Autore |
Risposta |

jarod
Antonino S. Cutri'
(FONDATORE)
Iscritto il:
10 Febbraio 2003
Messaggi:
559
Località
Gioia Tauro
|
"array81" ha scritto: Ho rilevato tramite sistema GPS 2 punti fiduciali, di cui pertanto conosco le coordinate wgs84 X, Y, Z. Ora ho la necessità di calcolare la distanza tra questi 2 punti. Non mi occorre un programma per ... ... Qualcuno mi sa dare qualche consiglio? ..veramente la distanza tra due punti nello spazio si calcola cosi': distanza := sqrt(dx^2+dy^2+dz^2); Ciao
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
"jarod" ha scritto: ..veramente la distanza tra due punti nello spazio si calcola cosi': distanza := sqrt(dx^2+dy^2+dz^2); Ciao  "array81" ha scritto:
... ... Qualcuno mi sa dare qualche consiglio? dx = abs(x1-x2); dy = abs(y1-y2); dz = abs(z1-z2); dt := sqrt(dx^2+dy^2) distanza := sqrt(dt^2+dz^2) E' la stessa cosa!! Il risultato ottenuto dai 2 metodi di calcolo è lo stesso e a me sembra corretto. Non capisco come si possano ottenere valori fuori dalla norma. Array81, verifica le coordinate inserite. ciao
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
scusate, ma in topografia, parlando di distanze, non ci si riferisce sempre alla distanza ridotta all'orizzontale? quindi si opera con le delta X & Y per la distanza sul piano, e con il delta Z (a parte) solo per il dislivello. Quale utilizzo si fa della distanza effettiva?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

array81
Iscritto il:
29 Agosto 2008
Messaggi:
73
Località
|
Tra le altre cose devo usare la distanza per confrontarla con le distanze presenti nelle misurate. A dire il vero su circa 20 fiduciali a darmi il problema sono solo 2: PF04/2960/D077: X=4553365.737 Y=970601.83 Z=4345660.869 PF07/2960/D077: X=4553595.862 Y=970043.138 Z=4345322.139 Il programma del GPS mi da come distanza di 675.5921 m il che se confrontato con le misurate è corretto. Se uso il mio programma ottengo 692.699 ovvero circa 17 metri di differenza!!! Con gli altri 18 punti non ho alcun problema perche le distanze sono molto prossime a quanto riportato nelle misurate. Grazie dell'aiuto.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"array81" ha scritto: Tra le altre cose devo usare la distanza per confrontarla con le distanze presenti nelle misurate. A dire il vero su circa 20 fiduciali a darmi il problema sono solo 2: PF04/2960/D077: X=4553365.737 Y=970601.83 Z=4345660.869 PF07/2960/D077: X=4553595.862 Y=970043.138 Z=4345322.139 Il programma del GPS mi da come distanza di 675.5921 m il che se confrontato con le misurate è corretto. Se uso il mio programma ottengo 692.699 ovvero circa 17 metri di differenza!!! Con gli altri 18 punti non ho alcun problema perche le distanze sono molto prossime a quanto riportato nelle misurate. Grazie dell'aiuto. ha ragione il tuo programma. (orore!) -------------------------------------------- Agg.: www.giamba.org/topografia/riduzione__del... è meglio se gli dai una letta, con attenzione. Quella che calcoli con il tuo programma è D1, che non centra niente con le misurate fra i PF (D4) Fra le altre cose, non capisco come sia possibile che su un insieme di 20 fiduciali tu abbia problemi di misurate solo su questi 2 (con il tuo programma); proprio non ci arrivo...
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

steve65
Iscritto il:
10 Dicembre 2006
Messaggi:
65
Località
|
Per calcolare la distanza tra due punti di coordinate note le formule riportate risultano corrette. Probabilmente l'inconveniente lamentato dipende dal tipo di variabili utilizzate dato che in questo caso i valori trattati sono molto alti. Si devono utilizzare variabili dichiarate nella massima precisione possibile. Cordialmente
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

array81
Iscritto il:
29 Agosto 2008
Messaggi:
73
Località
|
Il problema è che se si prendono in considerazione le misurate tra quei 2 punti queste sono tutte prossime al valore dato dal programma GPS e quindi molto distante dal mio valore. Quindi sebbene analiticamente il mio calcolo sia corretto probabilmente non tengo in cosiderazione qualche caso particolare in cui quella coppia di punti ricade. Non è un problema di precisione in quanto ho usato il tipo di variabile con maggor cifre significative possibile tanto che per gli altri 18 punti non ho alcun problema.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geobetto
geometra
Iscritto il:
31 Agosto 2003
Messaggi:
120
Località
Forlì-Cesena
|
"array81" ha scritto: Tra le altre cose devo usare la distanza per confrontarla con le distanze presenti nelle misurate. A dire il vero su circa 20 fiduciali a darmi il problema sono solo 2: PF04/2960/D077: X=4553365.737 Y=970601.83 Z=4345660.869 PF07/2960/D077: X=4553595.862 Y=970043.138 Z=4345322.139 Il programma del GPS mi da come distanza di 675.5921 m il che se confrontato con le misurate è corretto. Se uso il mio programma ottengo 692.699 ovvero circa 17 metri di differenza!!! Con gli altri 18 punti non ho alcun problema perche le distanze sono molto prossime a quanto riportato nelle misurate. Grazie dell'aiuto. Il dislivello di 338 metri su 700 mi sembra tanto. Verificherei le Z, anche con un semplice confronto con gli altri punti. Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
Da VisualTAF leggendo le curve di livello avremmo una differenza di quota tra i 2 PF di circa 150 mt, ma mi pare che anche con quel dislivello avremmo una distanza diversa, addirittura inferiore (622 mt). La mia perplessità è che ci troviamo a ridosso del 12° meridiano quindi non vorrei che il problema dipendesse dal passaggio tra i 2 fusi. Saluti! gAR
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

schwierig
Iscritto il:
04 Ottobre 2005
Messaggi:
89
Località
Torino
|
"iviarco" ha scritto: scusate, ma in topografia, parlando di distanze, non ci si riferisce sempre alla distanza ridotta all'orizzontale? quindi si opera con le delta X & Y per la distanza sul piano, e con il delta Z (a parte) solo per il dislivello. Stiamo parlando di coordinate cartesiane geocentriche. La Z non e' la quota ma la proiezione del punto sull'asse polare !! :?: Se non si specifica diversamente, le distanze direi che sono topografiche, quindi ridotte all'orizzonte ed alla superficie di riferimento ovvero al livello del mare (o ancor meglio all'ellissoide) "array81" ha scritto: Tra le altre cose devo usare la distanza per confrontarla con le distanze presenti nelle misurate. ...... Il programma del GPS mi da come distanza di 675.5921 m il che se confrontato con le misurate è corretto. Se uso il mio programma ottengo 692.699 ovvero circa 17 metri di differenza!!! Con gli altri 18 punti non ho alcun problema perche le distanze sono molto prossime a quanto riportato nelle misurate. Ha assolutamente ragione il tuo programma GPS. Con il tuo calcolo determini la lunghezza del vettore baseline e quindi la distanza obliqua, non la distanza topografica. Nei casi in cui ti torna non hai notato la differenza probabilmente perche' i dislivelli sono minori. "geobetto" ha scritto:
Il dislivello di 338 metri su 700 mi sembra tanto. Verificherei le Z, anche con un semplice confronto con gli altri punti. La differenza di quota (ellissoidica) e' circa 152.61 m, la Z non e' la quota. "talismatico" ha scritto:
La mia perplessità è che ci troviamo a ridosso del 12° meridiano quindi non vorrei che il problema dipendesse dal passaggio tra i 2 fusi. gAR In realta' la posizione sul fuso c'entra poco, nel senso che le variazioni del modulo di deformazione sono molto piccole (rapporto tra distanza cartografica e topografica). Un calcolo corretto ne tiene conto. Mi sa che avete un po' di confusione :( Cordialita', Paolo
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

giuseppedicapra
Iscritto il:
04 Gennaio 2006
Messaggi:
10
Località
|
Prova a guardare questi appunti, poi se vuoi posso inviarti la dispensa completa e anche un foglio di calcolo che ho realizzato per me. 3.3. Da cartesiane geocentriche a cartesiane locali (terna euleriana) e viceversa • Trasformazione diretta (da geocentriche a locali) E' una trasformazione che riguarda coordinate tridimensionali, quindi interessa planimetria ed altimetria. Sia P0 , di coordinate geocentriche note (X0 , Y0 , Z0 ), l'origine della terna euleriana (v. fig. 3). Sia P un punto generico, di coordinate geocentriche (X , Y , Z ). Si calcolano dapprima le differenze di coordinate tra P e P0 , cioè le componenti del vettore "baseline" P- P0 : ΔX = X - X0 ΔY = Y - Y0 ΔZ = Z - Z0 Le coordinate (e, n, h) di P si ottengono poi mediante le formule di rotazione tra i due sistemi: |e| |ΔX| |n|=R(ϕ, ω)|ΔY| |h| |ΔZ| dove R(ϕ, ω) è la matrice di rotazione data da: R(ϕ, ω) = |-senω cosω 0 | |-senϕcosω -senϕsenω cosϕ| | cosϕcosω cosϕsenω senϕ| calcolata per le coordinate geografiche di P0 , ottenibili dalle geocentriche mediante le formule di Bowring.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

giuseppedicapra
Iscritto il:
04 Gennaio 2006
Messaggi:
10
Località
|
scusa ma non ho fatto l'anteprima, nella formula di rotazione e,n,h e ΔX,ΔY,ΔZ sono due vettori
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geobetto
geometra
Iscritto il:
31 Agosto 2003
Messaggi:
120
Località
Forlì-Cesena
|
"schwierig" ha scritto: "iviarco" ha scritto:
... [quote="geobetto"] Il dislivello di 338 metri su 700 mi sembra tanto. Verificherei le Z, anche con un semplice confronto con gli altri punti. La differenza di quota (ellissoidica) e' circa 152.61 m, la Z non e' la quota. ... Mi sa che avete un po' di confusione :( Cordialita', Paolo Ooooooooppppppssss! Chiedo venia, non utilizzando un GPS e dopo una vita trascorsa a dare un certo significato alla terna XYZ, l'abitudine è dura a morire. :oops: Saluti.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
"schwierig" ha scritto: Stiamo parlando di coordinate cartesiane geocentriche. ............... Mi sa che avete un po' di confusione :( A volte si ha la presunzione di avere la risposta giusta e magari non si è neppure messo a fuoco l’argomento. Si finisce a confondere la geodesia con la topografia oppure a prendere lucciole per lanterne, a proposito dei fusi. Credo che nei prossimi giorni il mio tempo libero lo dedicherò a rinverdire le mie cognizioni sulle coordinate geocentriche, datum, ecc. ecc. Grazie non solo per la lezione di topografia geodetica. Saluti! gAR
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|