Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Come compilare voltura con inserimento nello stori...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Come compilare voltura con inserimento nello storico?

geokat

Iscritto il:
05 Marzo 2007

Messaggi:
82

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2012 alle ore 09:14

Buongiorno,

devo presentare due volture per irunione di usufrutto.

La prima avrebbe come data della morte de cuius il 1990 e la seconda il 1998. In visura l'intestazione attuale del bene comprende ancora i due de cuius morti nel 1990 e 1998, e altri intestati la cui titolarità proviene da atti del 2006. Se nella voltura inserisco come date di efficacia per la riunione di usufrutto quelle del 1990 e 1998 andrò ad aggiornare l'intestazione prima del 2006 e quindi non risolverò nulla. Ma posso mettere una data diversa da quelle reali della morte (che è un falso) oppure c'è un altro metodo? La voltura di riunione va fatta come afflusso e l'intestazione come nuova? Grazie ma non sono riuscita a trovare risposte a questo quesito!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2012 alle ore 10:22

scusa tanto geokat, ma anche noi siamo geometri, mica indovini! la prossima volta potresti essere più chiara? ora provo a decomprimere il tuo quesito, a modo mio, facendo lo spelling ......

"geokat" ha scritto:
...... 1.) devo presentare due volture per riunione di usufrutto: 1.A) La prima avrebbe come data della morte de cuius il 1990 1.B) la seconda il 1998. 2.) In visura l'intestazione attuale del bene comprende ancora i due de cuius morti nel 1990 e 1998, e altri intestati la cui titolarità proviene da atti del 2006 . 3.) Se nella voltura inserisco come date di efficacia per la riunione di usufrutto quelle del 1990 e 1998 andrò ad aggiornare l'intestazione prima del 2006 e quindi non risolverò nulla. 4.) Ma posso mettere una data diversa da quelle reali della morte ( che è un falso ) oppure c'è un altro metodo? 5.) La voltura di riunione va fatta come afflusso e l'intestazione come nuova? ........



1.) OK!

1.A) se il primo dei de cujus è deceduto nel 1990, presenterai la voltura con efficacia dalla data del decesso.

1.B) idem per il secondo de cujus!

2.) non c'entra nulla la provenienza da atti successivi.

3.) invece farai ora per allora quello che si doveva correttamente fare!

4.) NO!

5.) le volture sono due e sono entambe in afflusso, non si capisce cosa intendi per l'intestazione!

è anche ovvio che i nudi proprietari ora diventeranno pieni proprietari in funzione di ogni riunione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2012 alle ore 11:04

Ben ritrovato Gianni....



...geokat intendeva dire, a mio avviso, che essendo inserito in banca dati un atto del 2006, le volture del 1990 e 1996, entrano nello stoirico, non aggiornando l'ultimo stadio...



..presso la nostra Agenzia o si procede poi ad istanza o l'addetto procede all'inserimento manuale delle volture stesse.



Saluti



N.B. quoto tutto il resto che hai scritto, le date non si inventano!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2012 alle ore 11:47

Ciao, Geokat.

La data di efficacia da inserire dovrà essere quella odierna (una in data di ieri ed una in data di oggi) e comunque una data che sia successiva al 2006, altrimenti, come noto che tu sai, il sistema te la mette dietro la voltura del 2006 e non aggiorna la ditta all'attualità. Non c'è alcun falso, nessuno ti verrà a ricercare per arrestarti e portarti al fresco, ma è solo una anomalia necessaria che permette al sistema di aggiornare la ditta all'attualità, e si evita di fare una istanza inutile e di discutere con il personale del catasto che spesso si mettono le mani nei capelli perchè pensano a chissà quali errori tu abbia fatto.



Saluti aggiornati. (...faccina sorridente attualmente...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2012 alle ore 12:02

"totonno" ha scritto:
Ciao, Geokat.

La data di efficacia da inserire dovrà essere quella odierna (una in data di ieri ed una in data di oggi) e comunque una data che sia successiva al 2006, altrimenti, come noto che tu sai, il sistema te la mette dietro la voltura del 2006 e non aggiorna la ditta all'attualità. Non c'è alcun falso, nessuno ti verrà a ricercare per arrestarti e portarti al fresco, ma è solo una anomalia necessaria che permette al sistema di aggiornare la ditta all'attualità, e si evita di fare una istanza inutile e di discutere con il personale del catasto che spesso si mettono le mani nei capelli perchè pensano a chissà quali errori tu abbia fatto.



Saluti aggiornati. (...faccina sorridente attualmente...)





ciao Antonio, stavolta non sono d'accordo, fermo restando che l'inserimento manuale o l'istanza successiva da noi sono normale procedure, se tu procedi con la data di efficacia attuale e' come dire che il de cuius e' deceduto adesso e non nel 1998, in visura appare la data ed evidentemente non e' corretta, ritengo sia importante che le date presenti in banca dati siano quelle reali.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2012 alle ore 12:37

Fabio, c'è l'estratto di morte. Non ha senso fare una voltura per poi eseguire comunque un istanza come fosse una procedura normale. Poi non si appesantisce una visura storica inserendo, ripeto, una inutile istanza che sembra richiesta per chissà quale motivo. Come pensi che proceda l'ufficio per cambiare il nominativo tramite istanza? Forza il sistema mettendo la data di efficacia del giorno in cui viene inserita la nuova ditta. Se lo fa l'ufficio va bene e se lo fa il diretto intreressato su di un proprio bene no? Vorrei poi capire dove sta il danno procurato dall'ipotetica falsa data messa agli atti e chi richieda evenutali responsabilità.

Saluti volturati. (...facciona affamata..)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2012 alle ore 13:32

..io ho dato le due possibilita' o istanza o inserimento manuale da parte dell'incaricato del catasto.



da noi si procede in quest'ultimo modo, anche perche' solitamente l'incaricato procede alla visura storica onde evitare l'inserimento della voltura nello storico, se per una volte per superficialita', si procede comunque a scaricare il file, allora si e' costretti a procedere all'istanza, pero' 99 volte su 100, l'incaricato trattiene le volture che procedera' ad inserire a mano nel pomeriggio.

..vero che si presenta il certificato di morte ma lo stesso non viene allegato alla visura che tu od io andremo poi a fare, percio' procedendo come tu dici non sei mai sicuro se la data indicata di morte e' quella reale.... da noi la procedura e' chiara e direi corretta e la data che comparira' in visura e' quella effettiva ...

...non dico che vi sara' un danno e' solo un errore d'indicazione della data...

...aggiungo che non potro' mai correggere tale data con semplice istanza in bollo, perche' essendo sbagliata sulla voltura deve ripresentarla ripagando il tributi..



..nel complesso non capisco il senso di inserire in banca dati una data che non corrisponde alla realta'

...e come dico sempre dichiarando solo la realta' non si sbaglia mai..



Saluti Anto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2012 alle ore 16:13

"bioffa69" ha scritto:
..io ho dato le due possibilita' o istanza o inserimento manuale da parte dell'incaricato del catasto.
da noi si procede in quest'ultimo modo, anche perche' solitamente l'incaricato procede alla visura storica onde evitare l'inserimento della voltura nello storico, se per una volte per superficialita', si procede comunque a scaricare il file, allora si e' costretti a procedere all'istanza, pero' 99 volte su 100, l'incaricato trattiene le volture che procedera' ad inserire a mano nel pomeriggio.
..vero che si presenta il certificato di morte ma lo stesso non viene allegato alla visura che tu od io andremo poi a fare, percio' procedendo come tu dici non sei mai sicuro se la data indicata di morte e' quella reale.... da noi la procedura e' chiara e direi corretta e la data che comparira' in visura e' quella effettiva ...
...non dico che vi sara' un danno e' solo un errore d'indicazione della data...
...aggiungo che non potro' mai correggere tale data con semplice istanza in bollo, perche' essendo sbagliata sulla voltura deve ripresentarla ripagando il tributi..
..nel complesso non capisco il senso di inserire in banca dati una data che non corrisponde alla realta'
...e come dico sempre dichiarando solo la realta' non si sbaglia mai..
Saluti Anto ; -)



"ad ogni zappa ...il suo manico" ......

con molta probabilità io e fabio usiamo la stessa zappa!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2012 alle ore 19:58

Da noi, Fabio, le volture si inseriscono subito in atti alla cassa ed abbiamo in contemporanea l'esito in visura. Io uso una zappa personalizzata, ma reale e non truccata. Non essendoci poi errore nella data non c'è mai stato bisogno da parte mia di tornare indietro. Questione di punti di vista.

Saluti realmente taroccati. (...faccino con l'occhiolino...).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomarino

Iscritto il:
14 Marzo 2007

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2012 alle ore 08:56

Uno dei migliori modi, a mio parere, se non l'unico di inserire correttamente le due volture per riunione di usufrutto senza paura che le stesse finiscano nello storico e senza inserire date prive di fondatezza, è il seguente:

A) prima voltura: relativa al De cuis del 1990:

- nella nota, alla voce "causale" va scelta l'opzione: RETTIFICA DI INTESTAZIONE ALL'ATTUALITA'

(poichè si sta procedendo oggi nel 2012 ad un apssaggio che andava fatto antecedentemente all'atto del 2006)

- alla voce "descrizione atto" va inserito: RIUNIONE DI USUFRUTTO IN MORTE DI ______

(con le dovute abbreviazioni poichè i caratteri sono limitati)

- alla voce "efficace da": LA DATA DELLA MORTE

B) seconda voltura: relativa al De Cuius del 1998

- stessa procedura di cui sopra.

Vi assicuro che il risultato sarà garantito e che nello storico della visura si potrà chiaramente riscontrare oltre alla corretta ditta attuale priva degli usufruttuari, anche i passaggi storici che evidenziano che le riunioni di usufrutto pur essendo efficaci dal 1990 e 1998 sono state registrate el DB censuario solo nel 2012.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2012 alle ore 10:34

"geomarino" ha scritto:
Uno dei migliori modi, a mio parere, se non l'unico di inserire correttamente le due volture per riunione di usufrutto senza paura che le stesse finiscano nello storico e senza inserire date prive di fondatezza, è il seguente:

A) prima voltura: relativa al De cuis del 1990:

- nella nota, alla voce "causale" va scelta l'opzione: RETTIFICA DI INTESTAZIONE ALL'ATTUALITA'

(poichè si sta procedendo oggi nel 2012 ad un apssaggio che andava fatto antecedentemente all'atto del 2006)

- alla voce "descrizione atto" va inserito: RIUNIONE DI USUFRUTTO IN MORTE DI ______

(con le dovute abbreviazioni poichè i caratteri sono limitati)

- alla voce "efficace da": LA DATA DELLA MORTE

B) seconda voltura: relativa al De Cuius del 1998

- stessa procedura di cui sopra.

Vi assicuro che il risultato sarà garantito e che nello storico della visura si potrà chiaramente riscontrare oltre alla corretta ditta attuale priva degli usufruttuari, anche i passaggi storici che evidenziano che le riunioni di usufrutto pur essendo efficaci dal 1990 e 1998 sono state registrate el DB censuario solo nel 2012.



La rettifica di intestazione può sostituire l'istanza non certo la voltura per riunione di usufrutto che va comunque fatta, altrimenti i tributi dovuti rimangono in tasca.

Non possono essere inoltrate volture di rettifica riguradanti atti MAI depositati in catasto (queste ricadono nel consueto iter di presentazione delle domande di voltura allo sportello con pagamento dei relativi tributi).

Il procedimento così eseguito ed in parte suggerito da Geomarino potrebbe essere:

1) Riunione di usufrutto pagando i dovuti tributi catastali,

2) Rettifica di intestazione all'attualità nel quale la data di efficacia deve essere sempre quella dell’ultimo passaggio registrato in catasto.

Il mio modo di procedere, discutibile o meno, l'ho già esposto nei precedenti interventi ed eseguo la sola riunione di usufrutto con la data di efficacia successiva a quella dell'ultimo atto registrato.

Per gli interessati invito a leggere sul seguente Link un documento che ho trovato in rete che mi sembra fatto molto bene e chiaro, che fa riferimento a vari casi di correzione della titolarità tra i quali il nostro (anche se personamente procedo alla mia spicciola maniera).


http://www.geometri.pd.it/dwload/user/...

Saluti mai depositati. (...faccino che saluta con la mano...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2062

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2013 alle ore 19:12

"geomarino" ha scritto:

Uno dei migliori modi, a mio parere, se non l'unico di inserire correttamente le due volture per riunione di usufrutto senza paura che le stesse finiscano nello storico e senza inserire date prive di fondatezza, è il seguente:

A) prima voltura: relativa al De cuis del 1990:
-nella nota, alla voce "causale" va scelta l'opzione: RETTIFICA DI INTESTAZIONE ALL'ATTUALITA'

(poichè si sta procedendo oggi nel 2012 ad un apssaggio che andava fatto antecedentemente all'atto del 2006)

-alla voce "descrizione atto" va inserito: RIUNIONE DI USUFRUTTO IN MORTE DI ___

(con le dovute abbreviazioni poichè i caratteri sono limitati)

-alla voce "efficace da": LA DATA DELLA MORTE

B) seconda voltura: relativa al De Cuius del 1998

-stessa procedura di cui sopra.

Vi assicuro che il risultato sarà garantito e che nello storico della visura si potrà chiaramente riscontrare oltre alla corretta ditta attuale priva degli usufruttuari, anche i passaggi storici che evidenziano che le riunioni di usufrutto pur essendo efficaci dal 1990 e 1998 sono state registrate el DB censuario solo nel 2012.



Anche se molto in ritardo mi permetto di rispondere al post in quanto concordo totalmente con quanto affermato da "geomarino", in quanto l'unico modo "diretto" per far inserire la ditta corretta, all'ultimo stadio, è quello di inserire la codica: "rettifica di intestazione all'attualità" così come elencate chiaramente da geomarino, e quindi non riporto più.


"totonno" ha scritto:

La rettifica di intestazione può sostituire l'istanza non certo la voltura per riunione di usufrutto che va comunque fatta, altrimenti i tributi dovuti rimangono in tasca.

Non possono essere inoltrate volture di rettifica riguradanti atti MAI depositati in catasto (queste ricadono nel consueto iter di presentazione delle domande di voltura allo sportello con pagamento dei relativi tributi).

Il procedimento così eseguito ed in parte suggerito da Geomarino potrebbe essere:

1) Riunione di usufrutto pagando i dovuti tributi catastali,

2) Rettifica di intestazione all'attualità nel quale la data di efficacia deve essere sempre quella dell’ultimo passaggio registrato in catasto.

Il mio modo di procedere, discutibile o meno, l'ho già esposto nei precedenti interventi ed eseguo la sola riunione di usufrutto con la data di efficacia successiva a quella dell'ultimo atto registrato.



La presentazione della voltura con causale "rettifica di intestazione all'attualità" non è esente da tributi catastali (purtroppo!!) si pagano sempre €. 69.62 per ogni voltura, ma permette, di riportare CORRETTAMENTE nelle note della visura catastale, la relativa data di efficacia, senza dover ricorrere a modifiche di date che comunque verrà riportata in visura, causando una errata interpretazione al lettore.


Io ho sempre presentato così le volture, laddove ne ricorra la necessità naturalmente, utilizzando sempre detta causale.

Saluti volturati

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie