| Autore |
Risposta |

35fabio35
Iscritto il:
29 Aprile 2011
Messaggi:
11
Località
Modena
|
Ciao, io nelle planimetrie disegno solo la canna fumaria che non è detto essere dentro la parete. la indico con la diagonale per far vedere che è una canna fumaria.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Berry
Iscritto il:
25 Febbraio 2009
Messaggi:
273
Località
|
Io le ho sempre riportate, e le rappresento con il simbolo std delle "canne fumarie". Saluti.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7348
Località
|
Si ma poi devono essere conteggiate o escluse dalle superfici utili? Ed il retinato deve essere escluso?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Berry
Iscritto il:
25 Febbraio 2009
Messaggi:
273
Località
|
Certo che il retinato deve essere escluso (prima non l'ho specificato, hai fatto bene a precisare) ... come devono essere escluse tutti i "dati" inutili che appesantiscono il file. Per quanto riguarda il calcolo delle superfici utili, li ho esclusi laddove la canna fumaria non è compresa nel muro. Ho seguito solo quello che sembrava logico fare (parlo della prima volta che mi è capitato) e, visto che è andata bene, ho continuato a fare così. Ma non ho mai cercato in maniera approfondita se il mio ragionamento è esatto o meno. Saluti.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7348
Località
|
Ciò vuol dire che dalle tue parti si trovano ancora delle abitazioni così spaziose che il caminetto occupa una superficie rilevante delle medesime. Saranno tutte delle belle ville stile "Arcore" :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
A me risulta che la superficie del camino va conteggiata fra quella ordinaria (poligono A) e che non è necessario rappresentarlo in planimetria. Buon lavoro
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Con questo ragionamento dell'esclusione del caminetto, andrebbero tolti dalla superficie poligono A anche il piano cottura ed il lavandino della cucina.... Saluti.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Berry
Iscritto il:
25 Febbraio 2009
Messaggi:
273
Località
|
"totonno" ha scritto: Con questo ragionamento dell'esclusione del caminetto, andrebbero tolti dalla superficie poligono A anche il piano cottura ed il lavandino della cucina.... Saluti.  A dire il vero, io parlavo SOLO della canna fumaria, e non dello spazio occupato dall'intero camino. Quindi: 1 - fa parte sicuramente dei "poligoni"; 2 - non la considero "superficie utile" se sporge dal muro! Saluti.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|