Forum
Autore |
moglie senza figli rinuncia alla eredita' testamentaria |

guidoc
Iscritto il:
10 Settembre 2010
Messaggi:
18
Località
|
salve a tutti ,mi trovo un caso che a mio parere è molto complicato, spero che mi possiate aiutare. Muore caio di anni 92. Caio lascia testamento a favore di Susanna enica erede, la moglie di anni 90! Caio e Susanna non hanno avuto figli. La signora vuole rinunciare alla successione e quindi alle volonta del testamento. Adesso non so se Caio ha ancora fratelli in vita, questo vale anche per Susanna! Rinunciando la signora, accedono i nipoti dei fratelli e sorelle della signora? E quando è la quota della signora ricordando che rinuncia alla successione testamentaria. Oppure accedono e quindi aumentano le quote solo i nipoti, figli dei fratelli e sorelle di Caio. Spero di essere stato chiaro , un ringraziamento a tutti quelli che rispondano.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
"guidoc" ha scritto: salve a tutti ,mi trovo un caso che a mio parere è molto complicato, spero che mi possiate aiutare. Muore caio di anni 92. Caio lascia testamento a favore di Susanna enica erede, la moglie di anni 90! Caio e Susanna non hanno avuto figli. La signora vuole rinunciare alla successione e quindi alle volonta del testamento. Adesso non so se Caio ha ancora fratelli in vita, questo vale anche per Susanna! Rinunciando la signora, accedono i nipoti dei fratelli e sorelle della signora? E quando è la quota della signora ricordando che rinuncia alla successione testamentaria. Oppure accedono e quindi aumentano le quote solo i nipoti, figli dei fratelli e sorelle di Caio. Spero di essere stato chiaro , un ringraziamento a tutti quelli che rispondano. Comunque, anche se hanno vissuto una vita insieme, ( a trovarne oggi coppie che stanno insieme fino a 90 e più anni onore alla coppia !!) la legge non considera il coniuge, erede diretto, quindi devi verificare se vi sono eredi del de cuius, anche lontani nipoti in America, accertato questo e casomai non vi è traccia di altri eredi ed il coniuge superstite rinuncia non và ai nipoti di quest'ultimo, bensì allo Stato,...è triste ma è così !!! In quanto il coniuge è subentrato dopo, non è consanguineo con il de cuius - Attendiamo altri lumi -
|
|
|
|

amastria
Iscritto il:
12 Febbraio 2003
Messaggi:
251
Località
|
ART. 520 C.C. la rinuncia all'eredita' deve essere totale, non può essere condizionata nè a termine nè parziale... Deve risultare da atto formale e a norma dell'ART. 519 C.C. deve effettuarsi o con una dichiarazione ricevuta da un notaio o effettuata avanti il cancelliere del tribunale. Con la rinuncia di un erede, la parte che sarebbe a lui spettata viene attribuita in accrescimento agli altri coeredi a meno che non vi sia il subentro di un discendente legittimo. Il rinunciante è considerato come se non fosse mai stato chiamato all'eredita. La rinuncia alla eredita' è un atto revocabile semprechè non sia trascorso il termine per la prescrizione della facoltà di accettare l'eredita. Per la successione testamentaria prevista ad un solo erede, in ipotesi di rinuncia dell' eredita', la quota viene attribuita ai coeredi.
|
|
|
|

menodizero
Iscritto il:
23 Novembre 2008
Messaggi:
42
Località
|
Da questa Faq: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... poichè l'unica erede citata nel Testamento si avvale della Rinuncia all'eredità, si possono desumere quali eredi legittimi possono subentrare per diritto di rappresentazione: Art. 565 Categorie dei successibili Nella successione legittima l'eredità si devolve al coniuge, ai discendenti legittimi e naturali, agli ascendenti legittimi, ai collaterali, agli altri parenti e allo Stato, nell'ordine e secondo le regole stabilite nel presente Titolo. Buona giornata.
|
|
|
|

guidoc
Iscritto il:
10 Settembre 2010
Messaggi:
18
Località
|
grazie delle risposte celeri. questo quesito me lo ha fatto un nipote (adesso non so se da parte del nonno o della signora) , sicuramente presumo che essendo molto onerosa la successione, e considerando l'eta' della signora ho capito che vogliono subentrare i nipoti con il tacito consenso della signora. Il un libro ho trovato questo " la rappresentanzione puo' avere luogo solo e unicamente quando il chiamato che rinuncia o non puo' accettare l'eredita è un figlio/a oppure un fratello o una sorella del deceduto. La rappresentanzione, pertanto, non puo' verificarsi con altri gradi di parentela" Quindi io penso che : se la moglie vuole rinunciare l'eredita del marito verra divisa tra tutti i fratelli e sorelle o se questi sono morti ai figli dei fratelli /sorelle del defunto. considerando che nella rappresentanza non viene citato la moglie. ( quindi non spetta nulla ai fratelli /sorelle o figli dei fratelli /sorelle della moglie). Tutto in parte uguale in base alla stirpe . Ancora grazie delle risposte vi terrò aggiornato , aspettiamo che venga il cliente.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
Fatti fare un bel testamento che lasci tutto a te !!!!! :P :P :P :P :P :P :P :P :wink: :roll:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|