Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Relazione di idoneità statica e sismica può essere...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Relazione di idoneità statica e sismica può essere fatta dai geometri? Se sì, come si fà?

Gia153

Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2016 alle ore 11:00

Ciao,
per l'accertamento di conformità riguardante il tetto di un condominio, in cui sono stati installati dei lucernari che non sono presenti in planimetria in comune e in catasto, mi è stato chiesto di redigere la relazione che attesta che le opere hanno rilevanza statica e sismica. Quello che vorrei sapere, anche perché è la prima volta che mi capita di dover fare questa relazione, è se i geometri hanno le possibilità di effettuare questo lavoro o se è di competenza esclusiva degli ingegneri e/o architetti. Perché in caso dovrei rivolgermi a loro. Nel caso potessi farla, sapete se c'è qualche modello online che posso seguire per svolgere questa relazione? A grandi linee cosa bisogna fare? Vorrei cercare di farla, in quanto potrebbe tornarmi utile in futuro per altri lavori. Per favore, vi prego, è piuttosto urgente, in quanto il commitente lo vuole sapere a breve quando posso andare a fare il sopralluogo per questa relazione.
Grazie in anticipo a chi mi vorrà dare un mano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2016 alle ore 13:12

Perdonami se sono schietto,forse sei giovane, qua non si tratta di un docfa o di un pregeo sbagliato...... ma i recenti eventi sismici, non vi fanno nessun effetto? Non hanno insegnato nulla?

Anche se fosse possibile che un geoemtra possa certificare una cosa del genere, ma sicuramente non lo è, chiediti prima:

Ho la competenza per stabilire se una costruzione è staticamente idonea?

Da quanto scrivi, sembra proprio di no.

Il consiglio, per evitare un domani di risponderne dinanzi un giudice, è quello di rivolgerti ad un ingegnere.....non uno qualsiasi.......ad uno strutturista.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2016 alle ore 13:25

"robertopi" ha scritto:
Perdonami se sono schietto,forse sei giovane, qua non si tratta di un docfa o di un pregeo sbagliato...... ma i recenti eventi sismici, non vi fanno nessun effetto? Non hanno insegnato nulla?

Anche se fosse possibile che un geoemtra possa certificare una cosa del genere, ma sicuramente non lo è, chiediti prima:

Ho la competenza per stabilire se una costruzione è staticamente idonea?

Da quanto scrivi, sembra proprio di no.

Il consiglio, per evitare un domani di risponderne dinanzi un giudice, è quello di rivolgerti ad un ingegnere.....non uno qualsiasi.......ad uno strutturista.

Saluti



quanto detto e sostenuto da roberto, non fa una piega.....

ed aggiungo:

"Gia153" ha scritto:
Nel caso potessi farla, sapete se c'è qualche modello online



le relazioni non si fanno sui modellini del tipo pre-stampato.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gia153

Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2016 alle ore 14:24

Ok, grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2016 alle ore 20:35

Generalmente la buona fede porta a voler sempre accontentare il cliente senza sapere di poter correre grossi rischi, anche nei casi in cui non vi siano problemi di competenze professionali. Dopo vari anni di libera professione ho potuto constatare che in alcuni casi ricorrono ai geometri per qualsiasi problematica, anche per la compliazione una lettera di diffida ad un altro soggetto e per qualsiasi controversia, il tutto perchè a volte, sfacciatemente, ti dicono che non vogliono andare dall'avvocato perchè costa troppo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2016 alle ore 10:35

"EALFIN" ha scritto:
1) Generalmente la buona fede porta a voler sempre accontentare il cliente senza sapere di poter correre grossi rischi, anche nei casi in cui non vi siano problemi di competenze professionali.

2) Dopo vari anni di libera professione ho potuto constatare che in alcuni casi ricorrono ai geometri per qualsiasi problematica, anche per la compliazione una lettera di diffida ad un altro soggetto e per qualsiasi controversia, il tutto perchè a volte, sfacciatemente, ti dicono che non vogliono andare dall'avvocato perchè costa troppo.



Ho voluto riportare suddivisa in due trance il parere di EALFIN che qui contesto con veemenza ed in toto:

1) Non so se per lui è più importante accontentare il cliente a scapito della correttezza della certificazione!

Per me non lo è mai stato! E penso che, in genere, la stragrande maggioranza di professionisti tecnici non merita questo gratuito insulto!

E , personalmente , di certificazioni di idoneità statica su lavori in fabbricati da me diretti ne ho fatti molti, e il recente terremoto nel suo crudele collaudo, mi ha gratificato!

2) Non so in che realtà lavora EALFIN, ma posso assicurare che nella stragrande maggioranza dei casi, da sempre ed anche tuttora, considera il geometra alla stregua di un consigliere affidabile e non come mezzo per risparmiare!

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2016 alle ore 13:40

Io distinguerei tra questi tre prodotti che ci vengono richiesti.

- relazione (meglio detta certificazione o dichiarazione) che attesta che le opere hanno rilevanza statica e sismica per la quale occorre un calcolo. Questo si dichiara ogni qualvolta si presenta una pratica edilizia anche noi geometri, se ci vuole o meno il calcolo strutturale se l'opera interessa o meno le strutture dell'edificio.

- relazione di idoneità statica e sismica. E' il calcolo.

- certificato di collaudo statico. E' un certificato di conformità sulla resistenza delle strutture progettate.

Il geometra per me può fare le prime due, ma dipende dall'entità dell'opera. Se si tratta di un architrave o un cordolo il geometra ci può arrivare a calcolarla, per il resto c'è mastercard.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2016 alle ore 17:16

Salve



allego questo se può essere utile:

blog.casanoi.it/guide/certificato-di-ido...



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2016 alle ore 23:01

Ho scritto "generalmente" quindi sulla base delle mie esperienze e sulla base della stragrande maggioranza dei casi a me capitati. Naturalmente nulla toglie che ad altri colleghi di altre zone la situazione sii diversa in termini di rapporto Cliente - Professionista oppure nulla toglie che il Professionista la veda diversamente rispetto a quanto da me affermato. Ti posso solo dire che dalle mie parti il Geometra viene ritenuto quello che "deve saper fare" il tecnico, l'avvocato, il commercialsta, a volte anche il matrimonialista, lo psicologo, ecc. . Naturalmente sto scherzando ma la realtà non è tanto diversa da come l'ho descritta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2016 alle ore 10:20

1) Ribadisco!

2) No comment!

3) QUOTO SFEFANO detto SIMBA4 !



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie