Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Le tabelle cui ti riferisci saranno datate 1986, avendo concorso alla determinazione delle tariffe in vigore dal 01-01-1988. Da profano, ti segnalo questo link: www.agenziaterritorio.it/site.php?id=137... Non ho risposto subito appositamente per lasciare aperta la tua domanda a chi fosse più documentato...
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

andrea_85
Iscritto il:
12 Febbraio 2010
Messaggi:
4
Località
|
"iviarco" ha scritto: Le tabelle cui ti riferisci saranno datate 1986, avendo concorso alla determinazione delle tariffe in vigore dal 01-01-1988. Da profano, ti segnalo questo link: www.agenziaterritorio.it/site.php?id=137... Non ho risposto subito appositamente per lasciare aperta la tua domanda a chi fosse più documentato... Gentile Iviarco, innanzitutto La ringrazio per la risposta. Purtroppo i dati da Lei fornitimi sono utili ai fini della stima dei fondi rustici (anche se tali vaolri discostano molto dal reale valore di mercato) ma non sono le tariffe d'estimo utilizzate per il calcolo del RA e RD. Infatti, ho rilevato dalla guida fiscale per il settore agricolo fornita dall'Agenzia delle Entrate che: "Il calcolo si basa sulle tariffe d’estimo, stabilite dalla legge catastale, che indicano, per ciascun Comune, il reddito dominicale medio ordinario per ogni ettaro di terreno, espresso in moneta legale, stabilito dall’amministrazione del catasto dei Servizi tecnici erariali"; "Il reddito agrario esprime la redditività media derivante dall’esercizio di attività agricole nei limiti della potenzialità del terreno. Esso è determinato mediante l’applicazione di tariffe d’estimo stabilite dalla legge catastale per ciascuna coltivazione e deve essere rapportato al capitale d’esercizio e al lavoro di organizzazione della produzione impiegati dal soggetto che esercita l’attività agricola". A me tali dati servono principalmente per determinare il reddito dell'azienda agraria, in quanto, non essendo un'attività agricola svolta da società di persone o di capitali non è possibile determinare il reddito sull'effettivo valore prodotto ma bensì su un valore presunto determinabile attraverso il RA e RD stabiliti dal Catasto.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3543
Località
NAPOLI
|
Prova a cercare questi, il DM che le ha stabilite (ovvero aggiornate) e la GU sulla quale sono pubblicate per l'italia intera Decreto Ministeriale 7 febbraio 1984 Supplemento straordinario alla Gazzetta Ufficiale nº305 del 6/11/1984 saluti ps: se aspetti fino a lunedi/martedi posso chiamare il mio vecchio capo, il quale sicuramente le ha in formato almeno cartaceo
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

andrea_85
Iscritto il:
12 Febbraio 2010
Messaggi:
4
Località
|
"robertopi" ha scritto: Prova a cercare questi, il DM che le ha stabilite (ovvero aggiornate) e la GU sulla quale sono pubblicate per l'italia intera Decreto Ministeriale 7 febbraio 1984 Supplemento straordinario alla Gazzetta Ufficiale nº305 del 6/11/1984 saluti ps: se aspetti fino a lunedi/martedi posso chiamare il mio vecchio capo, il quale sicuramente le ha in formato almeno cartaceo Gentile robertopi, ho provato a cercare sia il DM 07/11/1984 che il supplemento della G.U. ma senza alcun risultato. Se potresti farmi questa cortesia te ne sarei davvero grato. A me interessamo nello specifico i dati del comune di Rossano (CS). Allora resto in attesa di tue notizie nei prossimi giorni e magari, se ti è possibile, inviamene una scansione sulla posta elettronica. Grazie anticipatamente per la disponibilità....
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

niko83
Iscritto il:
24 Ottobre 2005
Messaggi:
137
Località
|
Ha provato a telefonare al collegio dei geometri della provincia di Cosenza? 0984 393646-47 Ha provato a vedere se nella sua zona se c'è qualche geometra che opera da circa 30 anni e se è in possesso di un volume pubblicato dal Collegio dei Geometri di Cosenza con le tariffe d'estimo di tutta la provincia?- Buo lavoro Niko83
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3543
Località
NAPOLI
|
"andrea_85 ha scritto:
Allora resto in attesa di tue notizie nei prossimi giorni e magari, se ti è possibile, inviamene una scansione sulla posta elettronica. Grazie anticipatamente per la disponibilità.... Mi dispiace, ma il mio vecchio boss, non è in possesso dei dati della provincia da te cercata. in ogni caso se ti intressa il solo dato per l'agrumeto potresti recarti in catasto, cercare plle che abbiano tale coltura e fare una visura, da li potrai, con due semplici operazione ricavarti il valore ad ettaro. saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Mi sembra più rapido rivolgersi al Catasto di Cosenza, al responsabile del Settore Gestione Banche Dati, il quale penso non avrà alcuna difficoltà a fornire una fotocopia della gazzetta ove vennero pubblicate le tariffe di RD e RA di Rossano. Buon lavoro
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

andrea_85
Iscritto il:
12 Febbraio 2010
Messaggi:
4
Località
|
Ringrazio tutti per i suggerimenti.....!!!!!
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve E' pura curiosità, anche se l'argomento è un pò vecchiotto, qualcuno sa quali siano le due formule per calcolare i R.A. (reddito agrario) e R.D. (reddito dominicale) delle particelle? Saluti cordiali
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
477
Località
Varese
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve E' pura curiosità, anche se l'argomento è un pò vecchiotto, qualcuno sa quali siano le due formule per calcolare i R.A. (reddito agrario) e R.D. (reddito dominicale) delle particelle? Saluti cordiali Scusami Simba4 ma non capisco bene cosa chiedi. Se vuoi sapere come si è giunti alle attuali tariffe, il discorso è lungo e, secondo me, poco interessante e per niente attuale. Se invece vuoi risalire alle tariffe conoscendo i RD e RA delle particelle basta dividere il valore di RD (o RA) che hai in visura per la superficie della particella espressa in ettari e, arrotondando visto il passaggio da lira a euro, trovi le tariffe £/Ha riferite al biennio 1978/1979, tuttora vigenti.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve NO barabba, voglio sapere, e so che ci sono, delle formule ben precise per calcolare i due tipi di redditi, lo letto da qualche parte tempo fa, ma non trovo più la fonte. Saluti cordiali
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
477
Località
Varese
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve NO barabba, voglio sapere, e so che ci sono, delle formule ben precise per calcolare i due tipi di redditi, lo letto da qualche parte tempo fa, ma non trovo più la fonte. Saluti cordiali Ma cosa intendi con "calcolare i due tipi di reddito"? Il catasto quando effettua la revisione degli estimi, al NCT determina (e non è questione di formule) le tariffe che sono riferite ad ettaro, per ogni qualità e classe. Dopo di che, a ciascuna particella che ha una determinata qualità e classe, si assegna il RD e RA in funzione della superficie... Non c'è altro credimi.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Come ha già risposto adeguatamente e correttamente Barabba, le tariffe d'estimo si riferiscono ai Redditi Dominicale e Agrario relative alla superficie di un Ha e sono calcolate dall'Ufficio a seguito della Revisione Generale degli Estimi, mediante bilancio aziendale delle Aziende Tipo appositamente scelte e studiate nel territorio in esame. Vorrei ricordare che il RD è formato dal Beneficio Fondiario + le Imposte; Il RA è formato dal Lavoro Direttivo + l'Interesse sul Capitale d'Esercizio. Per trovarne i valori, basta dividere la cifra del RD per la superficie espressa in Ha. Esempio: RD = Lire 1.856.250; RA = Lire 408.375; Superficie in Ha= 1,2375 Calcolo delle Tariffe di RD e RA: tariffa di RD = 1.856.250 / 1.2375 = Lire 1.500.000 (Euro 774,69) tariffa di RA = 408.375 / 1.2375 = Lire 330.000 (Euro 170.43) Faccio notare che le Tariffe d'Estimo sono state calcolate all'epoca in cui vigeva la Lira e non sono mai state pubblicate le tariffe in Euro. (L'esempio citato si riferisce alla qualità di agrumeto di 1.a classe del Comune di Bagheria della Provincia di Palermo). Buon lavoro
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Molto gentile it9gvo, spiegazione eloquente. Saluti cordiali
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|