Forum
Autore |
Aiuto su voltura a seguito successione |

Toriko
Iscritto il:
20 Febbraio 2013 alle ore 09:55
Messaggi:
6
Località
|
Buongiorno a tutti. Sto compilando la voltura con il software voltura 1.0 e mi servirebbe qualche aiuto. Mio padre è deceduto lasciando come eredi mia madre,me e mio fratello: tutti 1/3. Gli immobili sono 4: Casa + garage in un comune e Casa + garage in un altro. Ho proceduto così: Documento 1,Voltura 1, Nota 1, Soggetto 1,2 e3, fabbricato 1 e fabbricato 2 lo stesso per gli altri 2 immobili nell'altro comune,con la differenza che ciascuno dei due ha più particelle che ho aggiunto in sequenza come da visura. E' corretto? In soggetto : Mi potete spiegare cosa si deve mettere in: Regime e Numero intestato di riferimento? A cosa servono? Devo precisare che i miei genitori sono in regime di comunione legale ma non per gli immobili caduti in successione che sono stati acquistati prima del matrimonio. In nota: Ho messo afflusso e in informazione ditta Nuova. Cosa significano: In sostituzione di , Già in atti al CEU e al CT? Mia madre ha già degli immobili nello stesso comune di quelli che cadono in successione. Grazie a quanti mi aiuteranno.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

cadesign
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
07 Novembre 2012 alle ore 10:19
Messaggi:
16
Località
|
Dato che sono fresca fresca di presentazione di voltura per successione, ti posso dire, nel tuo caso, che.. trattasi di n. 2 VOLTURE PER SUCCESSIONE composte da : - VOLTURA n.1: nota 1 con i tre soggetti +fabbricato 1+fabbricato 2 nel comune x - VOLTURA n. 2: nota 1 con i tre soggetti +fabbricato 1+fabbricato 2 nel comune y La voltura dovrebbe deve essere impostata xafflusso (anche se in questo campo ci sono le + disparate teorie..) e inserire in sostituzione di (..e non nuova ditta), quindi CONTRO de cuius e a FAVORE i tre eredi.. Il tutto da presentare in copia cartacea+file all'agenzia del territorio della provincia corrispondente a quella dell'agenzia delle entrate dove hai presentato la dichiarazione di successione Esempio presentazione successione a Busto A.(Va) (ultima residenza del de cuius) => presentazione voltura al catasto di Varese anche se gli immobili sono a Novara, è di competenza del catasto poi trasmettere.. Armati di floppy perchè non tutti i catasti accettano la chiavetta usb.. e in bocca al lupo
|
|
|
|

Toriko
Iscritto il:
20 Febbraio 2013 alle ore 09:55
Messaggi:
6
Località
|
"cadesign" ha scritto: Dato che sono fresca fresca di presentazione di voltura per successione, ti posso dire, nel tuo caso, che.. trattasi di n. 2 VOLTURE PER SUCCESSIONE composte da : - VOLTURA n.1: nota 1 con i tre soggetti +fabbricato 1+fabbricato 2 nel comune x - VOLTURA n. 2: nota 1 con i tre soggetti +fabbricato 1+fabbricato 2 nel comune y La voltura dovrebbe deve essere impostata xafflusso (anche se in questo campo ci sono le + disparate teorie..) e inserire in sostituzione di (..e non nuova ditta), quindi CONTRO de cuius e a FAVORE i tre eredi.. Il tutto da presentare in copia cartacea+file all'agenzia del territorio della provincia corrispondente a quella dell'agenzia delle entrate dove hai presentato la dichiarazione di successione Esempio presentazione successione a Busto A.(Va) (ultima residenza del de cuius) => presentazione voltura al catasto di Varese anche se gli immobili sono a Novara, è di competenza del catasto poi trasmettere.. Armati di floppy perchè non tutti i catasti accettano la chiavetta usb.. e in bocca al lupo Grazie. Se puoi spiegarmi a cosa servono le altre diciture mi fai un altro grosso favore.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Toriko" ha scritto: Buongiorno a tutti. Sto compilando la voltura con il software voltura 1.0 e mi servirebbe qualche aiuto. Mio padre è deceduto lasciando come eredi mia madre,me e mio fratello: tutti 1/3. Gli immobili sono 4: Casa + garage in un comune e Casa + garage in un altro. Ho proceduto così: Documento 1,Voltura 1, Nota 1, Soggetto 1,2 e3, fabbricato 1 e fabbricato 2 lo stesso per gli altri 2 immobili nell'altro comune,con la differenza che ciascuno dei due ha più particelle che ho aggiunto in sequenza come da visura. E' corretto? In soggetto : Mi potete spiegare cosa si deve mettere in: Regime e Numero intestato di riferimento? A cosa servono? Devo precisare che i miei genitori sono in regime di comunione legale per gli immobili caduti in successione. In nota: Ho messo afflusso e in informazione ditta Nuova. Cosa significano: In sostituzione di , Già in atti al CEU e al CT? Mia madre ha già degli immobili nello stesso comune di quelli che cadono in successione. Grazie a quanti mi aiuteranno. La risposta di Cadesign è più che completa e giusta. Non so di quali teorie va scrivendo Toiko comunque l'unica causale per volture per successione è AFFLUSSO. Nel tuo caso io consiglio di inserire nuova ditta e non "in sostituzione di" Stai di molto attento alla quota del coniuge superstite acquisito in comunione dei beni, che non va compresa nell'asse ereditario. Ciò vale a dire che va considerato 1/2 acquistato dal coniuge defunto in comunione dei beni, e non l'intero, rimanendo l'altro 1/2 in carico al coniuge superstite. Nella maggior parte delle visure la comunione non è ben evidenziata. Saluti.
|
|
|
|

Toriko
Iscritto il:
20 Febbraio 2013 alle ore 09:55
Messaggi:
6
Località
|
"totonno" ha scritto:
La risposta di Toriko è più che completa e giusta. Non so di quali teorie va scrivendo Toiko comunque l'unica causale per volture per successione è AFFLUSSO. Nel tuo caso io consiglio di inserire nuova ditta e non "in sostituzione di" Stai di molto attento alla quota del coniuge superstite acquisito in comunione dei beni, che non va compresa nell'asse ereditario. Ciò vale a dire che va considerato 1/2 acquistato dal coniuge defunto in comunione dei beni, e non l'intero, rimanendo l'altro 1/2 in carico al coniuge superstite. Nella maggior parte delle visure la comunione non è ben evidenziata. Saluti. Grazie. Per la quota di mia madre non è un problema perchè la casa fu acquistata prima del matrimonio. Mi rimangono però sempre i dubbi riguardo alle altre diciture. Un aiuto?
|
|
|
|

cadesign
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
07 Novembre 2012 alle ore 10:19
Messaggi:
16
Località
|
"Toriko" ha scritto: "cadesign" ha scritto: Dato che sono fresca fresca di presentazione di voltura per successione, ti posso dire, nel tuo caso, che.. trattasi di n. 2 VOLTURE PER SUCCESSIONE composte da : - VOLTURA n.1: nota 1 con i tre soggetti +fabbricato 1+fabbricato 2 nel comune x - VOLTURA n. 2: nota 1 con i tre soggetti +fabbricato 1+fabbricato 2 nel comune y La voltura dovrebbe deve essere impostata xafflusso (anche se in questo campo ci sono le + disparate teorie..) e inserire in sostituzione di (..e non nuova ditta), quindi CONTRO de cuius e a FAVORE i tre eredi.. Il tutto da presentare in copia cartacea+file all'agenzia del territorio della provincia corrispondente a quella dell'agenzia delle entrate dove hai presentato la dichiarazione di successione Esempio presentazione successione a Busto A.(Va) (ultima residenza del de cuius) => presentazione voltura al catasto di Varese anche se gli immobili sono a Novara, è di competenza del catasto poi trasmettere.. Armati di floppy perchè non tutti i catasti accettano la chiavetta usb.. e in bocca al lupo Grazie. Se puoi spiegarmi a cosa servono le altre diciture mi fai un altro grosso favore. Diciture del tipo? ..cmq sulla guida (?) di voltura trovi tutto..
|
|
|
|

Toriko
Iscritto il:
20 Febbraio 2013 alle ore 09:55
Messaggi:
6
Località
|
In soggetto : Regime e Numero intestato di riferimento? A cosa servono? Devo precisare che i miei genitori sono in regime di comunione legale ma non per gli immobili caduti in successione che sono stati acquistati prima del matrimonio. In nota: Cosa significano: In sostituzione di , Già in atti al CEU e al CT? Mia madre ha già degli immobili nello stesso comune di quelli che cadono in successione. Grazie a quanti mi aiuteranno.
|
|
|
|

cadesign
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
07 Novembre 2012 alle ore 10:19
Messaggi:
16
Località
|
Alllra, come da manuale Voltura.. In sostituzione di - per sostituire gli intestati definiti 'contro', già inscritti in Catasto, con nuovi intestati subentranti definiti 'a favore'; Già in atti al C.E.U. - nel caso di ditta conosciuta al Catasto Urbano. Selezionando tale opzione vengono abilitati i campi nei quali è possibile digitare l'identificativo catastale del fabbricato presente in atti per cui al soggetto intestatario di tale immobile viene trasferito il diritto relativo all'immobile da volturare; Già in atti al C.T. - nel caso di ditta conosciuta al Catasto Terreni. Selezionando tale opzione vengono abilitati i campi nei quali è possibile digitare l'identificativo catastale del terreno già in atti per cui al soggetto intestatario di tale immobile viene trasferito il diritto relativo all'immobile da volturare. Nel tuo caso, a mio parere, non dovresti spuntare comunione legale, pertanto bypassi il problema, x la spiegazione di questo punto cmq concordo con totonno. Io a differenza di totonno xò ho presentato la voltura con l'opzione "in sostituzione di.." ed è stata accettata tranquillamente
|
|
|
|

Toriko
Iscritto il:
20 Febbraio 2013 alle ore 09:55
Messaggi:
6
Località
|
"cadesign" ha scritto: Alllra, come da manuale Voltura.. In sostituzione di - per sostituire gli intestati definiti 'contro', già inscritti in Catasto, con nuovi intestati subentranti definiti 'a favore'; Già in atti al C.E.U. - nel caso di ditta conosciuta al Catasto Urbano. Selezionando tale opzione vengono abilitati i campi nei quali è possibile digitare l'identificativo catastale del fabbricato presente in atti per cui al soggetto intestatario di tale immobile viene trasferito il diritto relativo all'immobile da volturare; Già in atti al C.T. - nel caso di ditta conosciuta al Catasto Terreni. Selezionando tale opzione vengono abilitati i campi nei quali è possibile digitare l'identificativo catastale del terreno già in atti per cui al soggetto intestatario di tale immobile viene trasferito il diritto relativo all'immobile da volturare. Nel tuo caso, a mio parere, non dovresti spuntare comunione legale, pertanto bypassi il problema, x la spiegazione di questo punto cmq concordo con totonno. Io a differenza di totonno xò ho presentato la voltura con l'opzione "in sostituzione di.." ed è stata accettata tranquillamente In parole povere: Già in atti al CEU significa che il soggetto era già proprietario di una parte di un immobile e adesso ne acquista una ulteriore (sempre dello stesso immobile)?E' corretto? Scusa ma non mi è chiaro.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"cadesign" ha scritto: Io a differenza di totonno xò ho presentato la voltura con l'opzione "in sostituzione di.." ed è stata accettata tranquillamente Nel mio primo intervento volevo scrivere: " La risposta di Cadesign è più che completa e giusta. " Ho già provveduto a correggere la mia precedente risposta. Riguardo la "sostituzione di.."io preferisco sempre inserire ditta nuova (miglioro la leggibilità degli intestati inserendo, ad esempio, le frazioni con lo stesso denominatore), a meno che non vi siano altri soggetti intestatari dei quali non conosco i loro diritti sul bene. Ciò non vuol dire che utilizzare la procedura "in sostituzione di..." non vada bene e la voltura non venga registrata. Tutt'altro. Se la modalità esiste ci sarà un perchè. Saluti.
|
|
|
|

cadesign
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
07 Novembre 2012 alle ore 10:19
Messaggi:
16
Località
|
Purtroppo non so darti indicazioni chiare, sò solo che puoi optare o per l'una o per l'altra e concordo con totonno. Per tagliare la testa al toro ti consiglio di chiedere all'URP del catasto la differenza tra le varie procedure..
|
|
|
|

Toriko
Iscritto il:
20 Febbraio 2013 alle ore 09:55
Messaggi:
6
Località
|
"cadesign" ha scritto: Purtroppo non so darti indicazioni chiare, sò solo che puoi optare o per l'una o per l'altra e concordo con totonno. Per tagliare la testa al toro ti consiglio di chiedere all'URP del catasto la differenza tra le varie procedure.. ok. grazie.
|
|
|
|

Felix84
Iscritto il:
06 Giugno 2014 alle ore 17:52
Messaggi:
121
Località
|
Ciao a tutti. Sto facendo una voltura per successione. Ho un problema con la divisione delle quote. In questo caso l'erede ha una quota di 133/1000 come faccio a trascriverla nella voltura??
|
|
|
|

salvogi76
Iscritto il:
26 Agosto 2014 alle ore 22:23
Messaggi:
2
Località
|
Buonasera a tutti, devo compilare una voltura a seguito di successione e non so come risolvere un problema. Il fabbricato in successione appartiene in parte al de cuius e in parte ad altre dieci persone. Di queste 9 ereditano una quota della parte del de cuius, accrescendo la loro rispettiva quota. Quando compilo la voltura con le 9 persone, alla fine mi risultano errori sul documento dovuti alla somma delle quote che non arriva a uno, dato che non inserisco la 10 persona con la sua quota (perchè non è in successione). Devo inserire anche questa decima persona con la sua quota invariata? grazie per le risposte.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non scegliere "in sostituzione di" ma inserisci "ditta nuova" inserendo il decimo proprietario con la sua quota invariata e i suoi giusti dati. Controlla che il soggetto sia ancora in vita e sia aggiornato all'attualità per dati e quota. Riporta le quote con frazioni tutte con lo stesso denominatore per rendere più leggibile la visura. Nano Nano.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|