Forum
Autore |
superficie catastale e consistenza |

peppe74
Iscritto il:
27 Luglio 2007
Messaggi:
184
Località
Prov. Salerno
|
Un saluto a tutti. Volevo sottoporvi questo quesito: un tecnico dell'AdT mi ha bocciato la pratica Docfa di un C2 perchè la consistenza era maggiore della superficie catastale; io mi domando : se ho un vano accessorio di un deposito, mi sembra giusto che il programma Docfa mi imputi il 50 % della superficie per il calcolo della superficie catastale, ma io come consistenza, non devo indicare tutta la superficie utile calpestabile?...cosi facendo per forza mi viene fuori una consistenza maggiore della superficie catastale.....eppoi, dove sta scritto che una deve essere sempre minore dell'altra?........voi che ne pensate? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Vale85
Iscritto il:
06 Dicembre 2006
Messaggi:
122
Località
|
???????????????? ....ma scusa la superficie catastale è comprensiva dei muri, la consistenza no è al netto!!Quindi gioco forza la superficie catastale deve essere MAGGIORE della consistenza o al max uguale! Come fa a venirti il contrario?
|
|
|
|

peppe74
Iscritto il:
27 Luglio 2007
Messaggi:
184
Località
Prov. Salerno
|
Beh, se hai un vano accessorio di altezza superiore ad 1,50 mt devi conteggiare tutta la superficie utile per il calcolo della consistenza, mentre per la superficie catastale il programma Docfa giustamente la computa al 50%; in questo caso può benissimo capitare che la superficie catastale sia minore della consistenza.
|
|
|
|

andras
Iscritto il:
10 Aprile 2007
Messaggi:
92
Località
|
Sono alle prime armi pure io, ma la normativa (1142/1949) mi pare parli di mq utili e solo per i negozi (C/1) di coefficienti di ragguaglio, per cui se in un deposito la consistenza comprende tutti i mq utili, mentre la superficie catastale comprende, si, i mq lordi, ma ragguagliati con le percentuali fissate dal 138/98, penso possa essere che la consistenza risulti maggiore della sup. cat.. Nel caso specifico, nel primo docfa che sto predisponendo per c/2, il classamento automatico dà una consistenza maggiore della superficie catastale. Ho locali principali (poligono A), locali indiretti (poligono B) e porticato (poligono D). Le superfici inserite nell' 1N parte II sono quelle utili rispettivamente per i locali principali, gli accessori indiretti e il portico (quelle che il DOCFA dovrebbe considerare, presumo) e il DOCFA fornisce un responso di consistenza maggiore della sup. cat.. (mi pare consideri tutti mq utili di locali principali e accessori, mentre quelli del portico li diminuisce). Chiedo, a questo punto, lumi anch'io nel caso avessi compreso in modo sbagliato la normativa. Ciao
|
|
|
|

loredana
Iscritto il:
07 Settembre 2007
Messaggi:
73
Località
|
Credo che peppe74 abbia ragione, un vano accessorio va computato per intero come consistenza (al netto delle pareti) mentre come superficie catastale il docfa computa il 50% della superficie lorda....pertanto credo sia lecito avere una consistenza maggiore delle superficie catastale
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
E' un difetto del Docfa. All'A.D.T. di Chieti consigliano di inserire nel mod. 1N parte II la superficie degli accessori di unità Categoria C/6 ridotta della metà. Meglio però sarebbe inserire la superficie giusta e poi in sede di classamento automatico modificare la consistenza della superficie calcolata dal Dofca detraendo la metà superficie degli accessori. Quindi convalidare il classamento proposto come modificato e non quello automatico. Poi nella relazione tecnica precisare e motivare le operazioni eseguite nel proporre il classamento.
|
|
|
|

frisco0
Iscritto il:
21 Luglio 2010
Messaggi:
25
Località
|
cortesemente qualcuno può darmi i riferimenti normativi relativi alla consistenza e alla superficie catastale, alla loro definizione e alle modalità di calcolo. Se esitono, da neofita non sono riuscito a trovarne e spero di essere scusato, discussioni dove sono state approfondite queste tematiche e i link relativi. Dove trovo la normativa e le convenzioni dei colori relativa ai poligoni tipo A, B ......? Da ultimo un dato da me rilevato su una visura catastale: secondo voi è possibile per un immobile C6 una consistenza di 110 mq e una superficie catastale di 196 mq, non ricorrendo condizioni particolari di superfici < a 1,50 m o altro, anche se la costruzione è vecchia e i muri sono spessi; il 44% di muri?
|
|
|
|

gebedias
Iscritto il:
28 Novembre 2010
Messaggi:
4
Località
|
Le trovi all'interno del Manuale DOCFA messo a disposizione dall'Agenzia del Territorio. Ciao
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|