Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / TM DEMOLIZIONE - PARTITA 1
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TM DEMOLIZIONE - PARTITA 1

camomillo

Iscritto il:
16 Gennaio 2009

Messaggi:
84

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2010 alle ore 11:51

Salve colleghi. Devo redigere un tipo mappale per demolizione totale di una particella censita al catasto terreni come "AREA DI ENTI URBANI E PROMISCUI" dal 2001, qualità e classe ENTE URBANO, partita 1. Mi ritrovo privo di ditta intestata.
Al catasto fabbricati invece il fabbricato risulta censito come fabbricato rurale, con diverso numero, ma con ditta corretta. Ora penso di procedere così:

1| Tipo mappale demolizione totale (voglio intestare la ditta presente al NCEU con RIS. 1)

2| Docfa demolizione totale (facendo diventare area urbana l'ex rurale)

E' giusto come procedimento?Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

camomillo

Iscritto il:
16 Gennaio 2009

Messaggi:
84

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2010 alle ore 08:56

ma non è mai capitato a nessuno come caso?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2010 alle ore 09:13

"camomillo" ha scritto:
Salve colleghi. Devo redigere un tipo mappale per demolizione totale di una particella censita al catasto terreni come "AREA DI ENTI URBANI E PROMISCUI" dal 2001, qualità e classe ENTE URBANO, partita 1. Mi ritrovo privo di ditta intestata.
Al catasto fabbricati invece il fabbricato risulta censito come fabbricato rurale, con diverso numero, ma con ditta corretta. Ora penso di procedere così:

1| Tipo mappale demolizione totale (voglio intestare la ditta presente al NCEU con RIS. 1)

2| Docfa demolizione totale (facendo diventare area urbana l'ex rurale)

E' giusto come procedimento?Grazie.




Mi sembra tutto perfetto. L'unica cosa è che non devi intestare la giusta ditta al CT, devi solo fare firmare il tipo al richiedente, giusto legittimo prorpietario, già in atti al CF.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2010 alle ore 09:17

"Camomillo" ha scritto:
il fabbricato risulta censito come fabbricato rurale ... con ditta corretta.


Perchè riportare la Riserva 1 nell'intestazione del Tipo Mappale ???
La ditta intestata ai "Fabbricati" è esatta.

Il numero di particella ai "Terreni" sarà variato con il Tipo Mappale:
l'area urbana, con l'esatta intestazione, riporterà il nuovo numero attribuito in mappa.

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2011 alle ore 16:22

edit

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2011 alle ore 16:37

"camomillo" ha scritto:
Al catasto fabbricati invece il fabbricato risulta censito come fabbricato rurale, con diverso numero, ma con ditta corretta.


Scusa giusto la curiosità, fabbricato rurale all'ubano :roll: cioè categoria D10 ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2012 alle ore 12:01

Scusate se mi accodo a questa discussione che non è propriamente pertinente, ma non sono riuscito a trovare il modo di aprirne una nuova.

In realtà il mio caso non è di demolizione, ma di aaccatastamento all'urbano di un ex rurale con la particolarità di ampliare il fabbricato originario e di rappresentarlo più correttamente in mappa.



Il problema nello specifico riguarda questo aspetto:

L'immagine allegata mostra il FR originario ancora campito, mentre la sua vera dimensione è rappresentata dalla linea sottile rossa.

Trattare il caso come un semplice ampliamento andando a collegare i punti 513 e 712 con gli omologhi spigoli originari comporterebbe una deformazione fastidiosa sulla mappa.

Demolire graficamente l'FR e proporre il sedime corretto mi lascerebbe due piccole aree residue di qualità FR che vorrei trasformare in quello che sono (uliveto) e non passarle più facilmente aree urbane, perché tali non sono. Vorrei inoltre accorparle all'uliveto circostante lasciando un fabbricato urbano circondato da un unico uliveto.

Questa operazione come potrei condurla ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2012 alle ore 12:26

Non sono sicuro di aver compreso appieno le tue necessità, ma se hai fatto il rilievo dell'intero fabbricato, sia l'esistente che l'ampliamento, rappresenterai il rilevo per comìè in realtà le linee coincidenti con l'esistente in rero e l'ampliamento in rosso....

o no ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2012 alle ore 12:42

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2012 alle ore 12:45

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2012 alle ore 18:11

Purtroppo non sono riuscito ad inserire l'immagine che permetterebbe di capire il testo.

Se il FR rappresentato in mappa fosse compatibile graficamente col fabbricato originario farei esattamente come dici tu geoalfa.

Invece siccome graficamente l'ampliamento non si raccorda bene creando un sedime finale troppo deforme, volevo presentare la nuova geometria interamente in linea rossa ritagliando i pezzi di FR che non s'accordano.

Una soluzione simile l'avevo già adottata per un fabbricato che però era gia ente urbano con corte e quindi i pezzi di Fabbricato ritagliati si sono fusi comodamente con il resto della corte ( tutto ente urbano 282).

La difficoltà adesso la trovo in quanto le due piccole particelle risultanti sono FR 279 e non sono sicuro di potergli cambiare coltura e fonderli con il resto dell'uliveto circostante.

Portare all'urbano anche quei due residui non mi piace e non è corretto in quanto il magazzino rurale è circondato integralmente dall'uliveto senza nessuna area sottratta all'agricoltura.


Se potessi inserire l'immagine sarebbe tutto più facile.

Come si fa.

Non trovo più il tasto dell'anteprima per verificare come apparirà il mio intervento, esiste ancora ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie