Forum
Autore |
HELP - planimetria catastale errata |

architetto79
Iscritto il:
20 Giugno 2011
Messaggi:
9
Località
|
Buongiorno, ho un problema con una planimetria di un bilocale accatastato nel 1940 con una planimetria fatta a mano che non corrisponde alla realtà sia nella disposizione delle aperture che nella dimensione dei vani. L'appartamento è stato acquistato nel 1982 e allegato al rogito vi è una pianta architettonica che corrisponde alla realtà e i dati catastali risalenti al 1940 riportano vani e classe secondo la vecchia planimetria (quindi errati). Il mio cliente deve vendere l'appartamento e ha bisogno della planimetria aggiornata solo che rifacendo il docfa aumenta la superficie, quindi aumenta classe, consistenza e rendita catastale. Non potendo presentare la documentazione come variazione con causale planimetria mancante (anche se errata c'è agli atti quella del 1940) nè esatta rappresentazione grafica (aumenta la consistenza) pensavo di fare istanza di rettifica dati catastali, o esiste altro modo? Cosa devo fare? Esiste una procedura? Quali moduli usare? Ho già la planimetria catastale e il docfa compilato, posso presentare questo e allegare il rogito? Ho richiesto appuntamento al catasto a Milano, se potete anticiparmi come fare posso provare a predisporre tutta la documentazione necessaria. Grazie mille a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

mcuto
Iscritto il:
22 Novembre 2004
Messaggi:
26
Località
|
La soluzione è quella di ripresentare la nuova planimetria corretta con causale migliore rappresentazione grafica e spiegando in relazione le differenze con la planimetria del 1940. Inoltre hai verificato se l'immobile è urbanisticamente conforme? Le differenze con la planimetria del 1940 possono derivare da lavori abusivi? Perchè per l'atto è necessaria la corretta corrispondenza tra la realtà e la planimetria catastale ma anche la conformità urbanistica dell'immobile. Spero di essere stato chiaro e aver sciolto i tuoi dubbi. saluti
|
|
|
|

architetto79
Iscritto il:
20 Giugno 2011
Messaggi:
9
Località
|
l'immobile è conforme, non sono stati fatti lavori, è stato rogitato con planimetria identica ad oggi solo che nel rogito hanno messo una pianta stralcio di una tavola fatta da chicchessia invece di allegare la planimetria catastale, perpetrando l'errore che deriva dalla planimetria originaria che è sbagliata. Non posso presentarla come esatta rappresentazione grafica perchè aumenta la classe e la consistenza. Quindi non so come procedere Grazie comunque per la risposta
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"mcuto" ha scritto: ... causale "migliore rappresentazione grafica" ... Dalla Circolare nº 3/2006 si ricava: "... anche nei casi di ripresentazione di planimetria di unità immobiliare con la causale “ esatta rappresentazione grafica”, che non sia dipendente da lavori successivamente intervenuti e che comunque non dia luogo ad una nuova determinazione di rendita per l’unità, l’eventuale tardivo adempimento non è comunque sanzionabile." Questo solo per rammentare quale causale deve essere adottata nel caso. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Architetto79" ha scritto: ... non sono stati fatti lavori, è stato rogitato con planimetria identica ad oggi solo che nel rogito hanno messo una pianta stralcio di una tavola fatta da chicchessia invece di allegare la planimetria catastale, perpetrando l'errore che deriva dalla planimetria originaria che è sbagliata. Se ho capito bene, si tratta di aver allegato al rogito una " tavola" sbagliata", mentre la situazione reale ed urbanistica è corretta. Nel caso, mi sa che è indispensabile ricorrere ad un Atto di identificazione allegando la planimetria corretta. Non capisco invece perchè la consistenza catastale è inferiore alla reale, quando leggo: [quote]una planimetria fatta a mano che non corrisponde alla realtà sia nella disposizione delle aperture che nella dimensione dei vani.[/quote] La diversa dimensione dei vani può far aumentare la rendita ? Perchè se è così, è necessario ripresentare la planimetria esatta e ... sentire il Notaio per il da farsi. Altre considerazioni ? Ciao, buon lavoro. Restiamo in attesa
|
|
|
|

architetto79
Iscritto il:
20 Giugno 2011
Messaggi:
9
Località
|
come prevedevo ho dovuto presentare istanza di osservazione con rettifica dati catastali, planimetria catastale, classe, consistenza e rendita...sono in attesa di risposta per capire come procedere. vi farò sapere quale procedura mi verrà indicata per concludere la pratica. Grazie e buon lavoro a tutti
|
|
|
|

TEDANEBET
Iscritto il:
18 Aprile 2014 alle ore 09:12
Messaggi:
1
Località
|
buongiorno. Non so come sio attiva una nuova discussione epr cui rispondo qui sperando che qualcuno mni dia un consiglio. devo fare una varazione catastale per diversa distribuzione spazi interni (la cila non l'ho seguita io, devo occuparmi solo del catastale.), nel comune di Roma. La cila è in Sanatoria. Ieri sono andata a fare il rilievo e mi sono accorta che rispetto la planimetria catastale (eseguita nel 1942) manca un balconcino. Come devo comportarmi? Se eseguo solo la diversa diostribuzione degli spazi interni non posso aggiungere un balcioncino. A qualcuno è mai successo?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Buonasera. Devo presentare una planimetria non reperibile agli atti. Non vorrei utilizzare la causale planimetria mancante perchè il mio conteggio dei vani è di 5 vani contro i 4 vani agli atti. Il dubbio che mi viene è che la causale "planimetria mancante" non prevede rendita presunta e quindi il notaio che farà l'atto non potrà far ricorso alla 154/88. Di conseguenza se il tecnico segnalasse l'aumento di consistenza e questa venisse introdotta si potrebbe incorrere nei problemi noti. La causale "esatta rappresentazione grafica" mi sembra azzardata perchè non conosco la rappresentazione precedente e vorrei evitare che una volta riemersa ( se mai riemergerà) contenesse differenze imbarazzanti. Sto pensando di utilizzare "altre - planimetria non reperibile" che mi permette i mod 1N I e II, per poi spiegare in relazione che viene rappresentata l'unità nella consistenza effettivamente rilevata. Mi sfugge qualcosa ? Avete suggerimenti ?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|