Autore |
Risposta |

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
non vedo le immagini (immagino siano immagini  ) e pertanto non so dirti se hai rappresentato correttamente ...... ad ogni modo nell'elaborato planimentrico devi rappresentare esattamente quello che elenchi nella tua domanda ...... io quando lo rappresento per verifica faccio questa considerazione (puramente personale ..... è semplicemente un metodo) ..... considero che la somma grafica (consentimi il termine) di tutte le planimetrie dei diversi subalterni con ciò che ho rappresentato in elaborato plan. deve dare l'intero piano ... questo per ogni piano del fabbricato saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

squadretta
Iscritto il:
01 Marzo 2008
Messaggi:
282
Località
|
Ciao marcom, le immagini non si vedono quindi mi sa che nessuno ti può aiutare. P.S.: ti consiglio di cancellare questo post e proseguire sul post precedente che se non sbaglio trattava lo stesso argomento: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... Cordialmente.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

marcom
Iscritto il:
18 Maggio 2007
Messaggi:
485
Località
|
Non so perchè non funzionano....facendo click col tasto destro sull'icona che appare e poi visualizza immagine si attiva e poi si vedono tutte....nel frattempo do un occhiata all'altro post.grazie
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

marcom
Iscritto il:
18 Maggio 2007
Messaggi:
485
Località
|
Nessuno mi da una mano???
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

marcom
Iscritto il:
18 Maggio 2007
Messaggi:
485
Località
|
[quote]non vedo le immagini (immagino siano immagini Smile ) e pertanto non so dirti se hai rappresentato correttamente ...... ad ogni modo nell'elaborato planimentrico devi rappresentare esattamente quello che elenchi nella tua domanda ...... io quando lo rappresento per verifica faccio questa considerazione (puramente personale ..... è semplicemente un metodo) ..... considero che la somma grafica (consentimi il termine) di tutte le planimetrie dei diversi subalterni con ciò che ho rappresentato in elaborato plan. deve dare l'intero piano ... questo per ogni piano del fabbricato saluti[/quote] Quindi nell'ep se ho un ripostiglio comune lo devo rappresentare per intero con lo spessore dei muri e le porte giusto?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
"marcom" ha scritto: [quote]non vedo le immagini (immagino siano immagini Smile ) e pertanto non so dirti se hai rappresentato correttamente ...... ad ogni modo nell'elaborato planimentrico devi rappresentare esattamente quello che elenchi nella tua domanda ...... io quando lo rappresento per verifica faccio questa considerazione (puramente personale ..... è semplicemente un metodo) ..... considero che la somma grafica (consentimi il termine) di tutte le planimetrie dei diversi subalterni con ciò che ho rappresentato in elaborato plan. deve dare l'intero piano ... questo per ogni piano del fabbricato saluti Quindi nell'ep se ho un ripostiglio comune lo devo rappresentare per intero con lo spessore dei muri e le porte giusto?[/quote] Giusto ....... così come le scale condominiali, l'ascensore, il vano scala con la rappresentazione del senso di salita, eventuali vani condominiali (CT o altro), superfici esterne, ingressi pedonali e carrai (condominiali) con la linea di accesso ..... etc etc etc e ci schiaffi su il numero del subalterno (BCNC) e gli altri sub con la line a di accesso alle unità che rappresenti con le schede 1:200 a parte ....... Il tutto lo vai poi a elencare e descrivere a (es. BCNC a tutti i subalterni vano scala condominiale, CT, aree esterne condominiali etc etc.),assieme agli altri sub delle unità con relativa destinazione, nell'elenco subalterni del docfa. Puoi anche immaginare che l'elaborato planimetrico sia una prima rappresentazione a zoom inferiore (1:500) per poi particolareggiare i vari subalterni con zoom maggiore, nelle planimetrie in scala 1:200. Giuro meglio di così non sò proprio come spiegartelo. Buon LAVORO
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

squadretta
Iscritto il:
01 Marzo 2008
Messaggi:
282
Località
|
"marcom" ha scritto: Nessuno mi da una mano??? Scusa ma son stato fuori studio per lavoro........cmq quoto quanto detto da pitagora74, l'importante che tu non usi tratti troppo ravvicinati e l'elaborato sia il più chiaro possibile. Saluti e buon lavoro!
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

marcom
Iscritto il:
18 Maggio 2007
Messaggi:
485
Località
|
[quote]Scusa ma son stato fuori studio per lavoro........cmq quoto quanto detto da pitagora74, l'importante che tu non usi tratti troppo ravvicinati e l'elaborato sia il più chiaro possibile. Saluti e buon lavoro![/quote]Non ti devi scusare!!!Anzi ti ringrazio molto visto che ogni volta tu rispondi sempre ai miei post!!!!![quote]Giusto ....... così come le scale condominiali, l'ascensore, il vano scala con la rappresentazione del senso di salita, eventuali vani condominiali (CT o altro), superfici esterne, ingressi pedonali e carrai (condominiali) con la linea di accesso ..... etc etc etc e ci schiaffi su il numero del subalterno (BCNC) e gli altri sub con la line a di accesso alle unità che rappresenti con le schede 1:200 a parte ....... Il tutto lo vai poi a elencare e descrivere a (es. BCNC a tutti i subalterni vano scala condominiale, CT, aree esterne condominiali etc etc.),assieme agli altri sub delle unità con relativa destinazione, nell'elenco subalterni del docfa. Puoi anche immaginare che l'elaborato planimetrico sia una prima rappresentazione a zoom inferiore (1:500) per poi particolareggiare i vari subalterni con zoom maggiore, nelle planimetrie in scala 1:200. Giuro meglio di così non sò proprio come spiegartelo. Buon LAVORO[/quote]Qualcuno mi ha detto di rappresentare il ripostiglio come bene comune censibile....Ora provo a inviare la pratica nel modo in cui mi hai detto....metto porte muretti e riseghine del ripostiglio e stiamo a vedere...grazie
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

squadretta
Iscritto il:
01 Marzo 2008
Messaggi:
282
Località
|
Effettivamente un ripostiglio comune andrebbe censito come B.C.C., però se è un piccolo locale ad esempio nel sottoscala, puoi anche lasciarlo insieme al sub. della scala come B.C.N.C. Ciao!
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|