Forum
Autore |
Ricorso per variazione rendita |

alfio76
Iscritto il:
30 Luglio 2009
Messaggi:
141
Località
|
Mi hanno variato d'ufficio la rendita catastale del mio appartamento posso presentare ricorso e come si fa?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
- istanza in aututela -ricorso alla commissione tributaria chi cerca trova...
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"alfio76" ha scritto: Mi hanno variato d'ufficio la rendita catastale del mio appartamento posso presentare ricorso e come si fa? Nella notifica inviata dall'ufficio c'è indicato la procedura per la presentazione del ricorso ed i termini. Come scrive Cesko, (che saluto con soddisfazione per averlo ritrovato nel nuovo sito) occorre andare in catasto per verificare se ci fossero gli estremi per un istanza in autotutela nel caso l'ufficio avesse palesemente ed erroneamente provveduto alla variazione della rendita proposta, eviotando così un inutile e costoso ricorso. Saluti proposti. (...faccina scocciata dall'accertamento della rendita...)
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"alfio76" ha scritto: Mi hanno variato d'ufficio la rendita catastale del mio appartamento posso presentare ricorso e come si fa? Per imparare e forse poter dare consigli: com' è motivato il nuovo classamento? hai solo proposto una rendita diversa da quella automatica o è una faccenda più complessa?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"iviarco" ha scritto:
Per imparare e forse poter dare consigli: com' è motivato il nuovo classamento? hai solo proposto una rendita diversa da quella automatica o è una faccenda più complessa? Visto che siamo a imparare e dare consigli, colgo l'occasione per ricordare che non proporre la rendita che Docfa determina in automatico non può essere motivo di accertamento da parte dell'ufficio. Sfatiamo questo mito, perchè in altre discussioni ho notato che molti colleghi, procurando un notevole danno economico all'utente, per non avere problemi di accertamento, scelgono la rendita determinata dal Docfa, la quale 99 su 100 è tre volte più alta della giusta rendita da proporre con le consuete procedure ufficiali di stima che sono le stesse da 100 anni e che sono nettamente diverse dai logaritmi usati dal software che nulla hanno a che vedere con il confronto dell'immobile da censire con altri della zona similari già censiti. Il tecnico incaricato scegliendo erroneamente la rendita proposta in automatico dal Docfa altera inoltre le rendite che possono essere prese a riferimento per i successivi accatastamenti degli immobili nella zona. Saluti determinati. (...faccina con smorfia di disappunto...)
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"totonno" ha scritto: "iviarco" ha scritto: Per imparare e forse poter dare consigli: com' è motivato il nuovo classamento? hai solo proposto una rendita diversa da quella automatica o è una faccenda più complessa? Visto che siamo a imparare e dare consigli, colgo l'occasione per ricordare che non proporre la rendita che Docfa determina in automatico non può essere motivo di accertamento da parte dell'ufficio. Sfatiamo questo mito, perchè in altre discussioni ho notato che molti colleghi, procurando un notevole danno economico all'utente, per non avere problemi di accertamento, scelgono la rendita determinata dal Docfa, la quale 99 su 100 è tre volte più alta della giusta rendita da proporre con le consuete procedure ufficiali di stima che sono le stesse da 100 anni e che sono nettamente diverse dai logaritmi usati dal software che nulla hanno a che vedere con il confronto dell'immobile da censire con altri della zona similari già censiti. Il tecnico incaricato scegliendo erroneamente la rendita proposta in automatico dal Docfa altera inoltre le rendite che possono essere prese a riferimento per i successivi accatastamenti degli immobili nella zona. Saluti determinati. (...faccina con smorfia di disappunto...) Ciao amico totonno Quoto in pieno, io penso di non aver mai confermato una rendita automatica calcolata da docfa, la ritengo 100+1 sbagliata. Megli calcolarla a mano. Saluti, sai ho un po di nostalgia della Colombia.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA64" ha scritto: Ciao amico totonno Quoto in pieno, io penso di non aver mai confermato una rendita automatica calcolata da docfa, la ritengo 100+1 sbagliata. Megli calcolarla a mano. Saluti, sai ho un po di nostalgia della Colombia. Ciao, Simba64. Mi piacerebbe che tanti colleghi intervenissero per sostenere questo mio consiglio in base alla propria personale esperienza. Tanti utenti oggi sono rimasti fregati da una rendita spropositata proposta in automatico dal Docfa, tant'è che sio legge spesso anche in questo forum di colleghi che non sanno più come fare a riportare la rendita proposta in atti ad un valore più congruo. E' ovvio che il catasto difficilmente accerta una rendita proposta in automatico perchè volge a favore di un migliore introito fiscale. Ma questo, ripeto, va tutto a danno dell'utente. Saluti piaciuti. (...faccetta che augura presto un viaggio in Colombia...)
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"totonno" ha scritto:
Visto che siamo a imparare e dare consigli, colgo l'occasione per ricordare che non proporre la rendita che Docfa determina in automatico non può essere motivo di accertamento da parte dell'ufficio. Sfatiamo questo mito, perchè in altre discussioni ho notato che molti colleghi, procurando un notevole danno economico all'utente, per non avere problemi di accertamento, scelgono la rendita determinata dal Docfa, la quale 99 su 100 è tre volte più alta della giusta rendita da proporre con le consuete procedure ufficiali di stima che sono le stesse da 100 anni e che sono nettamente diverse dai logaritmi usati dal software che nulla hanno a che vedere con il confronto dell'immobile da censire con altri della zona similari già censiti. Il tecnico incaricato scegliendo erroneamente la rendita proposta in automatico dal Docfa altera inoltre le rendite che possono essere prese a riferimento per i successivi accatastamenti degli immobili nella zona. Saluti determinati. (...faccina con smorfia di disappunto...) Allora se ti mostro l'argomento dell'ultimo ricorso in Commissione Tributaria che devo discutere a novembre ti verranno i conati! (faccina con mano sulla fronte) : Per buona parte è riassumibile nelle tue righe sopra sottolineate.
|
|
|
|

alfio76
Iscritto il:
30 Luglio 2009
Messaggi:
141
Località
|
la motivazione della nuova rendita è questa: la determinazione del nuovo classamento e della relativa rendita catastale è stata effettuata sulla base delle metodologie comparative in conformità alle seguenti disposizioni che regolano il catasto edilizio urbano: regio decreto legge 13 aprile 1939, n. 652 convertito con modificazioni dalla legge 1249 ecc ecc; decreto del presidente della repubblica n. 1142 del 1949; art. 11 del decreto legge n. 70 del 1988 convertito ecc ecc . Queste sono le motivazioni si possono contestare?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"alfio76" ha scritto: la motivazione della nuova rendita è questa: la determinazione del nuovo classamento e della relativa rendita catastale è stata effettuata sulla base delle metodologie comparative in conformità alle seguenti disposizioni che regolano il catasto edilizio urbano: regio decreto legge 13 aprile 1939, n. 652 convertito con modificazioni dalla legge 1249 ecc ecc; decreto del presidente della repubblica n. 1142 del 1949; art. 11 del decreto legge n. 70 del 1988 convertito ecc ecc . Queste sono le motivazioni si possono contestare? ..se tu ritieni che la nuova rendita sia sbagliata, e' evidente che puoi fare ricorso, poi si vedra'. ...sarebbe interessante sapere che cosa hanno modificato nel classamento, la categoria la classe o la consistenza?? di cosa si tratta di una villetta o di un appartmento, come sono classati gli altri appartamenti del condominio o le villette della zona?? e' stata modificata dopo una variazione catastale dovuta a , div dist spazi interni, ristrutturazione, ampliamento ecc. ecc. o che cosa?? hai fatto tutte queste ricerche, penso, per cui che cosa stai contestando?? Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"iviarco" ha scritto: Allora se ti mostro l'argomento dell'ultimo ricorso in Commissione Tributaria che devo discutere a novembre ti verranno i conati! (faccina con mano sulla fronte) : Per buona parte è riassumibile nelle tue righe sopra sottolineate. Iviarco, mi piacerebbe conoscere e discuterne l'esito. Solitamente l'ufficio nella notifica, essendo obbligato, motiva l'accertamento con una frase molto generica del genere esposto da Alfio76, altrimenti, se entra nel particolare, in genere elenca più di una motivazione ed una potrebbe essere quella contestabilissima dell'accertamento automatico calcolato dal docfa, ma è solo per rafforzare l'intervento dell'ufficio, che mette altre frecce nel suo arco, tutto sta a spuntare e contrastare, appunto, il resto delle voci. Saluti in bocca al lupo. (...faccina che spera...)
|
|
|
|

amastria
Iscritto il:
12 Febbraio 2003
Messaggi:
251
Località
|
salve, entro in argomento solo per condividere quanto detto da bioffa69.... per dare delle risposte bisogna infatti capire quali elementi abbiano determinato, da parte dell'Ufficio, un diverso classamento da quello proposto (consistenza? classe? categoria?). Per esperienza personale posso dire che l'Ufficio nel 90% dei casi cambia la classe (generalmente di uno scatto), elemento molto aleatorio da contestare in caso di ricorso........... Per tale rettifica d'Ufficio, che generalmente non varia in modo sostanziale la rendita, si pone il problema se valga veramente la pena fare ricorso viste anche le spese (non poche) che il cliente dovrebbe sopportare magari anche con l'ausilio di un buon avvocato...... A volte quindi il gioco non vale la candela (credo che l'Ufficio giochi proprio su questo elemento, consapevole che il cittadino sia sconfortato dal proporre ricorso soppesando i pro e i contro)
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"amastria" ha scritto: A volte quindi il gioco non vale la candela (credo che l'Ufficio giochi proprio su questo elemento, consapevole che il cittadino sia sconfortato dal proporre ricorso soppesando i pro e i contro) Giusto. Ma bisogna considerare che la rendita eventualmente ingiusta l'immobile se la tiene vita natural durante ed il ricorso è l'unico strumento per evitare un eventuale azione iniqua effettuata dall'ufficio. Se non si ricorre, non si torna più indietro. Detto questo occorre parlare con l'ufficio affinchè possa riconoscere e correggere in autotutela un eventuale palese errore di accertamento. Saluti consapevoli. (...faccina ricorrente...)
|
|
|
|

cavigi83
Iscritto il:
09 Febbraio 2010
Messaggi:
76
Località
|
Salve Ill.mi colleghi, volevo porvi una domanda e penso che questo sia il post adatto. Proposta una rendita catastale con pratica Docfa ed avvenuta la variazione da parte dell'ufficio dopo otto mesi, se in questo arco di tempo la casa è stata venduta ed è stata pagata l'IMU, si va incontro a sanzioni ed integrazione dei tributi? Quale la norma che regola questi aspetti?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|