classamento ordinario ad una partita speciale 0 ovvero BCC Correggimi se sbaglio saluti
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"lucamezze" ha scritto: io non ho un BCC (come nella domanda del link postato e registrato alla partita speciale 0) ho un' u.i. accatastata come un comune appartamento di categoria A/4 di proprietà di una persona fisica. quindi dovrei passare da accatastamento di u.i. (classico appartamento per intenderci) ad un BCC ovvero da un classamento ordinario ad una partita speciale 0 ovvero BCC Correggimi se sbaglio La questione NON è per niente chiara! a) per prima cosa la categoria catastale non si cambia per situazioni transitorie o legate ad un uso diverso da quello ordinario per il quale l'UIU è naturalmente destinata; b) la modifica dell'intestazione a nome del Condominio, può essere fatta con un regolare Atto di trasferimento con il quale si intesta l'UIU in oggetto al "Condominio GeoLIVE s.r.l. con sede .............." oppure a nome di tutti i condomini (persone fisiche e giuridiche) che compongono il condominio, secondo le rispettive quote millesimali di proprietà oppure con quote diverse (secondo le intenzioni degli interessati); c) l'idea che hai in testa di trasformare l'unità immobiliare in questione in B.C.C., è forse dovuta al fatto che ritieni i B.C.C. non soggetti all'IMU ed alle altre imposte? d) la proposta di passare in categoria C/2 da cosa è supportata? Saluti
|
|
|
|

gianni04
Iscritto il:
28 Luglio 2006
Messaggi:
469
Località
|
"jema" ha scritto: ... La questione NON è per niente chiara! a) per prima cosa la categoria catastale non si cambia per situazioni transitorie o legate ad un uso diverso da quello ordinario per il quale l'UIU è naturalmente destinata; b) la modifica dell'intestazione a nome del Condominio, può essere fatta con un regolare Atto di trasferimento ...... c) l'idea che.... d) la proposta .... quoto e richiamo a tenere bene in considerazione i punti a) e b).... le norme in vigore vanno rispettate per evitare di ingigantire la Torre di Babele già esistente in Catasto!
|
|
|
|

lucamezze
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
30 Ottobre 2012 alle ore 16:03
Messaggi:
8
Località
|
riprendo la risposta di jema: a) per prima cosa la categoria catastale non si cambia per situazioni transitorie o legate ad un uso diverso da quello ordinario per il quale l'UIU daccordo per situazioni transitorie non si cambia la categoria catastale...... però nn può essere un errore all'origine dell'accatastamento? a me risulta un pò strano considerare come un appartamento " un vano + un bagno" per un totale di 30 mq senza considerare che attraverso quel vano si ha l'unico accesso al cortile interno dove si trovano i locali tecnici del palazzo..... pertanto data la tipologia dell'u.i io ritengo un errore l'accatastamento attuale.... "b) la modifica dell'intestazione a nome del Condominio, può essere fatta con un regolare Atto di trasferimento con il quale si intesta l'UIU in oggetto al "Condominio GeoLIVE s.r.l. con sede .............." oppure a nome di tutti i condomini (persone fisiche e giuridiche) che compongono il condominio, secondo le rispettive quote millesimali di proprietà oppure con quote diverse (secondo le intenzioni degli interessati)" ho già sottolineato che allo stato attuale delle cose do per scontato che i condomini hanno un atto di proprietà dove si afferma che l'u.i. in oggetto è di loro proprietà.... salvo in seguito controllare i rogiti... (anche qui posso pensare che quando si sono venduti gli appartamenti non si è pensato di modificare l'intestatario dell'u.i. in oggetto facendolo rimanere con il vecchio proprietario ..parliamo di uno stabile degli anni '60) "c) l'idea che hai in testa di trasformare l'unità immobiliare in questione in B.C.C., è forse dovuta al fatto che ritieni i B.C.C. non soggetti all'IMU ed alle altre imposte?" la mia idea è soprattutto quella di regolarizzare la situazione: ovvero fare voltura visto che l'u.i. non è più dell'intestatario risultante dal catasto e in secondo luogo penso che essendo di tutti i condomini si puo considerare come BCC (in questo caso si paga imu). per non pagare l'imu avevo pensato di considerarlo come BCNC ma mi è stato detto che non lo posso fare..... "d) la proposta di passare in categoria C/2 da cosa è supportata?" non considerando l'u.i. come appartamento per esclusione sono passato alla categoria c/2.......quella che più si avvicina all'uso che se ne fa..... aspetto vs considerazioni e come procedere grazie
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
cerco di rispondere, parzialmente per la mancanza di elementi più certi: Lucamezze, scrive: A.) d'accordo per situazioni transitorie non si cambia la categoria catastale...... B.) però non può essere un errore all'origine dell'accatastamento? C.) a me risulta un pò strano considerare come un appartamento " un vano + un bagno" per un totale di 30 mq senza considerare che attraverso quel vano si ha l'unico accesso al cortile interno dove si trovano i locali tecnici del palazzo..... D.) pertanto data la tipologia dell'u.i io ritengo un errore l'accatastamento attuale.... E.) ho già sottolineato che allo stato attuale delle cose do per scontato che i condomini hanno un atto di proprietà dove si afferma che l'u.i. in oggetto è di loro proprietà .... F.) salvo in seguito controllare i rogiti... G.) (anche qui posso pensare che quando si sono venduti gli appartamenti non si è pensato di modificare l'intestatario dell'u.i. in oggetto facendolo rimanere con il vecchio proprietario .. parliamo di uno stabile degli anni '60). Risposte: A.) E' ovvio che se l'errore c'è per mancate o errate volturazioni, bisogna prima far effettuare tutte le rettifiche della Banca Dati Catastale che sono necessarie ed a questo punto indispensabili! B.) Questo lo avresti dovuto appurare prima tu! e soprattutto prima di porre un quesito al quale ti si può solo rispondere ipoteticamente! C.) Non è strano affatto!! quanti monolocali esistono nei condomini e che sono adibiti ad alloggio del costode-portiere-faccendiere del condomino? D.) Vedi risposta B.) E.) E questo atto esattamente cosa dice?... F.) Vedi risposta B.) G.) Senza notizie certe è perfettamente inutile sta a fare delle ipotesi! vedi punto B.) e,....... soprattutto, documentati e facci sapere, potremmo essere più dettagliati! cordialità
|
|
|
|