Forum
Autore |
rifiuto accettazione voltura di successione testamentaria |

toniooo
Iscritto il:
01 Settembre 2003
Messaggi:
151
Località
Caserta
|
Chiedo aiuto a voi colleghi riguardo quanto sto per descrivervi. Esiste un testamento col quale il de cuisus decise di lasciare di un terreno, una metà ad un figlio e l'altra metà ad un altro figlio. Tale terreno, sia al momento della stesura che dell'apertura del testamento era costituito da due particelle particelle (A e B), di superficie diversa, diciamo che la superficie di A è maggiore dela superficie di B. Pertanto, non fu possibile assegnare la metà del totale ad un figlio e l'altra metà all'altro figlio. Pertanto, un tecnico precedente frazionò la particella con la superficie maggiore in due parti (A->A1+A2), in modo tale da avere una particella di superficie pari alla metà del totale (A1) e l'altra particella derivata (A2) con superficie tale che, associata all'altra particella originaria (B) fosse di superificie pari alla metà del totale. Praticamente [A1] + [A2+B] = superficie totale. Ora il problema è come poter assegnare la metà del totale [A1] ad un figlio e l'altra metà del totale [A2+B] all'altro figlio. Pensavo che bastasse consegnare la voltura con allegato l'atto notarile di apertura del testamento. All'AdE-Territorio hanno respinto la voltura, in quanto il frazionamento è successivo al testamento e quindi secondo loro occorre adesso stipulare un atto notarile di divisione tra i due fratelli. Grazie per i suggerimenti. Antonio
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"toniooo" ha scritto: Chiedo aiuto a voi colleghi riguardo quanto sto per descrivervi. Esiste un testamento col quale il de cuisus decise di lasciare di un terreno, una metà ad un figlio e l'altra metà ad un altro figlio. Tale terreno, sia al momento della stesura che dell'apertura del testamento era costituito da due particelle particelle (A e B), di superficie diversa, diciamo che la superficie di A è maggiore dela superficie di B. Pertanto, non fu possibile assegnare la metà del totale ad un figlio e l'altra metà all'altro figlio. Pertanto, un tecnico precedente frazionò la particella con la superficie maggiore in due parti (A->A1+A2), in modo tale da avere una particella di superficie pari alla metà del totale (A1) e l'altra particella derivata (A2) con superficie tale che, associata all'altra particella originaria (B) fosse di superificie pari alla metà del totale. Praticamente [A1] + [A2+B] = superficie totale. Ora il problema è come poter assegnare la metà del totale [A1] ad un figlio e l'altra metà del totale [A2+B] all'altro figlio. Pensavo che bastasse consegnare la voltura con allegato l'atto notarile di apertura del testamento. All'AdE-Territorio hanno respinto la voltura, in quanto il frazionamento è successivo al testamento e quindi secondo loro occorre adesso stipulare un atto notarile di divisione tra i due fratelli. Grazie per i suggerimenti. Antonio è nella dichiarazione di successione (post Testamento) quali particelle sono state inserite?
|
|
|
|

toniooo
Iscritto il:
01 Settembre 2003
Messaggi:
151
Località
Caserta
|
"CESKO" ha scritto: è nella dichiarazione di successione (post Testamento) quali particelle sono state inserite? Sono state indicate [A] e [B], inserendo nelle note che ognuna andava in parte al foglio1 e in parte al figlio2.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"toniooo" ha scritto: Sono state indicate [A] e , inserendo nelle note che ognuna andava in parte al foglio1 e in parte al figlio2. Cesko ha centrato subito il problema. Mi sembrava molto strano il rifiuto da parte dell'AdE. Se hai fatto la successione di morte in ossequio al testamento, senza previo frazionamento ma indicando le particelle "originarie" con l'annotazione che dette particelle dovevano essere frazionante ed assegnate in parti uguali ai due figli, l'agenzia ben ha fatto a rifiutarti la voltura e rimandare il tutto ad un atto notarile. Esiste solo un'altra alternativa all'atto notarile, ossia: Ripresentare un'altra dichiarazione di successione sostitutiva indicando le "nuove" particelle derivate dal frazionamento a seguito di volontà testamentaria, ed indicando nelle note di ciascuna particella a quale figlio va assegnata in ossequio sempre al testamento. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Io non ho ancora capito se la voltura della successione (in ordine alla volontà testamentaria) è stata registrata oppure no agli atti catastali. Saluti cordiali
|
|
|
|

toniooo
Iscritto il:
01 Settembre 2003
Messaggi:
151
Località
Caserta
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve Io non ho ancora capito se la voltura della successione (in ordine alla volontà testamentaria) è stata registrata oppure no agli atti catastali. Saluti cordiali La voltura della successione fu consegnata. Oggi le particelle [A1], [A2] E [B] sono intestate a foglio1 e figlio2 con proprietà 500/1000 per ognuno.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve siccome i quesiti sono mal identificati fin dall'inizio, sono obbligato a chiederti ancora, ma il testamento assegnava delle quote indivise ai due fratelli? Saluti cordiali
|
|
|
|

toniooo
Iscritto il:
01 Settembre 2003
Messaggi:
151
Località
Caserta
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve siccome i quesiti sono mal identificati fin dall'inizio, sono obbligato a chiederti ancora, ma il testamento assegnava delle quote indivise ai due fratelli? Saluti cordiali Nel testamento c'è scritto che la metà del terreno sito in località xxxxx e che confina con x,y,z, va al figlio1; la metà del terreno che confina con l,m,n va al figlio2. Naturalmente non sono state specificati i dati catastali, ma si parlava del terreno sito in località xxxx.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"toniooo" ha scritto:
Nel testamento c'è scritto che la metà del terreno sito in località xxxxx e che confina con x,y,z, va al figlio1; la metà del terreno che confina con l,m,n va al figlio2. Naturalmente non sono state specificati i dati catastali, ma si parlava del terreno sito in località xxxx. Salve da come comprendo quanto descritto nel testamento la proprietà è stata assegnata ai due figli in 1/2 ciascuno indivisa, per cui a mio parere quanto ti ha suggerito il catasto è corretto. E' necessario atto di divisione/assegnazione fra i due figli. Saluti cordiali
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Confermo quanto già ti ho detto nella mia precedente risposta Toniooo. Occorre rettificare solo la successione e presentare nuova voltura testamentaria. Stefano, rileggiti bene le risposte di Toniooo, il de cuius non ha lasciato "i diritti di 1/2" ad ogni figlio,m ma ha ben individuato con i confini i due lotti da assegnare ai due figli: 1° lotto al figlio 1: metà fondo confinante con X,Y,Z; 2° lotto al figlio 2: metà fondo confinante con L,M,N. Occorre fare solo il frazionamento (che è stato già fatto) per staccare i due lotti aventi la medesima superficie. Il frazionamento de quo poteva anche non essere depositato al comune inserendo in Pregeo la causale: "per esecuzione testamentaria"... ma questo è un altro discorso. Sinceramente non vedo come si fa a dire che occorre l'atto di divisione quando il testamento parla chiaro... cerchiamo di essere concreti siamo professionisti perbacco!!! Saluti cordiali
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ciao EFFEGI e l'altra metà dei due fondi a chi va? Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"EFFEGI" ha scritto: Confermo quanto già ti ho detto nella mia precedente risposta Toniooo. Occorre rettificare solo la successione e presentare nuova voltura testamentaria. Stefano, rileggiti bene le risposte di Toniooo, il de cuius non ha lasciato "i diritti di 1/2" ad ogni figlio,m ma ha ben individuato con i confini i due lotti da assegnare ai due figli: 1° lotto al figlio 1: metà fondo confinante con X,Y,Z; 2° lotto al figlio 21: metà fondo confinante con L,M,N. Occorre fare solo il frazionamento (che è stato già fatto) per staccare i due lotti aventi la medesima superficie. Il frazionamento de quo poteva anche non essere depositato al comune inserendo in Pregeo la causale: "per esecuzione testamentaria"... ma questo è un altro discorso. Sinceramente non vedo come si fa a dire che occorre l'atto di divisione quando il testamento parla chiaro... cerchiamo di essere concreti siamo professionisti perbacco!!! Saluti cordiali concordo con "EFFEGGI" la situazione è più che chiara!
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Se il lotto/fondo è uno ed unico citato nel testamento sono anch'io d'accordo con voi, e questo lo dico per non ingenerare confusione in toniooo. Saluti cordiali
|
|
|
|

toniooo
Iscritto il:
01 Settembre 2003
Messaggi:
151
Località
Caserta
|
"EFFEGI" ha scritto: Confermo quanto già ti ho detto nella mia precedente risposta Toniooo. Occorre rettificare solo la successione e presentare nuova voltura testamentaria. Stefano, rileggiti bene le risposte di Toniooo, il de cuius non ha lasciato "i diritti di 1/2" ad ogni figlio,m ma ha ben individuato con i confini i due lotti da assegnare ai due figli: 1° lotto al figlio 1: metà fondo confinante con X,Y,Z; 2° lotto al figlio 2: metà fondo confinante con L,M,N. Occorre fare solo il frazionamento (che è stato già fatto) per staccare i due lotti aventi la medesima superficie. Il frazionamento de quo poteva anche non essere depositato al comune inserendo in Pregeo la causale: "per esecuzione testamentaria"... ma questo è un altro discorso. Sinceramente non vedo come si fa a dire che occorre l'atto di divisione quando il testamento parla chiaro... cerchiamo di essere concreti siamo professionisti perbacco!!! Saluti cordiali Sono anche io d'accordo con questa soluzione. L'avevo prospettata all'impiegato dell'agenzia, il quale mi ha detto che non va bene secondo lui. Procedendo in questo modo, se riceverò di nuovo il diniego allo sportello, cosa potrò fare? Parlare con il responsabile di area? Ringrazio tutti per i suggerimenti dati!
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"toniooo" ha scritto: Sono anche io d'accordo con questa soluzione. L'avevo prospettata all'impiegato dell'agenzia, il quale mi ha detto che non va bene secondo lui. Procedendo in questo modo, se riceverò di nuovo il diniego allo sportello, cosa potrò fare? Parlare con il responsabile di area? Ringrazio tutti per i suggerimenti dati! Toniooo non ti preoccupare, procedi come innanzi detto e vedrai che non avrai alcun problema per la presentazione della relativa voltura catastale, alla quale allegherai soltanto l'ultima successione sostitutiva (e non la prima dichiarazione di successione). Se l'addetto/a di turno dell'AdE ti dirà che il frazionamento "post mortum" in esecuzione di una volontà testamentaria non si può fare, gli dirai che se ne vada ..... in ferie! perchè il caldo di questi giorni gli ha dato alla testa. Tonioo alza la voce dicendogli (all'impiegato di turno) che procederai a scrivere ai suoi responsabili diretti, a quelli regionali e a quelli nazionali, per interruzione di pubblico servizio e per danno erariale per il mancato introito dei tributi catastali della voltura. Infine gli porrai le seguenti domande: 1^: P erchè allora in pregeo è previsto il non deposito del tipo di frazionamento per esecuzione testamentaria? 2^: Perchè è prevista che le successioni si possono: "integrare", "modificare", "sostituire"? Non devi farti intimorire Toniooo. Saluti cordiali a tutti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|