Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Contorno T.m.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Contorno T.m.

roby77

Iscritto il:
14 Dicembre 2007

Messaggi:
250

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2008 alle ore 18:03

Ciao..devo presentare un T.m. di una palazzina il cui mappale ha una superficie S.N. di Mq.940....la domanda è:
sono obbligato a chiudere le recinzioni esistenti su tutti e 4 i lati??
la mia superficie rilevata è Mq.917...
Grazie...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2008 alle ore 19:44

si, se sono materializzate sul terreno.
Vedi circolare 2/88 e un identico post messo qualche ora fa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2008 alle ore 07:36

vedi anche l'art. 13 comma 3 del dm 28/98, sulla trattazione dell'area pertinenziale di fabbricato.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zapata

(GURU)

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
442

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2008 alle ore 08:48

CANCELLATO DALL'AUTORE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2008 alle ore 09:32

"zapata" ha scritto:


"Non sono oggetto di rappresentazione le aree pertinenziali non delimitate sul terreno, ovvero eccedenti il doppio dell'area coperta in pianta dalle costruzioni, qualora le stesse aree siano destinate all'ordinaria coltura."

Come deve essere interpretato il passo sopra citato?
... Alla faccia della norma "fantasma" che prevede come area di pertinenza massima 10 volte il sedime ...




Ciao Zapata,

bello risentirti e rivederti girovagare sul forum...eri uno dei rimpianti dispersi...

dunque, lo stesso quesito che tu mi poni, io l'avevo posto all'ex Responsabile dell'Agenzia locale qualche tempo addietro e, dopo un mezzo naufragio normativo, ero arrivato, poi da solo, a:

- se l'area pertinenziale è delimitata in loco si rappresenta anche se oltre il doppio dell'area coperta dalla costruzione e costituisce particella catastale assoggettabile dunque a tipo mappale (con stralcio) come definito in circ. 2/88;
- se l'area pertinenziale non è delimitata sul posto è rappresentabile fino al doppio della superficie della costruzione di cui è pertinenza e dunque, entro questo limite, può costituire particella catastale; altrimenti no.

penso che il legislatore, con l'imposizione di delimitazione dell'area pertinenziale ovvero di massima estensione della medesima, abbia voluto materializzare il concetto di "isopotenzialità produttiva" di cui al comma 2 dello stesso articolo.

la norma "fantasma", come giustamente la definisci, è applicabile solo alla prima casistica, mentre non lo è alla seconda. Inoltre, applicando l'art. 13 suddetto si sarebbe anche risolto l'annoso problema di rappresentare, poi nella planimetrica Docfa, area pertinenziali immense a fronte di fabbricati modello "francobollo" dichiarati a "stretto servizio" dell'attività condotta sull'area pertinenziale (pratica condotta per evitare il deposito in comune ed altre "fastidiose" (non capisco il perchè) incombenze).

grazie per concedermi l'occasione di un confronto in tal senso.

a presto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zapata

(GURU)

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
442

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2008 alle ore 10:29

CANCELLATO DALL'AUTORE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2008 alle ore 11:09

"zapata" ha scritto:
"Non sono oggetto di rappresentazione le aree pertinenziali non delimitate sul terreno,"
=
SE l'area non è delimitata sul terreno => no problem: NON la rappresento, QUINDI rappresento SOLO il fabbricato.



concordo

"zapata" ha scritto:

"ovvero eccedenti il doppio dell'area coperta in pianta dalle costruzioni"
=
SE la pertinenza è oltre il doppio della sup. coperta ...

"qualora le stesse aree siano destinate all'ordinaria coltura"
E (questa congiunzione è decisiva!) SE sono destinate all'ordinaria coltura ..
NON LE RAPPRESENTO e quindi rappresento solo il fabbricato.

Restano molti dubbi: la coltivazione a prato = erbetta verde ad arredo del fabbricato è ordinaria coltura? ... e l'insalata? ...



in tal senso ti ho sempre parlato di TM con stralcio, MAI di frazionamento, ovvero di tipo misto.

a parer mio, entra il concetto di "isopotenzialità produttiva", ovvero l'erbetta verde a contorno del fabbricato risponde a tale requisito con il fabbricato stesso. l'orto con l'insalatina forse, ma se diventa un vigneto l'isopotenzialità va a farsi benedire.

certo il dubbio che esprimi in calce al tuo messaggio è lecito ed a me comune e non è propriamente "bello"....

ciao

PS attendo (come certamente Zapata) altre interpretazioni e/o considerazioni merito

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2008 alle ore 15:01

volevo mantenere in evidenza questo interessante scambio di opinioni con zapata su un argomento spesso lasciato al caso, piuttosto che all'uso locale...

grazie per chi vorrà contribuire alla discussione di indubbio interesse.

ciao a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie