Forum
Autore |
lettura carta igm 25000 serie 25 db-urgente |

capo93
Iscritto il:
21 Febbraio 2015 alle ore 14:31
Messaggi:
7
Località
|
ciao ragazzi,sono praticamente nuovo del forum e volevo chiedervi consiglio.Dunque ho un problema per quel che riguarda la lettura delle oordinate geografiche su una carta db25,il dubbio è il seguente: "per leggere le coordinate geografiche devo tenermi parallelo al bordo della carta" questo è quello scritto dalle dispense,ma se il bordo della carta è in ED50 e le coordinate geografiche sono in WGS84 significa che bordo e bandelle non sono parallele,dunque a quale bordo devo tenermi parallelo per fare questa lettura?? grazie mille a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
|
|
|
|

capo93
Iscritto il:
21 Febbraio 2015 alle ore 14:31
Messaggi:
7
Località
|
già studiata,l'unico problema è che analizza una carta serie 25 in cui sia le bandelle che il bordo carta sono tagliate in ed50,il mio dubbio invece è proprio sul fatto che nelle 25 db bandella e carta hanno tagli geografici diversi
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Daccordo si tratta della vecchia serie, però il concetto non cambia. Il Datum oggi è WGS84-ETRF89 contro l'ED50 della vecchia serie, però hai sempre le piane (UTM) definite sul primo bordo e materializzate dal reticolo. e le geografiche un po' più distanti e suddivise in 10" anzichè 1'. L'impatto visivo è diverso, ma la sostanza e il metodo di prelievo delle coordinate non cambia. Nelle 25DB le geografiche sono in ETRF89, le piane in UTM/ETRF89, non UTM/ED50. Il Datum è coerente.
|
|
|
|

capo93
Iscritto il:
21 Febbraio 2015 alle ore 14:31
Messaggi:
7
Località
|
quindi la bandella con le geografiche (in wgs) e il taglio della carta (in ed50) posso considerarle paralleli e le misure posso prenderle tenendomi parallelo al bordo della carta?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Per prelevare le coordinate geografiche (WGS84-ETRF89) tracci le linee parallele ai bordi. (Vedi dispensa già linkata). Per prelevare le coordinate cartografiche ti basi invece sul reticolato cartografico (nessun parallelismo con i bordi) e procedi come negli esempi riportati nella dispensa già linkata. Quelle coordinate piane che determini, se stiamo parlando di 25DB, non sono UTM/ED50, ma UTM/ETRF89. Le differenze in termini numerici sono tali che possono trarti in inganno. Spero di aver risposto alla tua domanda Saluti.
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
|
|
|
|

capo93
Iscritto il:
21 Febbraio 2015 alle ore 14:31
Messaggi:
7
Località
|
alla fine si samsung sono riuscito a capirlo (e ho preso 30 all'esame  ) ,grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|