Autore |
Risposta |

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"gajeco" ha scritto: ... come si procede all'accatastamento dei bow window al piano primo. Ho sentito che bisogna inserire il simbolo a coda di rondine ... Se si prova a digitare " coda di rondine" nella casella " cerca su tutto il sito" ecco ciò che si trova: www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827... Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Estratto da -Istruzioni VI del 1970 utilizzate per la formazione delle mappe catastali. ..."Il segno convenzionale di unione [osso di morto] (lunghezza mm. 3, lunghezza del tratto interno mm. 2) si usa per unire ad una particella contornata con linea continua (contraddistinta da numero e della quale è determinata la superficie) aree contornate da linea tratteggiata o punteggiata (e perciò non distinte con numeri né misurate nella superficie) rappresentative di costruzioni sovrastanti o sottostanti ad aree diversamente rappresentate o separatamente censite; come è il caso della particella edilizia formata da una porzione (colorata in tinta carminio se coperta da fabbricato, o non colorata se attinenza scoperta) della quale è misurata la superficie, e da altre porzioni contigue (contornate da linea punteggiata o tratteggiata) delle quali non è misurata la superficie, costituite da costruzioni sottostanti o soprastanti ad aree pubbliche non numerate e diversamente rappresentate (strade, specchi e corsi d'acqua) ovvero sottostanti ad aree iscritte e misurate come distinte particelle."... Davvero curioso pare, oggigiorno, quanta devozione avessero verso la mappa catastale ed il suo aspetto decoroso (dato anche dal colore carminio sulla campitura dei fabbricati), le persone che hanno redatto queste istruzioni. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
se poi sei meno poetico di Pizzolo e più tetro come Totonno, scrivi nello stesso box di domanda : [ osso di morto ] trovi anche lì molte risposte che ti soddisferanno! cordialità
|
|
|
|

jj0202
Iscritto il:
19 Febbraio 2010
Messaggi:
146
Località
machu pichu
|
Mi accodo a questo post visto che non ne ho trovato altri più inerenti. Debbo accatastare una uiu che presenta un bow-window al primo piano su una strada pubblica. Ora ho alcuni dubbi: 1- la strada pubblica non è presente in mappa come strada ma è una particella intestata al comune. Quindi in questo caso posso lo stesso procedere campendo il bow-window con linea tratteggiata e unendolo alla particella con il simbolo a coda di rondine? 2- nell'estratto di mappa per il tipo mappale debbo richiedere anche la particella della strada?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"jj0202" ha scritto: Mi accodo a questo post visto che non ne ho trovato altri più inerenti. Debbo accatastare una uiu che presenta un bow-window al primo piano su una strada pubblica. Ora ho alcuni dubbi: 1- la strada pubblica non è presente in mappa come strada ma è una particella intestata al comune. Quindi in questo caso posso lo stesso procedere campendo il bow-window con linea tratteggiata e unendolo alla particella con il simbolo a coda di rondine? 2- nell'estratto di mappa per il tipo mappale debbo richiedere anche la particella della strada? Ok! Confermo.
|
|
|
|

jj0202
Iscritto il:
19 Febbraio 2010
Messaggi:
146
Località
machu pichu
|
Salve Totonno, quindi debbo richiedere anche la prticella della strada, ma in questo caso chi metto nell'intestazione? anche il comune? e per la firma?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"jj0202" ha scritto: Salve Totonno, quindi debbo richiedere anche la prticella della strada, ma in questo caso chi metto nell'intestazione? anche il comune? e per la firma? Sempre il proprietario del bow-window che è il responsabile della variazione. A dire il vero un caso simile io l'ho fatto su particella confinante privata e non su strada, comunque dovrebbe essere simile iil tuo caso. Nel censuario ho messo entrambe le particelle e non ho cambiato gli identificativi, poichè l'edificio ampliato aveva più unità immobiliari. Saluti.
|
|
|
|

jj0202
Iscritto il:
19 Febbraio 2010
Messaggi:
146
Località
machu pichu
|
Altro dubbio: :oops: Dovendo inserire il bow-window con linea tratteggiata come faccio a campirlo con il pregeo?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"jj0202" ha scritto: Altro dubbio: :oops: Dovendo inserire il bow-window con linea tratteggiata come faccio a campirlo con il pregeo? Semplice, non lo campisci.
|
|
|
|

jj0202
Iscritto il:
19 Febbraio 2010
Messaggi:
146
Località
machu pichu
|
Nella definizione del docfa seguente al TM per l'inserimento del bow-window di cui sopra, mi viene respinta la pratica con la richiesta di trattarla per porzioni di UIU. Al solito mi sorge qualche dubbio. Perchè le porzioni di uiu se si tratta solo di un aggetto ad un piano superiore? La strada rimane libera, non viene occupata. Ha senso intestare porzione dell'uiu al comune?
|
|
|
|

jj0202
Iscritto il:
19 Febbraio 2010
Messaggi:
146
Località
machu pichu
|
|
|
|
|