Forum
Autore |
Passaggio a ente urbano di un fabbricato rurale erroneamente |

stefano.os
Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 18:37
Messaggi:
22
Località
|
Salve a tutti, ho un caso da sottoporvi che mi sta praticamente portando all'esaurimento (ovviamente scherzando), anche perchè il termine ultimo per accatastare all'urbano fabbricato rurale, pagando una multa di 104,00 euro scade il 28 febbraio... Ho un fabbricato rurale con unica particella (24) composto da due fabbricati, e devo passare il tutto all'urbano. Il problema è che accorgendomi che la mappa non è correttemente rappresentata (forse per un ampiamento successivo che non possiamo dimostrare visto che gli ex proprietari del fondo sono passati a miglior vita) ho eseguito il rilievo appoggiandomi ai punti fiduciali. Da quì ho scoperto che un fabbricato insiste anche su un'altra particella (sempre della stessa proprietà). Ora guardando tutte le tipologie di PREGEO 10 non trovo quella che fa al caso mio e penso di dover utilizzare pregeo in modalità 9 ma non so se utilizzare la tipologia mappale per nuova costruzione o altro. Qualcuno si è mai ritrovato in una casistica simile e può aiutarmi?? Un'altra cosa: posso richedere l'estratto di mappa per più di due particelle, visto che le altre due mi serviranno per un rilievo futuro di un fabbricato fantasma sempre della stessa ditta?? Ringrazio tutti coloro che anche con semplici consigli vorranno e potranno aiutarmi... Stefano
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"stefano.os" ha scritto: Salve a tutti, ho un caso da sottoporvi che mi sta praticamente portando all'esaurimento (ovviamente scherzando), anche perchè il termine ultimo per accatastare all'urbano fabbricato rurale, pagando una multa di 104,00 euro scade il 28 febbraio... Ho un fabbricato rurale con unica particella (24) composto da due fabbricati, e devo passare il tutto all'urbano. Il problema è che accorgendomi che la mappa non è correttemente rappresentata (forse per un ampiamento successivo che non possiamo dimostrare visto che gli ex proprietari del fondo sono passati a miglior vita) ho eseguito il rilievo appoggiandomi ai punti fiduciali. Da quì ho scoperto che un fabbricato insiste anche su un'altra particella (sempre della stessa proprietà). Ora guardando tutte le tipologie di PREGEO 10 non trovo quella che fa al caso mio e penso di dover utilizzare pregeo in modalità 9 ma non so se utilizzare la tipologia mappale per nuova costruzione o altro. Qualcuno si è mai ritrovato in una casistica simile e può aiutarmi?? Un'altra cosa: posso richedere l'estratto di mappa per più di due particelle, visto che le altre due mi serviranno per un rilievo futuro di un fabbricato fantasma sempre della stessa ditta?? Ringrazio tutti coloro che anche con semplici consigli vorranno e potranno aiutarmi... Stefano Salve Con calma: i fabbricati rurali passano all'urbano con tipo mappale e figurano come nuova costruzione, sempre. Nel tuo caso puoi fare 2 cose: fondere i due mappali oppure fare uno stralcio (io consiglio sempre frazionamento). In sintesi: MC fabbricato rurale che passa all'urbano in modalità P9 MC come sopra con stralcio FM come sopra con frazionamento del lotto e fusione per la creazione di nuovo mappale che contiene i fabbricati. cordialmente Per quanto riguarda l'estratto di mappa esso si esaurisce alla presentazione di un tipo. NON può essere utilizzato per più di un atto di aggiornamento.
|
|
|
|

stefano.os
Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 18:37
Messaggi:
22
Località
|
Innanzitutto grazie mille per la celere risposta... Primo metodo: utilizzo pregeo 9 modalità MC, riporto in mappa i due fabbricati con la rappresentazione cartografica attuale, e devo anche demolire i vecchi fabbricati che insistevano nella cartografia... (praticamente sarebbe come una tipologia 14 a di Pregeo 10, solo che nella tipologia 14a non è prevista la fusione di particelle; Invece, come consiglia Lei, cioè frazionamento più mappale, posso fondere la particella "fabbricato rurale" alla particella in cui ricade parte del fabbricato rurale, fare un mappale per nuova costruzione e demolire i 3 fabbricati. Spero di aver capito... Ancora un sincero grazie, ma con questo caso sono veramente allo stremo...
|
|
|
|

osnatoste
Iscritto il:
17 Aprile 2012
Messaggi:
26
Località
Amendolara
|
Scusamo Dioptra, ma dopo un periodo "nero" ho ripreso il lavoro in mano... Volevo chiederti un paio di cose: se utilizzo la tipologia MC, posso fondere due particelle, che hanno però diversa qualità? Una è fabbricato rurale e l'altra e seminativo; dopodichè, costituisco con stralcio di corte i fabbricati. Quindi dovrò sopprimere le due particelle e crearne una sola (con quale qualità); Dopo dovrò costituire le nuove particelle (una ente urbano e l'altra seminativo). Tutto ciò in un'unico Tipo Mappale?? Mentre invece se utilizzo tipologia FM la situazione è un po più complicata!! Ultima cosa e poi cercherò di non disturbare più per questo caso disperato; uno spigolo di fabbricato, è sede di un PF istituito qualche anno fa, riportato in mappa; ma visto che il fabbricato non corrisponde per nulla alla realtà, cosa dovrò fare per correggere la posizione del PF?? Grazie mille...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|