Autore |
Risposta |

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
...quanto è grande il manufatto???
|
|
|
|

MARIUS83
Iscritto il:
10 Settembre 2008
Messaggi:
145
Località
|
ciao..il pozzo coperto ha le dimensioni di 1.50x1.50 per 1.80 m di altezza (lo stretto necessario per poterci passare una persona per le operazioni di pulizia...
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"MARIUS83" ha scritto: ciao..il pozzo coperto ha le dimensioni di 1.50x1.50 per 1.80 m di altezza (lo stretto necessario per poterci passare una persona per le operazioni di pulizia... Marius83, salve! da un anno circa che sei iscritto in questo sito e non hai mai letto che bisogna fare le ricerche, prima di postare argomenti già trattati? per esempio e per provare ho scritto nella casella cerca su tutto il sito il testo che a te poteva interessare: obbligo di accatastamento piccoli manufatti e, fra le altre ho trovato la risposta giusta, pensa un pò di amal, dii quando aveva un pò più tempo a disposizione! cordialità
|
|
|
|

MARIUS83
Iscritto il:
10 Settembre 2008
Messaggi:
145
Località
|
io ho inserito accatastamento pozzi e mi ha mandato ad una domanda senza alcuna risposta....comunque grazie...
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"MARIUS83" ha scritto: io ho inserito accatastamento pozzi e mi ha mandato ad una domanda senza alcuna risposta....comunque grazie... proprio perché i comuni pozzi per uso privato, perchè non hanno propria autonomia reddituale non vanno accatastati e quindi mai trattati! caso contrario, quando invece un pozzo che serve per il prelievo di acque industriali che sono commercializzate, ( quindi hanno autonomia reddituale ) vanno censiti e poi tassati. cordialità
|
|
|
|

MARIUS83
Iscritto il:
10 Settembre 2008
Messaggi:
145
Località
|
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Riprendo questo vecchio post per un mio questito, anche se lo stesso comprende altre domande: -una particella 157 (di fatto uliveto) deriva da un vecchio frazionamento da particella originaria Fabbricato rurale. Oggi risulta appunto F.R. -Al suo interno c'è un pozzo di superf. di circa 4 mq. graffato alla 157 Devo passare la part.lla 157 a uliveto (poichè tale è di fatto) Domanda: nel fare il pregeo posso variare l'intera part.lla in uliveto? O 157 FR V 157 Uliveto cosa succede, in tal caso, al pozzo? rimane in mappa o lo devo preventivamente demolire (togliere la campitura) nel fare l'atto di aggiornamento, visto che la sua superficie non rientra tra quelle censibili (< 8 mq.)? Attendo consigli Giovanni S.
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Nelle more di qualche consiglio ho trovato questo post di geobax del 2010 che potrebbe essermi utile: 3. A meno di una ordinaria autonoma suscettibilita' reddituale, non costituiscono oggetto di inventariazione i seguenti immobili: a) manufatti con superficie coperta inferiore a 8 mq ; b) serre adibite alla coltivazione e protezione delle piante sul suolo naturale; c) vasche per l'acquacoltura o di accumulo per l'irrigazione dei terreni; d) manufatti isolati privi di copertura; e) tettoie, porcili, pollai, casotti, concimaie, pozzi e simili, di altezza utile inferiore a 1,80 m, purche' di volumetria inferiore a 150 mc. ; f) manufatti precari, privi di fondazione, non stabilmente infissi al suolo. 4. Le opere di cui al comma 3, lettere a) ed e), nonche' quelle di cui alla lettera c) rivestite con paramento murario, qualora accessori a servizio di una o piu' unita' immobiliari ordinarie, sono oggetto di iscrizione in catasto contestualmente alle predette unita'. Secondo quello che è riportato al comma 4 del D.M. 28/98 (parte sottolineata) potrei variare l'intera particella da F.R. a uliveto, mantendo graffato il pozzo. Ho capito bene?? In tal caso il censuario (mod. ausiliario) sopra indicato dovrebbe andare bene? Salutoni Giovanni
|
|
|
|

fra75
Iscritto il:
19 Novembre 2008
Messaggi:
17
Località
|
Riprendo questo vecchio post perche' ho un caso simile, solo che il manufatto che copre il pozzo in questione è superiore a 8 mq. premetto che il pozzo è per uso irriguo personale perciò non dovrebbe avere una propria autonomia reddituale però la p.lla al catasto terreni ha qualità fabb. rurale che mi obblica a trattarla. il dubbio è come accatastare all'urbano tale p.lla? grazie
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
tratterei la costruzione assegnandogli una piccolissima corte di pertineneza e la maggior consistenza poi la tratteri con un DocTe per riaccatastarla al CT
|
|
|
|

fra75
Iscritto il:
19 Novembre 2008
Messaggi:
17
Località
|
"geoalfa" ha scritto: tratterei la costruzione assegnandogli una piccolissima corte di pertineneza e la maggior consistenza poi la tratteri con un DocTe per riaccatastarla al CT grazie geoalfa ma non sono sicuro di aver capito. mi stai dicendo di Fraz. la p.lla 84 e una delle derivate accorparla con la 95 (fabb.Rurale) ? vedi immagine. 1) con quale tipologia? la particella che creo con l'accorpamento con la 95 passa all'urbano e successivamente con Docte cambio la qualità da ente urbano a pozzo? in questo link trovi l'immagine. http://uptiki.altervista.org/viewer.ph...
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Ero io a non aver capito, per aver letto con poca attenzione! allora, se la tua condizione è di dover censire solo il pozzo p 95 e se il fabbricato rappresentato corrisponde con la mappa, devi solo fare la conferma di mappa e lo trasferiscia da 279 a 282 e con il docfa gli attribuirai il giusto classamento. se invece in fabbricato invade anche la part 84, dovrai fare un FR+TM, per le tipologie usa l'utility di Talismatico.... che sta nel sito
|
|
|
|

fra75
Iscritto il:
19 Novembre 2008
Messaggi:
17
Località
|
"geoalfa" ha scritto: Ero io a non aver capito, per aver letto con poca attenzione! allora, se la tua condizione è di dover censire solo il pozzo p 95 e se il fabbricato rappresentato corrisponde con la mappa, devi solo fare la conferma di mappa e lo trasferiscia da 279 a 282 e con il docfa gli attribuirai il giusto classamento. se invece in fabbricato invade anche la part 84, dovrai fare un FR+TM, per le tipologie usa l'utility di Talismatico.... che sta nel sito il mio dubbio era proprio questo, con quale qualità accatastarlo all'urbano visto che si tratta comunque di un pozzo per uso irriguo personale e di conseguenza non dovrebbe avere una propria autonomia reddituale? mi scuso di non essere stato chiaro e ti ringrazio per la tua disponibilità
|
|
|
|